←  Giappone

AsianWorld Forum

»

[RECE][SUB] The Bird People in China

 foto lexes 13 Nov 2004

Immagine inserita



Titolo originale: Chûgoku no chôjin

Nazione: Giappone
Anno: 1998
Regia: Takashi Miike
Sceneggiatura: Nakamura Masa
Fotografia: Yamamoto Hideo
Montaggio: Shimamura Yasushi
Musica: Shibazaki Kenji
Durata: 118’

IMDb



Trama: Wada è un impiegato mandato dalla sua compagnia in Cina, nella provincia di Yun Nan, per lavoro. Ad attenderlo al suo arrivo ci sono una guida bizzarra, il signor Shen, e Ujie, uno yakuza prepotente e irascibile. La loro destinazione è una cava di giada che dovrebbe estinguere il debito della compagnia di Wada con la yakuza di Uije. Ma succederà qualcosa durante il viaggio che segnerà profondamente la vita di entrambi i protagonisti.



Interpreti:

Motoki Masahiro (Wada)

Ishibashi Renji (Ujie)

Mako (Shen)

Li Li Wang (Yan Si-Chang)

Michiko Kase

Yuichi Minato

Tomohiko Okuda

Manzo Shinra



SOTTOTITOLI

Birdpeople of China 2CD

YTS



Ordina il DVD su

Immagine inserita


Messaggio modificato da Kiny0 il 11 February 2025 - 03:43 PM
Rispondi

 foto polpa 19 Aug 2005

Visto. Mi aspettavo un capolavoro, invece è solo un gran bel film, da rivedere.
A dire il vero ho trovato la storia un po' didascalica, con personaggi un po' stereotipati ed evoluzioni prevedibili dei caratteri, a contatto con l'ambiente nuovo e puro.
Insomma, continuo a preferire il Miike scatenato di Ichi the Killer, Audition, e soprattutto di Happines of the Katakuris!!!
Rispondi

 foto Gits 31 Dec 2005

Mah, giusto qualche particolare esce dal canovaccio, il resto mi pare sin troppo schematico. Poche ragioni per consigliarlo o rivederlo. Peccato.

Comunque mille grazie ai traduttori, grandi :P
Messaggio modificato da Gits il 31 December 2005 - 03:46 PM
Rispondi

 foto dan8 01 Jan 2006

sicuramente la storia non è particolare come quella di altri film di Miike ma ci sono dei paesaggi da lasciare letteralmente senza fiato.............e secondo me da soli giustificano la visione della pellicola ;)
Rispondi

 foto kunihiko 24 Oct 2007

Film che entra nell’iride e nel ricordo di quelli che hanno vissuto il viaggio come catarsi, evolvendo nei meccanismi interiori che condizionano i nostri sensi, mai banale, mai retorico, ma nemmeno distante, esprime punti di vista opposti senza necessariamente sentenziare verità alcuna, di nessun rimando morale, opera unica, quasi antropologica, se non fosse per gli innesti tipicamente narrativi di un prodotto cinematografico, che spingono il tutto verso una dimensione onirica. Miike ha confezionato un capolavoro, forse senza nemmeno rendersene conto, due stili di vita opposti nella turbolenza tecnologica, messi a confronto con qualcosa di totalmente alieno ai loro occhi, che però né condiziona il modo d’agire e di pensare. La leggenda degli uomini uccello, diventa l’espediente narrativo per mostrare a tutto tondo una visione del mondo visto dall’ottica di anime semplici, pure nel loro modo d’essere, se pur corrotte da un sistema complesso, che alla fine imboccano sentieri opposti ma simili, tutto esplicitato da una fotografia maestosa, una sceneggiatura semplice e interpretazioni sobrie, che non sottraggono spazio al contenuto dell’opera. Messaggio stupendo, una volta tanto ottimista e veritiero, lontano dalla retorica ecologista del “progresso come origine di ogni male” ma anche lontano dalla cinica indifferenza che produce il “progresso capitalista” Punto d’arrivo e di partenza di una verità sussurrata, la necessità di una sinergia tra lo sviluppo tecnologico e la conservazione della tradizione folcloristica.

VOTO 9
Rispondi

 foto Blindevil 09 Sep 2011

"Un Miike poetico, lontano dagli eccessi pulp di alcuni dei suoi film culto, e che si innamora e fa innamorare di una storia semplice (e non nuova) ma non per questo priva di una fascinosa delicatezza. Il confronto tra la purezza del mondo rurale e l'arrivo del progresso non prende una posizione netta, quanto piuttosto una difficile ma possibile convivenza. Lo stesso finale, come una medaglia dai due volti, è vivo di una malinconia dolente ma non priva di speranza. Il tutto baciato dalla bellezza folgorante di paesaggi ancora incontaminati. Catartico."
Rispondi

 foto tisbor 10 Sep 2011

miike che fa piangere
Rispondi

 foto Swarley 10 Sep 2011

Il miglior Miike. Un film che dimostra che se non eccede per forza e sempre riesce a essere moto poetico e geniale.
Paradossalmente, nel miglior Miike non c'è traccia di Miike.
Rispondi

 foto Kiny0 11 Feb 2025

Aggiunti sottotitoli revisionati e aggiornati per una versione ad alta definizione da 1CD.
Messaggio modificato da Kiny0 il 11 February 2025 - 03:44 PM
Rispondi