T.Hark, il 19 December 2010 - 09:21 PM, ha scritto:
Come pioggia?
Io preferirei andare a marzo per il film festival
Pioggia, in 11 giorni, non ne abbiamo vista.
T.Hark, il 19 December 2010 - 09:21 PM, ha scritto:
Da come la metti, mi segno 15€ giornalieri per mangiare
Conta che noi avevamo la colazione in albergo. Personalmente mi abbuffavo li, poi durante la giornata qualche spuntino mordi e fuggi e poi altro pasto seiro alla sera.
Se frequenti le "bettole" o i mercati notturni (non lo dico in modo offensivo, anche perché ci andavo pure io

) potresti farcela a stare in quel budget in quel budget.
T.Hark, il 19 December 2010 - 09:21 PM, ha scritto:
Ma quanti gg bisognerebbe stare? Macao è d'obbligo anche per me.. Con tutti quei casinò luccicanti e sale da poker..
Se fai tutto di fretta e furia una giornata potrebbe anche bastare. Se invece vuoi fare una capatina al casino e vederti con calma la città allora è meglio farci due giornate. I traghetti vanno tutto il giorno, ad eccezione dell'intervallo 02:00→04:00 mi pare (meglio se ti informi prima). Noi ci siamo andati la mattina presto e siamo tornati con il primo traghetto del giorno dopo. Se fumi, le sigarette comprale al duty free di Macao, te le tirano letteralmente dietro. Ricordati anche di non tornare ad HK con le Patache (la moneta di Macao). A Macao accettano anche gli HK$, ma ad HK non accettano le Patache.
T.Hark, il 19 December 2010 - 09:21 PM, ha scritto:
Io però su Hk, sto puntando per dormire almeno su Kowloon o Wan Chai o Mongkok.. Ci sei stato in queste zone? Son quelle che mi sembrano più vicine ad uno come me
Non me ne frega nulla di Disneyland e non ho intenzione di entrare in Cina questa volta
Volevo sapere ancora due cose. La zona migliore per divertimenti notturni? E quanto si spende per dormire?
Io in linea di massima meno spendo più film compro.. Dipende anche da come è andata la visita a Macao
Noi abbiamo dormito in questo albergo →
http://hotel.ywca.or...ew_location.htm . Abbiamo speso circa 35€ a notte a testa. Sta in Central, quindi sul'isola di Hong Kong, di conseguenza a parità di allestimento nelle altre zone dovresti spendere meno; Central è la zona più fighetta, la Manhattan o la Shinjuku di HK per intenderci.
Per le zone notturne fra letture e documentari io conoscevo Lan Kwai Fong e altre due zone di cui non ricordo il nome, stavano comunque tutte e tre a Central. Un po' mi hanno deluso, non perché fossero zone morte (anzi), ma perché sembrava di stare a Sidney più che a Hong Kong...bianchi anglosassoni (principalmente) dappertutto

. Appena abbiamo visto una discoteca (sempre a Lan Kwai Fong, in una vietta nascosta) che sembrava fosse frequentata solo da cinesi ci siamo buttati a capofitto...il problema è che dopo mezz'ora ci siamo mossi solo di mezzo metro...c'era una coda enorme per entrare e alla fine abbiamo rinunciato

.
T.Hark, il 19 December 2010 - 09:21 PM, ha scritto:
Edit.. Ma la socialità? Poi su Mongkok mi interessa capire quanto è popolosa.. Sono soggetto ad attacchi di panico, anche se a Shibuya o Bangkok non ho avuto problemi
Poi cosa fare o cosa non fare? Inteso come comportamenti quotidiani
Per la socialtà tutto sommato mi è sembrata gente che più che altro se ne sta per i fatti suoi. Non che sia impossibile socializzare, per carità, ma i taiwanesi (per stare in ambiente cinese) sono mooooolto più socievoli dei 香港人. Probabilmente sono talmente abituati a vedere stranieri che non ci fanno neanche caso o non sentono il bisogno/curiosità di conoscerne perché magari ne conoscono già troppi

. Per il popolosa sappi che incontrerai molta gente per strada. La densità di popolazione è come quella di Torino (mi pare sia la tua città), con una piccola differenza: la stragrande maggioranza del territorio di Hong Kong è area naturale, per cui la gente è tutta concentrata in quel poco che è stato edificato; vedrai maree umane dappertutto, soprattutto a Kowloon.
Come comportamenti quotidiani nulla di particolare. La città è un enorme meltin'pot, rispetta la legge e non fare nulla di ciò che non faresti anche in Italia. Non preoccuparti per eventuali comportamenti alla giapponese (cellulare silenzioso, telefonate a bassa voce...), i cinesi sono dei casinisti nati e i cantonesi lo sono ancora di più: preparati quindi a sentire suonerie a volume discoteca, telefonate con urla che sentirebbero anche oltreconfine e chiacchierate che sembrano risse

. Occhio anche a quando attraversi la strada, da ex colonia britannica guidano al contrario...inoltre non sono molto rispettosi delle striscie pedonali (anzi, in prossimità di queste mi è anche capitato più volte di sentire macchine che salivano di giri

).
Messaggio modificato da YìdàlìRén il 20 December 2010 - 01:45 AM