Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[ALTRO] Tirando le somme sulle revisioni


28 risposte a questa discussione

#1 Cignoman

    Direttore del montaggio

  • Membro storico
  • 2847 Messaggi:
  • Location:Nowhere
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2011 - 01:52 PM

In riferimento al thread TRADUZIONI: POCHE MA BUONE, vorrei qui cercare di mettere in evidenza e chiarire certi punti emersi per me particolarmente rilevanti. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti sul thread e che hanno permesso così un confronto costruttivo.

IDEE GENERALI:

1) "Tradurre meno, tradurre meglio" è un'idea sensata e condivisibile. Non dimentichiamo mai di tenere il "VADEMECUM DEL SUBBER" come riferimento fondamentale.

2) Sarebbe utile applicare il regolamento in maniera più restrittiva, ovvero obbligare i traduttori "meno noti alla community" ad appoggiarsi per la revisione a traduttori/revisori la cui qualità e affidabilità è notoria, senza eccezioni per i fansub. Tali revisori devo sentire la responsabilità di trasmettere il "modus operandi" e lo standard qualitativo di AsianWorld.

3) Sarebbe opportuno che diventasse PRASSI segnalare ai moderatori di sezione le traduzioni palesemente migliorabili.

4) Ricordiamoci che traduzione implica sempre anche adattamento dei sottotitoli.


LA REVISIONE:

1) Bisogna riconoscere alla revisione una dignità non inferiore all'attività di traduzione: sono complementari, infatti, e dedicare energie e tempo alle revisioni è una pratica virtuosa nell'interesse di AsianWorld e della condivisione.

2) Una buona revisione DEVE prevedere il feedback: il revisore comunichi nel dettaglio gli errori al traduttore perché quest'ultimo SI RENDA CONTO DEI SUOI MARGINI DI MIGLIORAMENTO, DEI SUOI LIMITI. Così si cresce assieme, così si innesca un meccanismo di confronto virtuoso. Segnarsi le correzioni su un file di testo durante la revisione è un metodo che alcuni adottano a tal scopo.

3) Spesso è necessario revisionare tenendo affianco i sottotitoli in inglese (o spagnolo, francese...) per verificare la traduzione SUL SERIO, nel merito della resa delle singole battute. Diventa indispensabile quando a. il traduttore è nuovo, b. oppure quando si intuisce un fraintendimento di senso perché manca coerenza tra i dialoghi e le immagini.

4) Gli errori nella traduzione sono di X tipi, in ordine di importanza decrescente:

- FRAINTENDIMENTO DI SENSO dovuto a scarsa conoscenza dell'inglese (le frasi idiomatiche vengono sbagliate troppo spesso!)
- ERRORI DI GRAMMATICA italiana (congiuntivi che saltano, ecc)
- CATTIVO ADATTAMENTO IN ITALIANO (chiaramente l'errore più "opinabile", a me capita sovente di trovare parti tradotte troppo letteralmente e frasi che in italiano suonano poco naturali); in parte, purtroppo, è un fatto di abitudine alla scrittura e di sensibilità personale, capacità di "leggere anche le immagini", come direbbe Calciut il saggio; come segnalato da AsianPat, anche LA CONOSCENZA DELLA TEMATICA trattata nel film fa molto la differenza nella qualità della resa (specialmente per i film "di genere", così come per i film che fanno riferimento a nozioni scientifiche, filosofiche, fatti storici ecc... viva la specializzazione e la cultura, insomma); oltre a ciò, chi conosce la lingua parlata nel film ha indiscutibilmente un vantaggio notevole per interpretare le sfumature di significato.
- ERRORI DI ORTOGRAFIA ITALIANA e ERRORI SULLE CONVENZIONI TIPOGRAFICHE (qual'è, perchè, E', Hey, Okay, puo', .., ogniuno, approposito, ...)
- RIGHE TROPPO LUNGHE (da spezzare in 2 per favorire la leggibilità, talvolta da semplificare)
- TIMING dei sottotitoli imperfetto
- ERRORI DI BATTITURA, SVISTE (inevitabili...)

5) Quando si va a correggere (in modo significativo) la resa in italiano del traduttore, è buona norma applicare la "prassi di Akira", ovvero: "quando però ci troviamo di fronte ad una frase corretta, ma che magari noi avremmo tradotto in maniera diversa per qualsivoglia motivo, si riscrive la battuta così come la pensa il revisore mettendoci un asterisco (*) all'inizio, si rimandano i sub al traduttore con le modifiche effettuate e gli si fa presente che le battute che cominciano con l'asterisco sono dei nostri consigli su come migliorare la traduzione di quelle determinate battute. Starà poi a lui decidere se mantenere la sua versione o accettare quella del revisore.". Il rapporto di fiducia e rispetto in questo aspetto della revisione chiaramente diventa fondamentale.


REVISIONI EX POST, TEMPO DOPO L'USCITA:

1) Correggere sottotitoli già presenti in archivio è una pratica virtuosa e merita riconoscimento e appoggio. Prendiamoci cura del nostro "tesoretto".

2) È obbligatorio prima di tutto contattare il traduttore originario per coinvolgerlo nella revisione "tardiva" o quantomeno per ottenere il suo benestare; se non fosse possibile contattarlo, allora nell'interesse di AsianWorld i sottotitoli vengono revisionati e migliorati usufruendo dell'appoggio e della collaborazione dei moderatori di sezione in primis, eventualmente coinvolgendo anche altri utenti-traduttori-revisori interessati.

Messaggio modificato da Cignoman il 07 February 2011 - 06:29 PM

Immagine inserita


#2 ronnydaca

    Cameraman

  • Membro
  • 803 Messaggi:
  • Location:Sardegna
  • Sesso:

Inviato 07 February 2011 - 02:59 PM

Non cambierei una virgola :em31:
Ottimo riassunto! Chiaro, semplice ed efficace.

In attesa di migrazione


#3 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2011 - 03:36 PM

Ottimo, cigno!

Sarei più prudente riguardo a questo punto:

Visualizza MessaggioCignoman, il 07 February 2011 - 01:52 PM, ha scritto:

2) È buona norma cercare di avvisare il traduttore originario e magari anche coinvolgerlo nella revisione "tardiva", ma nell'interesse di AsianWorld i sottotitoli sono modificabili (chiaramente in meglio!) a prescindere dal coinvolgimento del traduttore originario e, se non ci sono alternative, anche con il solo appoggio dei moderatori di sezione.

Come disse shima:

Visualizza MessaggioShimamura81, il 01 February 2011 - 12:53 PM, ha scritto:

A patto che non serva a scavalcare il subber!

Attenzione, sì all'interesse collettivo, ma creare un thread apposito non deve farci correre il rischio di creare attriti con i subbers!

Come concordammo già tempo fa, prima si parla al traduttore, poi al mod e solo se il traduttore non è reperibile più da tempo, e solo dopo aqver atteso invano a 2 o 3 PM ,si scavalca il subber[...]

Mi sembra la soluzione migliore.
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#4 Cignoman

    Direttore del montaggio

  • Membro storico
  • 2847 Messaggi:
  • Location:Nowhere
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2011 - 04:59 PM

Ok, François, in effetti mi sono espresso troppo brutalmente. Correggo e preciso di seguitoe:
1) cerchi di contattare il traduttore originario e aspetti un tempo ragionevole un suo segno di vita.
2) gli proponi di partecipare attivamente alla revisione, alias fai l'elenco puntuale delle correzioni apportate e lui le approva / suggerisce compromessi ecc
3) se non ha tempo, voglia, interesse per partecipare attivamente gli chiedi un benestare formale
4) se non riesci a contattarlo allora chiedi l'autorizzazione alla revisione ai mod di sezione e collabori con loro ed eventuali altri utenti/subber/revisori di chiara fama.

In pratica è quello che ho fatto con "Letter From The Mountain".

Immagine inserita


#5 ronnydaca

    Cameraman

  • Membro
  • 803 Messaggi:
  • Location:Sardegna
  • Sesso:

Inviato 07 February 2011 - 05:07 PM

Il significato a me sembrava lo stesso:

Citazione

È buona norma cercare di avvisare il traduttore originario e magari anche coinvolgerlo nella revisione "tardiva"
se non ci sono alternative, anche con il solo appoggio dei moderatori di sezione.

In ogni caso mi sembra tutto attuabile senza grossi problemi, avete il mio appoggio. :em31:

Messaggio modificato da ronnydaca il 07 February 2011 - 05:08 PM

In attesa di migrazione


#6 Cignoman

    Direttore del montaggio

  • Membro storico
  • 2847 Messaggi:
  • Location:Nowhere
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2011 - 05:19 PM

Un fattore "critico" è coordinarsi con i membri dei fansubber perché spesso chi prenota traduzioni e rilascia di sub non è il traduttore, ma un delegato (più spesso una delegata) e questo complica la comunicazione.

Immagine inserita


#7 ronnydaca

    Cameraman

  • Membro
  • 803 Messaggi:
  • Location:Sardegna
  • Sesso:

Inviato 07 February 2011 - 05:20 PM

Visualizza MessaggioCignoman, il 07 February 2011 - 05:19 PM, ha scritto:

Un fattore "critico" è coordinarsi con i membri dei fansubber perché spesso chi prenota traduzioni e rilascia di sub non è il traduttore, ma un delegato (più spesso una delegata) e questo complica la comunicazione.
Per fansubber intendi la sezione dorama dove vengono fatte traduzioni in gruppi?

In attesa di migrazione


#8 François Truffaut

    Wonghiano

  • Amministratore
  • 13182 Messaggi:
  • Location:Oriental Hotel
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 07 February 2011 - 05:21 PM

Il significato non è lo stesso, perché deve passare il concetto che deve essere un obbligo "contattare il traduttore originario e aspettare in un tempo ragionevole un suo segno di vita".

Espressioni come "è buona norma" e "cercare" lasciano troppo spazio al libero arbitrio.

Ergo:

1) E' obbligatorio contattare il traduttore originario prima di intraprendere qualsiasi correzione ai sottotitoli già presenti in archivio e aspettare [...].

OK, cigno?
Sottotitoli per AsianWorld: The Most Distant Course (di Lin Jing-jie, 2007) - The Time to Live and the Time to Die (di Hou Hsiao-hsien, 1985) - The Valiant Ones (di King Hu, 1975) - The Mourning Forest (di Naomi Kawase, 2007) - Loving You (di Johnnie To, 1995) - Tokyo Sonata (di Kiyoshi Kurosawa, 2008) - Nanayo (di Naomi Kawase, 2008)

#9 ronnydaca

    Cameraman

  • Membro
  • 803 Messaggi:
  • Location:Sardegna
  • Sesso:

Inviato 07 February 2011 - 05:24 PM

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 07 February 2011 - 05:21 PM, ha scritto:

Il significato non è lo stesso, perché deve passare il concetto che deve essere un obbligo "contattare il traduttore originario e aspettare in un tempo ragionevole un suo segno di vita".

Espressioni come "è buona norma" e "cercare" lasciano troppo spazio al libero arbitrio.

Ergo:

1) E' obbligatorio contattare il traduttore originario prima di intraprendere qualsiasi correzione ai sottotitoli già presenti in archivio e aspettare [...].

OK, cigno?
Ah ma io sono d'accordissimo con quanto dici.
Mi pareva però che nelle altre discussioni fosse passato il concetto che "Obbligo" non fosse il termine più adatto. Ecco il perché per me ha lo stesso significato.
Sebbene io sia uno di quelli che parteggia per regole ferree.

In ogni caso è giustissimo e rispettoso del traduttore originale quindi ancora una volta, appoggio!

Messaggio modificato da ronnydaca il 07 February 2011 - 05:27 PM

In attesa di migrazione






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi