←  Giappone

AsianWorld Forum

»

[RECE][SUB] Dragon Head

 foto Gacchan 15 Jun 2004

Immagine inserita
Giappone, 2003
Regia: George Iida
Cast:
Satoshi Tsumabuki (Teru)
Sayaka Kanda (Ako)
Takayuki Yamada (Nobuo)
Durata: 122'

Due occhi si aprono

Immagine inserita

Sono gli occhi di un ragazzo

Immagine inserita

Si trova su un treno.
O meglio, su ciò che ne è rimasto.


Immagine inserita

Cadaveri in putrefazione

Immagine inserita

Molti sono suoi compagni
Stavano tornando a Tokyo


Immagine inserita

Il tunnel è di un buio di tenebra
Non sembra esserci una via d'uscita
E' il solo ad essere sopravvissuto?


Immagine inserita

UNA CATASTROFE

Immagine inserita

TUTTO E' ANDATO DISTRUTTO

Immagine inserita

"Riuscirò a non dimenticare
il presente che si è dissolto?
Quelle cose che, sempre, i miei
occhi avevano potuto osservare?"


Immagine inserita
(PoD [2CD] o PROMiSE [1CD])

BUONA VISIONE!


Amrs








Sottotitoli





Ordina il DVD su

Immagine inserita






Rispondi

 foto polpa 20 Aug 2005

Vecchi commenti:

Sono ancora all'inizio e mi stanno venendo i nervi: vi propongo un quiz. Nei primi 10 minuti, quante volte inciampa e cade quel BASTARDO del protagonista?!!
Dannazione, perché è sopravvissuto!!! :em04:

L'ho visto tutto, fino alla canzone finale di quella specie di Whitney Huston giapponese. Che schifo.
Tutto ciò che resta sono le bellissime scenografie e una discreta CG. Una riflessione a margine: un grande limite di certi film jappo/coreani è la loro piagnucolosità. Sarà una cosa culturale, senza dubbio, ma a me non commuove un personaggio che piange-urla-strepita di continuo. Mi fa venire voglia di tirargli i sassi. Dice: "Eh, vorrei vedere tu al posto suo. Ti sei mai trovato ina una situazione apocalittica?". No, evidentemente. Ma non è questo il punto. Non è questione se è più o meno realistico far frignare in questo modo dei personaggi per un film intero. E' questione se mi fa cadere o meno le palle... e la risposta è affermativa! Oltretutto, mi viene impedita ogni commozione, o comunque una partecipazione emotiva, perché sono troppo impegnato a sospirare e sbuffare per ogni singulto del tizio sullo schermo. :em03:
Eccetera eccetera.
Un limite grosso di questo film, oltre alla piagnucolosità, è la lentezza esasperante e l'incapacità di dire qualcosa di nuovo sull'argomento (anche se la trovata di quel particolare tipo di cibo di Tokyo non è male). :)
Messaggio modificato da polpa il 20 August 2005 - 09:18 AM
Rispondi

 foto _Benares_ 20 Aug 2005

un vero peccato che questo film sia poco riuscito, il fumetto da cui è tratto è di gran lunga superiore. chissà se la Magic Press pubblicherà gli ultimi 3-4 volumetti che mancano :)
Rispondi

 foto Netstorm 20 Aug 2005

Già, il manga è veramente carino e io questo film l'ho visto con la speranza di aggiungere qualcosa alla trama del manga, però purtroppo sto film fa pena e basta
Rispondi

 foto Monana 20 Aug 2005

Vecchio commento:

Questo film l’ho trovato di uno squallore unico, a tratti patetico e spesso insopportabile :)
Non è certo una pellicola originale ed è veramente triste pensare a quanti soldi vengono sprecati per realizzare cose di questo genere! :clap:
Ho scritto anche troppo ... in realtà “Dragon Head“ non meriterebbe più di due parole ...
Con tutto il rispetto per le persone che lo amano, io lo odio! :clap:

Voto: 2 ( perché sono buona ) :)
Rispondi

 foto YamaArashi 21 Aug 2005

ce l'ho da un secolo ma vedendo i vostri commenti non so se mai lo vedrò...
Rispondi

 foto Tanaka 09 Nov 2005

Per cortesia mettete i Sub di Dragon Head a disposizione? Quelli reperibili in 'edicola' contengono lo stesso file che si può scaricare da voi (con la volonta del subber ma non i sottotitoli).
Grazie.
Ciao
Rispondi

 foto creep 19 Mar 2006

Sottotitoli tradotti da Oniz disponibili in archivio.

Grazie Taburn :D
Rispondi

 foto eustache 13 Dec 2007

da quello che avevo letto mi aspettavo il peggio. invece sono rimasto felicemente sorpreso. certo la sceneggiatura risente della struttura episodica del manga, ma l'ho trovato comunque molto interessante.
sono certo che migliore del film di danny boyle

p.s. il fatto che il protagnista scivoli continuamente è un vecchio espediente di suspance, ok, ma simboleggia la perdita di coerenza e continuità fisica tra l'uomo e un mondo incomprensibile a tutti i livelli, un po' come avviene (perdonate l'azzardo) in buster keaton o in carmelo bene

p.p.s. lacrimevole ma comprensibilmente, dato il contesto.
Rispondi