Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Mail

Di Iwao Takahashi

  • Non puoi rispondere a questa discussione
Nessuna risposta a questa discussione

#1 battleroyale

    Kimkidukkiano Bjorkofilo

  • Collaboratore
  • 4424 Messaggi:
  • Location:Lecco
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 26 February 2010 - 03:16 PM

Immagine inserita

Mail
Giappone, 2004. Di Iwao Takahashi. Con Chiaki Kuriyama, Akira Kubo, Urara Awata, Yu Abiru, Leo Morimoto. Genere: Horror (?)


Akiba ha uno strano lavoro: è un cacciatore di fantasmi che, dopo aver ricevuto una mail da persone disperate assediate dai fantasmi, con la sua fidata assistente pone fine all'esercito di ectoplasmatici non-morti. In sei storie, vediamo Akiba all'azione, che non solo rispedirà all'inferno i fantasmi rancuorosi, ma troverà anche modo di rivangare il suo passato e porsi una difficile scelta...

Immagine inserita

In astinenza da horror giapponesi, ho deciso (a mio malaugurio) di raschiare il barile, alla ricerca dei film che ho depistato a priori. Senza indugio, ho deciso di guardare questo "Mail" senza neanche leggerne la trama in precedenza. Insomma, mi fidavo ciecamente: locandina leggermente derivativa ma stuzzicante, è un horror giapponese (e dal Giappone, così come dalla Corea, non ho avuto troppe delusioni nel genere...mentre cerco di pensare venti volte prima di vedere un prodotto indonesiano o filippino) e ha come protagonista la bellissima Chiaki Kuriyaka, che mi faceva già impazzire al solo pensiero di vederla come un'agguerrita scream-queen. Purtroppo, però, "Mail" è un film sconcertante dalle ottime premesse.

Immagine inserita

Ma andiamo con ordine.
Innanzitutto Chiaki Kuriyama non è esattamente la protagonista assoluta (come si voleva far credere, ovviamente per marketing), ma non è altro che la fida spalla di questo ghostbuster nipponico un po' troppo spaesato e fasullamente rigido. Non c'è, dunque, bisogno di girarci intorno: la recitazione è pessima (si salva, ovviamente la Kuriyama, anche se questa è una delle sue meno riuscite interpetazioni), così come la regia incredibilmente televisiva (spero che sia uscito solo per il mercato homevideo o per la televisione, anche se sono venuto a sapere che in molti paesi -ad esempio gli Stati Uniti- è stato importato).
E qui mi sono detto: va bene, regia e recitazione sono fondamentali in un film, ma spero almeno che questo "Mail" sia un filmetto ad alto tasso di divertimento e brivido.
E invece... ogni volta che il film riesce ad incutere suspense e timore (e ci riesce, soprattutto nella bellissima scena della ragazza sola nel bagno con un rumore che si fa ossessivo e angosciante), ecco che l'atmosfera viene rotta da ORRENDI, e dico ORRENDI (non notate il maiuscolo) effetti (non)speciali in computer graphica.
E così anche la scena nel bagno, tremendamente ben costruita, viene distrutta dall'apparizione di un fantasma femminile orrendamente computerizzato.

Ma non è un caso isolato, no. Ad esempio, una delle scene iniziali ci mostra una ragazza spaventata nella sua stanza che viene adescata da un bambino fantasma. Qui il regista riesce incredibilmente ad incutere timore, ma ecco che al culmine della paura viene tutto interrotto e ridicolizzato dall'orrendo urlo strozzato dell'attrice (mai vista una scream-queen tanto poco talentuosa...e dire che spesso le altre ragazze del cinema horror sono tutto fuorchè attrici) e poi fade to black.
Cosa posso dire, poi, dell'inquietante scena del bambino posseduto che tenta di far fuori la madre con un paio di forbici e, dopo che questa sviene, nella stanza emerge una digitalissima faccia verde che incute risate involontarie?

Immagine inserita

E che dire poi dell'orrendo flashback della ragazza che vede i suoi compagni che chiedono aiuto sbattendo i pugni contro le finestre della scuola, che brucia? Ecco, il regista mette il fuoco praticamente solo nei contorni delle finestre, e questo scatena ancora più risate ed espressioni basite.
Insomma, proprio grazie all'uso di questo amore digitale spropositato, "Mail" sembra uno di quei film così brutti da essere belli: insomma, c'è anche Chiaki Kuriyama che maneggia una pistola uccidi-fantasmi! Ma al peggio non c'è mai limite e, quello che poteva rivelarsi una stupidissima, ma divertente ghost story, diventa in un colpo secco un orrendo melò strappalacrime.

Immagine inserita

Non sto scherzando! Dopo quattro storie che tentano (inutilmente) di spaventare, ecco che arrivano due storie supplementari sul passato di Akiba, che dovrebbero incutere interesse ma non fanno altro che calare la noia. E qui vediamo scene in cui Akiba e l'assistente si sono conosciuti da piccoli, lui cieco, lei innamorata di lui, girando tra gli alberi di un immenso giardino in pigiama. Un semplice pretesto per mettere in piedi una storia infantile che cerca di copiare il trapianto di cornee di "The Eye".
Ma anche l'ultima storia, con telefonatissimo colpo di scena finale, non fa che uccidere lo spettatore alla lacrima facile e ai brividi per il trash.

Immagine inserita

In conclusione: un film brutto, deludente, lunghissimo (due ore), che cerca di spaventare ma fa ridere e poi annoia. Un film che ruba, tra bambini ectoplasmatici, ragazze cappelluti e mani che scorrono dietro le porte: nonostante i clichè, non c'è il minimo brivido e anche le scene riuscite vengono scandalosamente distrutte al loro culmine. Una piccola presa in giro da apprezzare solamente per le belle ragazze (la piccola Kuriyama, soprattutto).

PS: Scandaloso che su imdb questo filmetto abbia un 6.6 di media. Sono sconcertato.

Immagine inserita

Immagine inserita

RITMO: 1/5 Qualche raro momento di suspense, qualche tentato (e non riuscito) salto sulla sedia, per il resto: molto noioso e molto lento
HUMOR: 3/5 Umorismo, francamente, involontario
VIOLENZA: 1/5 Una tizia insanguinata. Probabilmente per il passaggio televisivo, il regista non ha potuto dar libero sfogo alla carneficina.
PAURA: 0/5 c'è bisogno di ripeterlo?
SENTIMENTO: 3/5 A fine film c'è persino il rischio diabete. -.-'


Immagine inserita







Ordina il DVD su

Immagine inserita








Sweet Like Harmony, Made Into Flesh... You dance by my side, children sublime!


Immagine inserita



Le mie recensioni cinematografiche: http://matteo-bjork-...i.blogspot.com/

Lungometraggi subbati per aw: Lunchbox, Wool 100% , Tomie: Revenge, Sexual Parasite: Killer Pussy, Pray, Violated Angels, Go Go Second Time Virgin (Migliore attrice al XIV AW Award), A Slit-Mouthed Woman, Kuchisake, Teenage Hooker Became Killing Machine In DaeHakRoh, Marronnier, Raigyo, X-Cross, Loft (premio alla miglior regia al XV AW Award), The House, Evil Dead Trap 2 , Id, Female Market, The Coffin, Art Of The Devil 3, Coming Soon, Wife Collector, Nang Nak , Whispering Corridors 5: A Blood Pledge, Grotesque, Gonin, 4bia , Lover, Unborn But Forgotten, Life Is Cool , Serial Rapist, Noisy Requiem, Pig Chicken Suicide, Tamami: The Baby's Curse, Nymph, Blissfully Yours, La Belle, February 29, The Cut, Zinda, Rule Number One, Creepy Hide And Seek, M, Visage, Female, Naked Pursuit, Today And The Other Days, Red To Kill, Embracing, Kaleidoscope, Sky, Wind, Fire, Water, Earth, Letter From A Yellow Cherry Blossom, The Third Eye, 4bia 2, The Whispering Of The Gods, My Ex, The Burning, The Haunted Apartments, Vegetarian, Vanished, Forbidden Siren, Hole In The Sky (fabiojappo feat. battleroyale), Invitation Only, Night And Day, My Daughter, Amphetamine, Soundless Wind Chime, Child's Eye, Poetry, Oki's Movie , Natalie, Acqua Tiepida Sotto Un Ponte Rosso, The Echo, Gelatin Silver, Love, Help, Hazard, Late Bloomer, Routine Holiday, Olgami- The Hole, Caterpillar, The Commitment, Raffles Hotel, Ocean Flame, The Sylvian Experiments, Bloody Beach, The Vanished, Dream Affection, White: The Melody Of The Curse, Eighteen, I Am Keiko, Guilty Of Romance, Muscle, Birthday, Journey To Japan, POV: A Cursed Film, Exhausted, Uniform Virgin: The Prey, Gimme Shelter

Serie tv subbate per aw: Prayer Beads

Cortometraggi subbati per aw: Guinea Pig: Flowers Of Flesh And Blood, Guinea Pig: Mermaid In The Manhole, Guinea Pig: He Never Dies ,4444444444, Katasumi , Tokyo Scanner, Boy Meets Boy , Kyoko Vs. Yuki, Dead Girl Walking, Sinking Into The Moon, Suicidal Variations, House Of Bugs, Tokyo March, Emperor Tomato Ketchup, Birth/Mother, I Graduated, But..., Fighting Friends, Ketika, Lalu dan Akhirnya, South Of South, Incoherence, Imagine

L'altro Cinema: Drawing Restraint 9 , La Concejala Antropofaga, Subjektitüde

Inwork: Rec (60%), Kisses (50%), Serbis (90%)





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi