[RECE][SUB] Mai Mai Miracle
Îshta
30 Oct 2012
MAI MAI MIRACLE
Titolo Originale: Mai Mai Shinko to Sennen no Mahō
Titolo Inglese: Mai Mai Miracle
Anno: 2009
Nazione: Giappone
Genere: Animazione
Regia: Sunao Katabuchi
Produzione: MadHouse
Durata: 93'
TRAMA
Kiiko è una ragazzina che da Tokyo si trasferisce con i genitori in un piccolo villaggio di campagna (presso la città di Hōfu). Per lei che arriva dalla metropoli, è molto difficile inserirsi nella vita della cittadina, fino a che incontra Shinko, una bambina che frequenta la terza elementare e che ha uno strano ricciolo in fronte che lei chiama "il mio Mai Mai". Con il suo aiuto Kiiko comincerà a capire i ritmi lenti della campagna e ad apprezzarne la vita e i suoi meravigliosi paesaggi.
RECENSIONE di Ishta
Mai Mai Miracle è un film dello studio Madhouse, uscito alla fine del 2009, con regia di Sunao Katabuchi.
Il bravo Katabuchi ha confezionato un elegante racconto sull'infanzia, sospeso tra romanzo di formazione e suggestioni fantastiche. Il disegno è splendido, i colori vivaci, l'ambientazione rurale ben curata fanno della pellicola una visione graziosa, tranquilla e rilassante.
Mai Mai Miracle non si focalizza sulla trama, (questa sembra infatti composta da tanti piccoli spezzoni), ma sul paesaggio culturale degli anni '50, sull'intervento umano, sui cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e sulle verdi e sconfinate campagne giapponesi soffermandosi sui dettagli estremamente curati.
Il tutto fa da sfondo a una storia semplice che ha come protagoniste delle bambine dolci e spontanee.
Questa animazione fa tornare fanciulli, quando non c'era che la fantasia e l'immaginazione a riempire i momenti di gioco.
Mai Mai è un lungometraggio che deve essere visionato, anche solo per la più che buona qualità tecnico-artistica.
Curiosità:
L'animazione si basa sul romanzo autobiografico della scrittrice giapponese Nobuko Takagi, purtroppo inedito in Italia.
Traduzione di Ishta
Revisione di fabiojappo
Versione: THORA
Mai.Mai.Miracle.AsianWorld.zip (26.77K)
Numero di downloads: 132
Messaggio modificato da fabiojappo il 01 June 2016 - 08:00 PM
fabiojappo
30 Oct 2012
Che il regista, Katabuchi Sunao, abbia lavorato con Miyazaki (negli anni Ottanta: "Il fiuto di Sherlock Holmes" e "Kiki’s Delivery Service") si vede subito. Il debito nei confronti del Maestro è evidente. Lo stile e l'immaginario è quello dello Studio Ghibli. Soprattutto nella prima parte il film è molto carino: il potere della fantasia, un mondo accessabile solo ai bambini, la supenda rappresentazione del paesaggio, della campagna, della semplicità rurale. Insomma elementi "totoreschi". C'è pure la sorellina di Shinko che a un certo punto si perde come Mei!
E si perde un po' anche il film, qua e là, nel palleggio, non competamente riuscito, tra presente (anni Cinquanta) e passato che rivive grazie all'immaginazione delle due protagoniste (mille anni fa) e inoltre...
Resta una piacevolissima visione accompagnata da una colonna sonora molto simpatica e conclusa da una canzone che merita di essere ascoltata (non spegnete sui titoli di coda
)
Grazie a Ishta per la traduzione dei sottotitoli !
E si perde un po' anche il film, qua e là, nel palleggio, non competamente riuscito, tra presente (anni Cinquanta) e passato che rivive grazie all'immaginazione delle due protagoniste (mille anni fa) e inoltre...
Spoiler
Resta una piacevolissima visione accompagnata da una colonna sonora molto simpatica e conclusa da una canzone che merita di essere ascoltata (non spegnete sui titoli di coda

Grazie a Ishta per la traduzione dei sottotitoli !
Picchi
31 Oct 2012
Grazie Ishta, lo voglio rivedere con i tuoi sub. Infatti l'avevo già visto con dei sub inglesi pessimi.
È un anime carino che vale la pena vedere
Thanks!
Messaggio modificato da Picchi il 31 October 2012 - 09:24 AM
È un anime carino che vale la pena vedere

Thanks!
Messaggio modificato da Picchi il 31 October 2012 - 09:24 AM
gun
31 Oct 2012
Aspettavo da tempo i sub.. a me è piaciuto e mi ha ricordato anche di come era anarchico il gioco in quell' età..un' esperienza mai piu riprovata.
grazie!!
grazie!!

_Benares_
31 Oct 2012
Giusto per segnalare che Sunao Katabuchi è anche il regista di La principessa Arete, tradotta qui:
http://www.asianworl...?showtopic=5087
http://www.asianworl...?showtopic=5087
fabiojappo
31 Oct 2012
_Benares_, il 31 October 2012 - 05:26 PM, ha scritto:
Giusto per segnalare che Sunao Katabuchi è anche il regista di La principessa Arete, tradotta qui:
http://www.asianworl...?showtopic=5087
http://www.asianworl...?showtopic=5087
Recuperatelo

Îshta
02 Nov 2012
Non c'è di che ragazzi/e 
e, mi raccomando, visionate e commentate numerosi tutti e 4 gli "anime week".
Grazie a te per aver fatto la revisione

e, mi raccomando, visionate e commentate numerosi tutti e 4 gli "anime week".
Citazione
fabiojappo:
Grazie a Ishta per la traduzione dei sottotitoli !
Grazie a Ishta per la traduzione dei sottotitoli !
