Oppure potete postare per commentare uno o più libri che avete letto, fare domande, etc.
Buona lettura!!!
ASIA in generale:
* Marco Müller (a cura di), Cinemasia (2 vol.), Marsilio, 1983
* Aa.Vv., Il cinema fantastico dell'estremo oriente, Granata Press, 1994, pp. 320, lire 40.000
* R. Garcia (a cura di), Asia canta! Panorama del musical asiatico, Centro espressioni cinematografiche, 2006, pp. 406, € ???
* Francesco Massaccesi, Asian fever. Il cinema orientale in 30 schede, Libreria Univ. Editrice, 2010, € 19,90
* Dario Tomasi, M. Dalla Gassa, Il cinema dell'Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi, UTET Università, 2010, pp. 526, € 33,00
* Dario Tomasi, Il cinema asiatico. L'Estremo Oriente, Editrice Laterza, 2011, pp. 192, € 20,00
* M. Natola (Autore), M. Fantozzi (Prefazione), Il cinema orientale degli anni 2000, Rossini Editore, 2022, pp. 190, € 11,99


* Flavio Merkel (a cura di), Zhang Yimou, Dino Audino Editore, 1994, pp. 64, € 3,62
* M. Dalla Gassa, F. Colamartino, Il cinema di Zhang Yimou, Le Mani, 2003, pp. 268, € 16,00
* M. Müller, E. Pollacchi, Ombre elettriche. Cento anni di cinema cinese 1905-2005, Electa, 2005, € 34,00


KIM KI-DUK
* Vittorio Renzi, Kim Ki-duk, Dino Audino, 2005, pp. 126, € 12,00
* Andrea Bellavita, Kim Ki-duk, Il Castoro, 2006, € 12,50
* Davide Morello, Kim Ki-duk, Cafoscarina, 2006, pp. 160, € 12,00
* Massimo Causo (a cura di), Kim Ki-Duk. Il profondo dolore degli umani, Sentieri Selvaggi, 2023, pp.186, € 16,50
PARK CHAN-WOOK
* M. Pasini, Oltre la vendetta. Il cinema di Park Chan-wook, Ass. Culturale Il Foglio, 2010, pp. 225, € 18,00
* M. Botrugno (Autore), Park Chan-Wook, Sovera Edizioni, 2010, pp. 144, € 14,00
* A. Morsiani (a cura di), Sangue hi-tech - Il cinema di Park Chan-wook, Le Mani - Microart'S, 2011, pp. 80, € ???
ALTRO
* D. Cazzaro, G. Spagnoletti (a cura di), Il cinema sudcoreano contemporaneo e l'opera di Jang Sun-woo, Il Mulino, 2005, pp. 268, € 20,00
* Lee Hyang-jin, Il cinema coreano contemporaneo. Identità, cultura e politica , ObarraO, 2006, pp. 352, € 22,50
* D. Morello (Autore), D. Tomasi (Prefazione), Generi & autori. Il cinema coreano contemporaneo, Edizioni Falsopiano, 2019, pp. 340, € ???


CINEMA GIAPPONESE (storia e sviluppi)
* J.L. Anderson, D. Richie, Il cinema giapponese, Feltrinelli, 1961
* Aa.Vv., Schermi giapponesi. La finzione e il sentimento. Venezia, Marsilio 1984, € 15,49
* M. Müller, D. Tomasi (a cura di), Racconti crudeli di gioventù. Nuovo cinema giapponese degli anni '60 (Festival di Torino 1990), EDT, 1990, pp. 310, lire 35.000
* Max Tessier, Breve storia del cinema giapponese, Lindau, 1998, € 7,75
* Jack Hunter, Erotismo infernale: sesso e ultraviolenza nel cinema giapponese contemporaneo, Mondo Bizzarro Press, 1999, €19,99
* G. Spagnoletti, D. Tomasi (a cura di), Il cinema giapponese oggi. Tradizione e innovazione, Lindau, 2001, pp. 186, € 13,43
* M. R. Novielli, Storia del cinema giapponese, Marsilio, 2001, pp. 356, € 24,79
* Max Tessier (Autore), Storia del cinema giapponese, Lindau, 2008, pp. 166, € 15,00
* Maria Roberta Novielli (Autore) Tsukamoto Shinya (Prefazione), Metamorfosi - Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese, Epika, 2010, pp. 168, € 27,50 disponibile online
* Beniamino Biondi, Giappone Underground. Il cinema sperimentale degli anni '60 e '70, Il Foglio, 2011, pp. 140, € 14,00
* Maria Roberta Novielli, Paola Scrolavezza (autori), Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Libreria Editrice Cafoscarina, 2012, pp. 224, € ???
