BATTLE ROYALE
Directors' Cut
PMP AC3 2CD
TITOLO: Battle Royale (Special Edition)
ANNO: 1999
USCITA DEL DVD: 2000
REGIA: Kinji Fukasaku
SCENEGGIATURA: Kenta Fukasaku (adattata dal romanzo di Koshun Takami)
MUSICHE: Masamichi Amano
FOTOGRAFIA: Katsumi Yanagijima
DURATA: 118 min. circa
PRODUZIONE: Battle Royale Production Committee/Toei
CAST: Tatsuya Fujiwara, Aki Maeda, Beat Takeshi, Taro Yamamoto, Masanobu Ando
TRAMA:
In un futuro prossimo venturo, il giappone è sull'orlo del collasso a causa degli alti livelli di disoccupazione e violenza giovanile. I ragazzi vivono nella più totale anarchia, boicottando la scuola e prendendosi gioco degli adulti e delle istituzioni. Il governo ha deciso di adottare il classico provvedimento dittatoriale: colpirne uno per educarne cento.
Ogni anno una classe di liceali viene scelta a sorte e portata su un'isola deserta dove i ragazzi dovranno mbattere tra loro fino a che uno solo di loro, il "vincitore", non sia rimasto vivo e possa far ritorno a casa.
RECENSIONE:
Diretto nel 2000 da Kinji Fukasaku, regista recentemente scomparso, il film rappresenta forse il suo testamento spirituale. Noto in occidente soprattutto, o forse solamente, per Tora! Tora! Tora!, Fukasaku ormai 70enne dirige un film controverso, più per i messaggi e le metafore in esso contenuti che per la violenza esasperata ma spesso grottesca e parossistica che riesce a esprimere. La storia è un adattamanto di un altrettanto controverso romanzo di Takami Koshun, e punta il dito verso la società e il sistema educativo giapponese, ossessivamente protesi al raggiungimento di effimeri valori quali il successo personale e l'accumulazione di ricchezza. Le premesse stesse del film, da questo punto di vista, assumono un valore beffardo e derisorio: una società al collasso a causa della violenza giovanile e della disoccupazione appena al 15% (dico "appena" perchè sono italiano). Il film, va comunque detto, appare imperfetto ed è difficile dire se ciò sia un effetto ricercato dal regista durante tutto l'arco dei 120 minuti; Fukasaku dissemina la pellicola di note di umorismo nero e di dialoghi e situazioni al limite del grottesco che hanno dato ai critici più conservatori e clericali l'occasione di stroncare e criticare l'opera, che già a livello politico aveva avuto in Giappone non pochi problemi di censura a diversi livelli.
Di sicuro la sua carica è dirompente: critiche al sistema scolastico, alla mercificazione della violenza e al rigore con cui i giovani vengono indirizzati alla competizione (memorabile l'incitazione finale allo spettatore da parte di uno dei protagonisti: "ashire!"). Perfino alcuni "topoi" del cinema giapponese, quali l'eroismo e lo spirito di sacrificio dei personaggi, vengono sbeffeggiati, e le continue e ridicole dichiarazioni d'amore tra ragazzi e ragazze rincarano la dose . Per quanto ricco di contenuti, il film ha però il limite di essere spesso prevedibile, non solo nello sviluppo della storia ma anche in questo suo gioco al massacro, anche se limitare un giudizio critico a questo sarebbe superficiale. Probabilmente è il cosiddetto (dai critici) film "maleducato" e "coraggioso", ma che va visto e apprezzato non solo per i suoi spunti e la sua narrazione anarchici, ma perchè la violenza stessa raggiunge paradossalmente punte di lirismo, e al tempo stesso crudezza, inaspettate da chi ne legge la critica o il riassunto senza averlo visto.
NOTE SULLA DIRECTOR'S CUT (special edition):
Rispetto all'edizione regolare presenta alcune scene tagliate, non sempre si tratta di scene fondamentali. In più ci sono: tre sequenze oniriche, un flashback (per cercare di dare maggiore spessore ad una ragazza "cattiva"), momenti in cui i ragazzi si mostrano giocosi e spensierati, e qualche appendice ad alcune scene di violenza dove questa sembra più esasperata.
I sottotitoli sono stati adattati a partire da quelli originali di Polymar, e tengono conto di tutte le scene supplementari che sono state tutte sottotitolate in italiano (come il resto del film)
ndGACCHAN: a grande richiesta riecco uno dei più famosi titoli di AsianWorld.
La rece risale al lontano 05/03/2003.Quanto tempo!!! :supia:
Buona visione amici!

ATTENZIONE
Questo titolo è ora reperibile nei migliori negozi e store-on line.
AsianWorld si prefigge la promozione e la diffusione della cultura cinematografica asiatica.
Per questo motivo i sottotitoli relativi a questo film sono stati ritirati.
Supporta anche tu il cinema asiatico, acquistando questa pellicola in dvd.
Battle Royale
Messaggio modificato da Kiny0 il 17 October 2012 - 02:32 PM