Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] The Front Line



3 risposte a questa discussione

#1 creep

    antiluogocomunista

  • Amministratore
  • 5704 Messaggi:
  • Location:Rome
  • Sesso:

Inviato 19 November 2011 - 09:35 PM

The Front Line

Go-ji-jeon

고지전





Immagine inserita Immagine inserita





Immagine inserita





Gli eserciti delle due Coree si fronteggiano fino all'ultimio sangue pur di conquistare più territorio possibile prima della firma dell'armistizio che stabilirà la definitiva geografia politica nella penisola coreana. Il tenente Kang viene inviato sul fronte orientale per scovare una talpa che si nasconde tra le truppe al fronte. Con suo sorpresa, lì vi ritrova un suo amico che credeva morto, il tenente Kim, diventato un killer spietato. La tanto agognata firma dell'armistizio viene annunciata ma avrà effetto solo 12 ore dopo la sua dichiarazione. Nel frattempo i due eserciti nemici dovranno annientarsi a vicenda pur di strappare il più avanzato lembo di terra al nemico.





Immagine inserita





Genere
Guerra

Regia
Jang Hun

Sceneggiatura
Park Sang-yeon

Interpreti
Shin Ha-kyun, Go Soo,
Ryu Seung-su, Ko Chang-Seok,
Lee Je-hoon, Jo Jin-woong,
Jeong In-gi, Ryoo Seung-yong,
Kim Ok-bin



Corea del Sud, 2011, 133'





Immagine inserita











Allega file  The.Front.Line.2011.shinostarr.zip   29.5K   7 Numero di downloads




Dopo Secret Reunion, il regista Jang Hun, continua ad affrontare il tema del 38° parallelo, vincendo con questo film i 48esimi Grand Bell Awards.





Ordina il DVD su


Immagine inserita


#2 sobek

    雪狐

  • Membro
  • 513 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 02 May 2012 - 09:28 PM

Terzo lavoro per Jang Hoon, regista di scuola kimkidukiana, che dopo il buon Rough cut e l'incostante Secret reunion, prende di petto la guerra di Corea, su una sceneggiatura di Park Sang-yeon lo stesso che scrisse Joint Security Area di Park Chan-wook.
Il racconto è ambientato nella fase finale della guerra, quando regnava una sostanziale fase di stallo alimentata solo da piccole scaramucce territoriali.
Un ufficiale vine inviato al fronte per indagare su alcuni strani episodi avvenuti nei pressi della Collina Aero-K nei quali si sospetta la mano di alcune spie del Nord; all'arrivo l'ambiente non è certo di quelli più affidabili: ufficiali morfinomani, insubordinazione galoppante, ambiente che cela drammi personali al limite della follia, cinismo estremo che contagia anche il vecchio compagno d'armi del protagonista rincontrato qui ai piedi della collina.
L'indagine ben presto lascia il posto al racconto di una guerra di cui si descrive il lato più devastante, all'interno della quale c'è spazio per una strana solidarietà tra nordisti e sudisti che si consuma intorno ad una buca scavata nelle grotte che fungono da trincea nel ventre sotterraneo della collina che periodicamente passano di mano dopo le battaglie: i comunisti lasciano lettere per i parenti al sud in cambio di agognate bottiglie di alcool e di altre regalie.
La storia, tra battaglie sanguinose ben rese sullo schermo, cecchini donna infallibili, chiarissima citazione kubrickiana piuttosto gratuita, ovvietà da tipico film di guerra giunge alla firma dell'armistizio che non cancella gli orrori intorno alla collina.
Ben lungi dal dare fiato all'episodio degli scambi tra truppe nemiche che avrebbe potuto condurre a situazioni sicuramente più originali ed interessanti, all'interno di una veduta più ampia sull'assurdità di una guerra fratricida, il regista sceglie la linea narrativa dell'imparzialità asettica, libera dalla dicotomia classica buoni-cattivi, senza schierarsi, che dovrebbe portare ad uno sguardo più neutrale e quindi più rivolto all'aspetto esistenziale ed umano della guerra, con risultati però molto deludenti, insistendo sulla centralità della collina, altro luogo comune abusatissimo e rinunciando ad indagare sulle figure dei vari soldati che risultano appena abbozzate, ad esclusione del soldato andato fuori di testa per un episodio avvenuto qualche tempo prima.
Il risultato insomma è un film che si gioca malissimo le buone carte che aveva, insistendo invece sugli aspetti meno interessanti; e anche riguardo alla irrazionalità e alla inutilità della guerra il lavoro non regala niente di nuovo, affidandosi solo all'esecrazione e alle situazioni che trafugano le emozioni, riuscendosi tra l'atro, visto che The front line ha ottenuto il terzo premio nella classifica dei voti del pubblico.
Non stupisce invece più di tanto il poco brillante risultato ottenuto al box office in patria, essenzialmente per la scelta di neutralità, nonostante la schiera di attori famosi impegnati nel cast ed il budget non certo risicato che Jang ha avuto a disposizione.
In conclusione The front line , oltre ad essere una colossale occasione persa, è una vuota riedizione di film bellici al quale il regista non è stato in grado di donare, nelle oltre due ore di durata, alcun tipo di impulso veramente originale; semmai, nonostante i decibel sparati da cannoni e bombe, quello che emerge è solo noia.


#3 baronebirra

    Operatore luci

  • Membro
  • 386 Messaggi:
  • Location:Trieste
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 09 May 2012 - 11:18 AM

non capisco tutto sto successo,a parte la triste ironia del dover combattere ancora a dopo la "pace",non l'ho trovato per nulla diverso da tanti altri,anzi... :em66:

#4 ggrfortitudo

    Cameraman

  • Membro
  • 585 Messaggi:
  • Location:Ozieri (SS)
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 17 September 2016 - 05:09 PM

E' un film discreto, nulla più, nulla meno. L'ho appena visto. Sono molto bravi gli attori e le scene di battaglia sono ben girate. forse è un tantino troppo lungo e stiracchiato, a volte non coinvolge empaticamente lo spettatore, ma rimane godibile se si hanno due ore di tempo. Commovente la sequenza della bambina senza un braccio.





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi