Cecchi Gori Home Video
9.90 Euro
La figura del maestro d'arti marziali Ip Man è di quelle che sono direttamente passate nella leggenda, vuoi per il fatto di essere più vicina a noi nel tempo, vuoi per essere stato il maestro della, probabilmente, più grande leggenda cinematografica degli ultimi 40 anni, quel Bruce Lee che per anni ha monopolizzato i film sulle arti marziali.
Un personaggio simile, importante anche per l'aspetto strettamente tecnico, non poteva non trovare spazio nel cinema HKese e Wilson Yip, dopo qualche vicissitudine, ha portato sullo schermo la sua biografia incentrandola sul periodo che va dall'inizio dell'occupazione giapponese della Cina alla seconda guerra mondiale.
Calando il racconto della vita del maestro in un periodo storico così difficile il regista ha di fatto coniugato alcune delle anime più forti della recente storia cinese: le tradizioni e la cultura legate al kung fu e il profondo spirito nazionalista opportunamente miscelate fanno di questo film una sorta di romanzo popolare epico nel quale la Cina tutta si specchia con orgoglio e con fierezza nei suoi momenti basilari a forte impronta nazional popolare.
Scheda
Anno di produzione : 2008
Edizione del DVD : 2012
Audio: DD 5.1 Italiano e Cantonese DD 2.0 Italiano e Cantonese
Sottotitoli : Italiano - Italiano non udenti
Video : Formato 16/9 2,35:1:
Durata :104'
Extra : "Ip Man, un maestro molto conteso" : intervista ad Emanuele Sacchi / Teaser Trailer / TV Spot / Shooting Dieries/ Scene tagliate / Intervista a Wilson Yip, Donnie Yen e Sammo Hung / Dietro le quinte / Trailer della linea Far east
Commento
Visto con LCD TV Samsung 43" Full HD. Lettore DVD Philips DVP632. Impianto audio 5.1 Creative.
Prodotto di qualità tecnica eccellente, l'audio è coinvolgente e rende benissimo sul 5.1. La qualità video esalta le qualità tecniche della regia.
Gli extra sono tutti interessanti a partire dalle tre scene tagliate; il commento di Sacchi è interessante ed introduce bene il film. Le interviste a , soprattutto quella a Wilson Yip e al simpaticone Sammo Hung, inquadrano bene gli aspetti tecnici della pellicola, mentre quella a Donnie Yen, appare un po' risicata.
Si conferma il difettuccio dei trailer presenti in testa sulle prossime uscite della collana.
Anche in considerazione del prezzo (tra l'altro lo si trova già ampiamente scontato sui siti di e-commerce) va consigliato assolutamente.