* Maria Roberta Novielli, Eugenio De Angelis (a cura di), J-Movie. Il cinema giapponese dal 2005 al 2015, Simple, 2016, pp. 276, € 14,00
* Beniamino Biondi, L'arcipelago deserto. Il cinema sperimentale giapponese, 14 giugno 2016, pp. 224, € 18,00
* G. Tani, Cinestoria del Giappone. Il Sol Levante attraverso i suoi film, Kappalab, 2018, pp. 190, € 15,00
* S. Locati La Spada del Destino – I samurai nel cinema giapponese dalle origini a oggi, Luni Editrice, 2018, pp. 576, € 28,00
* A. Baricordi, M. De Giovanni, A. Pietroni, B. Rossi (Kappa Boys, autori), ANIME - Guida al cinema d'animazione giapponese 1958-1969, Kappalab, 2021, pp. 264, € 20,00
* M. R. Novielli (Autore), Miike Takashi (Prefazione), Storia del cinema giapponese nel nuovo millennio, 4 novembre 2022, pp. 224, € 20,00
* C. Semeraro (Autore), Fukusui. Ombre e riflessi nel cinema horror giapponese, Profondo Rosso, 15 novembre 2023, pp. 160, € 24,90
* G. Tani (Autore), Sadako e i suoi fratelli. Leggende urbane e Yokai nel cinema giapponese, Kappalab, 2025, pp. 112, € 14,00
IMAMURA SHOHEI
* A. Piccardi, A. Signorelli (a cura di), Shohei Imamura, Bergamo Film Meeting '87, 1987, pp. 124, € 8,00 circa
* G. Borlée, R. Censi, Il cinema di Shohei Imamura, Futura Press, 2001, pp. 64, € ???
KITANO TAKESHI
* M. Fadda, R. Censi, Kitano Beat Takeshi, Stefano Sorbini, 1998, lire 20.000
* D. Fumarola (a cura di), Takeshi Kitano, Dino Audino, 1998, pp. 64, € 3,62
* Aa.Vv., Il cinema nero di Takeshi Kitano, Ubulibri, 2001, pp. 270, lire 60.000
* V. Buccheri, Takeshi Kitano, Il Castoro, 2001, pp. 160, € 11,90
* F. Ruggeri, Takeshi Kitano - Della morte, nell'amore, Sentieri Selvaggi, 2005, pp. 192, € 16,90
KUROSAWA AKIRA
* Aldo Tassone, Akira Kurosawa, Il Castoro, 1994, pp. 166, € 8,26
* Akira Kurosawa, L'ultimo Samurai. Quasi un'autobiografia, Baldini e Castoldi, 2000, pp. 358, € 17,56
* D. Tomasi (Autore), Il cerchio e la spada. Lettura de «I sette samurai» di Kurosawa Akira. Ed. illustrata, Lindau, 2008, pp. 240, € 19,50
* Akira Kurosawa, Un'autobiografia o quasi, Luni Editrice, 2018, pp. 336, € 24,00
MIYAZAKI HAYAO
* Anna Antonini, L'incanto del mondo. Il cinema di Miyazaki Hayao, Il principe costante, 2003, € 12,50
* Alessandro Bencivenni, Hayao Miyazaki, il dio dell'anime, Le Mani, 2003, pp. 168, € 15,00
* Alessia Spagnoli, Hayao Miyazaki – Le insospettabili contraddizioni di un cantastorie, prefazione di Marco Muller, Sovena Edizioni, 2009, pp. 176, € 16,00
* Valeria Arnaldi, Hayao Miyazaki. Un mondo incantato, Castelvecchi, 2014, pp. 255, € 22,00
* Matteo Boscarol, I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese, Mimesis, 2018, pp. 180, € 15,00
MIZOGUCHI KENJI
* D. Tomasi, Kenji Mizoguchi, Il Castoro, 1998, pp. 204, € 9,30
* D. Tomasi, Bellezza e tristezza. Il cinema di Mizoguchi Kenji, Il Castoro, 2009, € 20,00
* G. Placereani, C. Collaoni, Mizoguchi Kenji: un'implacabile perfezione, Centro Espressioni Cinematografiche, 2007, pp. 288, € 7,00
OSHIMA NAGISA
* Sergio Arecco, Nagisa Oshima, Il Castoro, 1979, pp. 140, € 8,26
* Stefano Francia di Celle, Nagisa Oshima, Torino Film Festival/Il Castoro, 2009, € 26,00
OZU YASUJIRO
* Dario Tomasi, Yasujiro Ozu, Il Castoro, 1996, pp. 172, € 8,26
* Dario Tomasi, Viaggio a Tokyo, Lindau, 1996, pp. 126, € 7,75
* Yasujiro Ozu, Scritti sul cinema, Donzelli, 2016, pp. 270, € 26,00
* Dario Tomasi, Il gusto del sakè. Ozu Yasujiro e il suo cinema, 18 luglio 2024, pp. 448, UTET, € 39,00
ALTRI REGISTI / GENERI
* Angelo Solmi, Kon Ichikawa, Il Castoro, 1975, pp. 106, € ???
* Mochizuki, Yoshimasa, Suzuki Seijun: maestro del colore e dell'azione, Joyce, 1996, € 10,33
* Michele Romagnoli, Godzilla contro Gamera. Storie dall'isola dei mostri, Puntozero, 1997, pp. 112, lire 28.000
* A.Corradi M. Ercole, Creature d'Oriente - Nel regno di Godzilla e del fantastico giapponese, Tarab Edizioni, 1998, lire 34.000
* A. Corradi, M. Ercoli, Godzilla, il re dei mostri, Musa, 1997, pp. 127, lire 20.000
* Aa.Vv., Yanagimachi, Bergamo Film Meeting 99, 1999, pp. 104, € ???
* Maria Roberta Novielli, Kawase Naomi: I film, il cinema, Effatà, 2002, € 10,00
* Massimo Ghilardi, Cuore e acciaio, Estetica dell'animazione giapponese, Esedra, 2003, € 16,00
* Eleonora Benecchi, Anime. Cartoni con l'anima, Hybris, 2005, € 15,00
* M. Shilling, Né limiti né confini. Il mondo della Nikkatsu Action, Centro Espressioni Cinematografiche, 2005, pp. 206, € ???
* F. Tasso, A. Gradogna, Tokyo sindrome. L'horror giapponese, Falsopiano, 2006, pp. 208, € 15,00
* Davide Tarò, Oshii Mamoru: Le affinità sotto il guscio, Morpheo, 2006, € 14,00
* Dario Tomasi, Anime perdute. Il cinema di Miike Takashi, Il Castoro, 2006, € 20,00
* Giacomo Calorio, Mondi che cadono. Il cinema di Kurosawa Kiyoshi , Il Castoro, 2009, € 22,00
* E. Azzano, A. Fontana, D. Tarò, Satoshi Kon - Il cinema attraverso lo specchio, Il Foglio Letterario, 2009, pp. 264, € 15,00
* A. Chimento, P. Parachini, Shinya Tsukamoto: dal cyberpunk al mistero dell'anima, Edizioni Falsopiano, 2009, pp. 208, € 13,00
* Giorgia Camerini, Japan Horror, Tunuè, pp. 112, € 10,70
* D. Tomasi e F. Picollo, Il signore del caos. Il cinema di Sono Sion, Sonatine in collaborazione con il Torino Film Festival, 2011, pp. 172, € 15,00
* Giacomo Calorio, Toshiro Mifune, L'Epos, pp. 396, € 38,20
* Giorgio Mazzola, Il filo rosso della violenza. Ken il guerriero e i suoi antenati, Il Foglio, 2011, pp. 160, € 14,00
* Nicola Boari, Wakamatsu Koji. Il piacere della distruzione, Falsopiano, 2012, pp. 288, € 23,00
* Claudia Bertolé, Splendidi riflessi di ciò che ci manca. Il cinema di Kore-eda Hirokazu, Il Foglio, 2013, pp. 172, € 14,00
* Maria Roberta Novielli, Animerama. Storia del cinema d'animazione giapponese, Marsilio, 2015, pp. 287, € 24,00
* Irene Cantoni (Traduttore), Ghost in the Shell. Perfect Book 1995-2017, Dynit, 2018, pp. 160, € 25,00
* Andrea Fontana, Enrico Azzano (a cura di), Marco Müller (Prefazione), Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese, Mimesis, 2021, pp. 354, € 25,00
* * Stefano Locati (Autore), Sistema media mix. Cinema e sottoculture giovanili del Giappone contemporaneo, Mimesis, 2022, pp. 374, € 28,00


WONG KAR-WAI
* S. Aloisio, C. Chatrian (a cura di), Le ceneri del tempo: il cinema di Wong Kar-wai, TraccEdizioni, 1997, pp. 62, lire 10.000
* Leonardo Gliatta, Wong Kar-wai, Dino Audino, 2004, pp. 126, € 10,00
* Silvio Alovisio, Wong Kar-Wai, Il Castoro, 2010, pp. 232, €15,50
WOO, JOHN
* Marco Bertolino, John Woo: la violenza come redenzione, Le Mani, 1998, pp. 128, lire 20.000
* G. Nazzaro, A. Tagliacozzo, John Woo: la nuova leggenda del cinema d'azione, Castelvecchi, 2000, pp. 203, lire 18.000
* Massimiliano Spanu, John Woo, Il Castoro, 2001, pp. 160, € 8,26
ALTRO
* Riccardo Esposito, Il cinema del kung-fu, Fanucci, 1989, pp. 334, lire 25.000
* S. Bedetti, M. Mazzoni, La Hollywood d'oriente. Il cinema di Hong Kong dalle origini a John Woo, Punto Zero, 1996, pp. 160, lire 28.000
* Roberta Parizzi (a cura di), Hong Kong. Il futuro del cinema abita qui, Stefano Sorbini editore, 1996, pp. 112, lire 15.000
* G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung-fu, pistole, fantasmi, Le Mani, 1997, pp. 382, € 18,59
* Riccardo Esposito, Il drago feroce attraversa le acque, Tarab, 1998, pp. 172, L. 28.000
* Alberto Pezzotta, Tutto il cinema di Hong Kong, Baldini&Castoldi, 1999, pp. 448, lire 34.000
* Giovanni Spagnoletti (a cura di), Stanley Kwan. La via orientale al melodramma, Il Castoro, 2000, pp. 152, lire 28.000
* Tim Youngs (a cura di), Rose nere e guerrieri sentimentali. Il cinema di Chor Yuen, Centro Espressioni Cinematografiche, 2004, pp. 102, € 3,50
* G. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Dizionario dei film di Hong Kong, Universitaria Editrice di Chieti, 2005, pp. 464, € 39,90.
* M. Di Giulio, F. Zanello (a cura di), Non è tempo d'eroi. Il cinema di Johnnie To , Il Foglio, 2007, pp. 260, € 15,00
* Alberto Pezzotta (a cura di), Patrick Tam: dal cuore della New Wave, Centro Espressioni Cinematografiche, 2007, pp. 426, € 25,00
* Stefano Di Marino, Dragons forever. Il cinema d'azione e arti marziali, Alacran, 2007, pp. 342, € 17,80


* Aa.Vv., Le avventurose storie del cinema indiano 1. Scritture e contesti, Marsilio, 1985, pp. 284, € 14,46
* Aa.Vv., Le avventurose storie del cinema indiano 2. Estetiche e industria, Marsilio, 1985, pp. 278, € 14,46
* Elena Aime, Breve storia del cinema indiano, Lindau, pp. 262, € 17,50
* Cecilia Cossio, Cinema in India. Lo strano caso di Shashi Kapur, Cafoscarina, 2005, pp. 388, € 19,00
* V. Broquet, P. Polomé, Bollywood. Viaggio alla scoperta del cinema indiano, FBE, 2006, € 15,00


* Aa.Vv., Taiwan. Cinema degli anni '90 (Pesaro Film Festival 1998), Il Castoro, 1998, pp. 160, € 12,91
* Roberto Chiesi (a cura di), Hou Hsiao-hsien. Cinema delle memorie nel corpo del tempo, Le Mani, 2002, pp. 264, € 15,00
* A. Morini, L. Ceretto, G.Zappoli (a cura di), Il dolore del tempo. Il cinema di Hou Hsiao-Hsien, Lindau, 2002, pp. 176, € 16,50
* Corrado Neri, Tsai Ming-liang, Cafoscarina, 2004, pp. 242, € 11.00
Messaggio modificato da Kiny0 il 10 March 2025 - 07:03 PM
Lista in continuo aggiornamento!