Shopping tecnologico a Tokyo.
Prendete questi consigli con le molle perché non è che la mia esperienza in merito sia poi così vasta.
Tokyo (come tutto il Giappone) è il paradiso del gadget elettronico, lo sanno tutti.
Cercherò di dare qualche consiglio a chi vuole sfruttare la sua vacanza anche per portarsi a casa il giocattolo preferito.
1)
Comprare su Internet
I prezzi in alcuni piccoli siti web sono migliori di quelli dei negozi. Questo significa che se conoscete il giapponese e sapete usare google, potete fare di piccoli affari. Anche le spese di spedizione sono in genere bassissime, spesso gratuite.
2)
Le grandi catene.
Però fare shopping su internet non è divertente. La mecca per ogni fan della tecnologia è Akihabara. Il 60% dei negozi qui trattano roba tecnologica. La chiamano Electric Town non a caso.
Una visita obbligatoria va fatta ad
Akiba Yodobashi.
Yodobashi insieme a
Yamada Denki sono le più grandi catene di negozi di elettronica del Giappone. Yamada Denki probabilmente ha una copertura più capillare del territorio ma lo shop più famoso è senz'altro Akiba, semplicemente perchè è il più grande electronic store del mondo. 9 piani enormi in cui potrete passare anche tutta la giornata senza riuscire a vedere tutto. I prezzi sono buoni, in linea con i prezzi medio bassi delle altre catene.
La convenienza ad acquistare da Yodobashi (ma anche da Yamada) sta nel farsi la carta fedeltà. Ogni volta che acquisterete qualcosa, vi verrà caricato sulla carta il 10% (o più) del valore del vostro acquisto. I soldi nella carta potrete spenderli dal giorno successivo in un qualsiasi negozio della stessa catena.
Esempio: vi comprate la macchina fotografica? il giorno dopo vi regalano la memoria.
L'ottavo piano di Akiba è pieno di ristoranti. Se avete speso tutti i vostri soldi e dovete andare al risparmio, al negozio
numero nove vi potrete abbuffare di ogni sorta di pane aggratis, consumando anche un pasto semplice, economico e comunque buono.
3)
I piccoli negozi.
Non potendo puntare su un assortimento vastissimo, i piccoli negozi si specializzano, e non è difficile trovare delle ottime occasioni su singoli modelli.
Per le macchine fotografiche i negozietti di Shinjuku sono più convenienti di quelli di Akihabara, mentre per le parti dei pc ci sono alcuni favolosi negozi nei vicoli di Akihabara che sembrano dei semplici magazzini pieni di scatoloni, ed invece sono degli shop molto convenienti dove cercano di azzerare i costi di gestione.
4)
I negozi tax free.
Sono negozi fatti apposta per i turisti, dove, mostrando il passaporto, otterrete l'esenzione dall'IVA del 4%. In genere non sono affatto convenienti. I prezzi sono più alti della media, e anche togliendo il 4% arrivate ai prezzi delle grandi catene (senza bonus del 10% sulla carta). Ad Akihabara ne troverete molti sulle strade principali. Date giusto un'occhiata e poi avanti. Magari possono andar bene se vi servono informazioni sui modelli visto che c'è sempre un commesso che parla inglese.
Anche ad Akiba fanno il tax free, ma non potrete caricare la tessera in questo caso.
5)
Controindicazioni
- Tutto in Giappone funziona a 100V quindi meglio comprare solo roba che funziona a batterie.
C'è anche la possibilità di comprarsi un trasformatore 110V -> 220V, ma comunque lo potete usare solo per apparecchi a basso wattaggio. Un trasformatore che supporti più di 100W, oltre a costare abbastanza, diventa anche parecchio voluminoso.
- La garanzia in genere vale solo in Giappone. Ci sono anche i prodotti con garanzia globale ma costano molto di più e la convenienza dell'acquisto si riduce di molto.
- Comprare un cellulare è un casino. Dovete appoggiarvi a una persona residente che ve lo compra e dovete pagare l'abbonamento almeno per un anno. Infine dovete sbloccarlo.
In alternativa ci si può rivolgere a shop che fanno tutto il servizio illegalmente, ma niente garanzia e il tutto sarà parecchio costoso. Consiglio di lasciar perdere.
Buono shopping.
Messaggio modificato da Cialciut il 24 February 2008 - 10:51 PM