←  Discussioni sul cinema asiatico

AsianWorld Forum

»

[NEWS] 40esimo International Film Festival...

 foto François Truffaut 11 Jan 2011

Le Tigri di Rotterdam

Immagine inserita


Come da tradizione, il Festival di Rotterdam (rassegna che si focalizza sui registi emergenti, giunta alla 40esima edizione, in programma dal 26 gennaio al 6 febbraio) non si farà mancare una nutrita presenza di film asiatici. Ecco i titoli selezionati:

Tiger Awards Competition

Chitra sutram / The Image Threads
Vipin Vijay, India, 2010, 104’, European premiere

Pasuggun / Bleak Night
Yoon Sung-Hyun, South Korea, 2010, 116’, International premiere

Fuyu no kemono / Love Addiction
Uchida Nobuteru, Japan, 2010, 92’, International premiere

Igillena maluwo / Flying Fish
Sanjeewa Pushpakumara, Sri Lanka, 2011, 125’, World premiere

Tee-rak / Eternity
Sivaroj Kongsakul, Thailand, 2010, 105’, European premiere

Musan il-gy / The Journals of Musan
Park Jung-Bum, South Korea, 2010, 127’, European premiere

Bright Future

BELKIBOLANG
Agung Sentausa, Ifa Isfansyah, Tumpal Christian Tampubolon, Rico Marpaung, Anggun Priambodo, Azhar Lubis, Wisnu Surya Pratama, Edwin, Sidi Saleh, Indonesia

HOT AS HELL: THE DEADBEAT MARCH
Okuda Yosuke, Japan

FORTUNE TELLER
Xu Tong, China

THE OLD DONKEY
Li Ruijun, China

TAPE
Li Ning, China

PIANO IN A FACTORY
Zhang Meng, China

SOUL OF SAND
Sidharth Srinivasan, India

BREAKFAST, LUNCH, DINNER
Wang Jing / Anocha Suwichakornpong / Kaz Cai, Singapore

KARMA
Prasanna Jayakody, Sri Lanka

---

Un festival da tenere sempre d'occhio, dal quale sono usciti molti registi importanti.
Rispondi

 foto rainCrimes 14 Jan 2011

magari poterci andare :em18:
Rispondi

 foto François Truffaut 14 Jan 2011

Eh sì, mi ha sempre incuriosito.
Rispondi

 foto François Truffaut 07 Feb 2011

Il 40° International Film Festival Rotterdam (IFFR), che si è chiuso nel fine settimana, ha ufficializzato i vincitori del concorso Tiger. Uno dei tre riconoscimenti è andato al lungometraggio sperimentale catalano Finisterrae, dell’esordiente Sergio Caballero.

Ciascun Premio Tiger ha un valore di 15.000 euro. Quest’anno, i tre premiati erano tutti esordienti. Gli altri due sono asiatici: Park Jung-Bum con The Journals of Musan, su un uomo nordcoreano, interpretato dal regista, che fugge a sud, e Sivaroj Kongsakul con il thailandese Eternity, che, come Finisterrae, parla di fantasmi e di aldilà.

La giuria era composta dalla regista argentina Lucrecia Martel (La mujer sin cabeza), Sandra den Hamer, ex direttore dell’IFFR e attuale responsabile di EYE Film Institute Netherlands, Lee Ranaldo della band americana Sonic Youth, il filmmaker rumeno Andrei Ujica, il cui The Autobiography of Nicolae Ceausescu era in una delle sezioni collaterali dell’IFFR, ed il regista thailandese Wisit Sasanatieng (Le lacrime della Tigre Nera).

Per festeggiare la sua 40ma edizione, il festival ha assegnato un riconoscimento per una sezione speciale che proponeva nuove opere di partecipanti del Concorso Tiger del passato. Il premio è andato al filmmaker coreano Hong Sang-Soo per Oki’s Movie e all’olandese David Verbeek, che ha presentato Club Zeus, ambientato a Shanghai, sulla solitudine e la mancanza di affetti nella grande città.

Il Premio del Pubblico è andato a La donna che canta di Dennis Villeneuve. La co-produzione canadese/francese ha superato di stretta misura un’altra co-produzione intercontinentale, il messicano/spagnolo Biutiful di Alejandro González Iñárritu, al secondo posto. (Boyd van Hoeij)

---

La lista dei premiati:

Tiger Awards

The Journals of Musan by Park Jung-Bum (South Korea)
Finisterrae by Sergio Caballero (Spain, 2010)
Eternity by Sivaroj Kongsakul (Thailand, 2010)

Return of the Tiger Award

Oki’s Movie by Hong Sang-Soo (South Korea, 2010)
Club Zeus by David Verbeek (Netherlands/China, 2011)

NETPAC Award (Network for the Promotion of Asian Cinema)

Black Blood by Zhang Miaoyan (China/France, 2011)
The Day I Disappeared by Atousa Bandeh Ghiasabadi (Netherlands/Iran, 2011)

FIPRESCI Award

The Journals of Musan by Park Jung-Bum (South Korea, 2010)

KNF Award

Winter Vacation by Li Hongqi (China, 2010)

Be', l'ennesima incetta di premi da parte dell'Asia, sempre più protagonista a Rotterdam. :em41:
Rispondi