sobek, il 02 May 2013 - 06:48 PM, ha scritto:
Rivisto di recente ad Udine e mi ha conquistato ancora di più rispetto alla prima visione: l'episodio del Hongman Feast è un chiaro pretesto per riflettere sulla storia raccontata dai vincitori e sulla obiettività della stessa. Ma ancora di più colpisce la profonda targicità della storia (in senso shakesperiano) che porta The Last Supper ad assomigliare quasi ad un lavoro kurosawiano. A me è piaciuto molto e se è vero che il Lu Chuan crudo e realista di Xexekili e quello stralunato e beffardamente giocoso di The Missing gun è distante è anche vero che rispetto al precedente questo è un lavoro che si staglia senza paragoni.
PS : Paolo' quando ad Udine mi son fatto la foto con Lu Chuan gli ho detto nel mio fluentissimo cinese che il film mi era piaciuto etc etc , compreso l'ardito accostamento a Kurosawa: mi ha guardato con una faccia pensando che fossi matto, però non la finiva più di ringraziarmi
Qin Lan comunque è di una bellezza naturale travolgente ( a qui anche brava), ed è entrata prepotentemente nel mio cuore
PS : Paolo' quando ad Udine mi son fatto la foto con Lu Chuan gli ho detto nel mio fluentissimo cinese che il film mi era piaciuto etc etc , compreso l'ardito accostamento a Kurosawa: mi ha guardato con una faccia pensando che fossi matto, però non la finiva più di ringraziarmi

Qin Lan comunque è di una bellezza naturale travolgente ( a qui anche brava), ed è entrata prepotentemente nel mio cuore


comunque avrei voluto vedervi, tu e lu chuan che parlavate del film in cinese.
m'è mancato un botto il FEFF...
io di mio ho da poco visto i due caratteri di lu e chuan (陆川) e li so scrivere. per ora mi devo accontentare di quello XD
