[RECE][SUB] Muddy River
fabiojappo
27 Jan 2011
Cialciut
27 Jan 2011
Si ferma, la guarda... testa bassa, si ferma di nuovo, la guarda di nuovo, e poi tira dritto sempre a testa bassa... Non ci ho visto crudeltà... più imbarazzo a dire il vero.
Al di la dei singoli avvenimenti, il film mi ha dato l'idea di essere artificiale. Forse perchè sapevo essere un film degli anni 80... non lo so.
Al di la dei singoli avvenimenti, il film mi ha dato l'idea di essere artificiale. Forse perchè sapevo essere un film degli anni 80... non lo so.
paolone_fr
30 Jan 2011
mettere insieme marmocchi (nemmeno troppo bravi, del resto, o forse non diretti al meglio...), dopoguerra, povertà, mescolate sapientemente ma anche no, aggiungete un bianco e nero d'altri tempi e senza mai uno spunto visivo e otterrete un film fangoso, una palude imbrogliona di sentimenti a buon mercato. come ricetta per provocare "emozioni" e fare "vero cinema" mi sembra davvero troppo, ma troppo troppo, facile.
e se non è fuori tempo massimo un film così, ditemi voi cos'è un film fuori tempo massimo...
menzione "scaldare il cuore in mezzo a tanta mollezza", ai granchi flambè
e se non è fuori tempo massimo un film così, ditemi voi cos'è un film fuori tempo massimo...
menzione "scaldare il cuore in mezzo a tanta mollezza", ai granchi flambè
BadGuy
31 Jan 2011
Più che fuori tempo massimo, a me è parso antico, 'classicone', cristallizzato. Non mi ha entusiasmato, però di retorica o lacrime facili non ne ho sentite. Forse 'buoni sentimenti' ecco (granchi esclusi), in linea con i tempi. In sé è riuscito. Poi l'ho preso per quello che è: nel senso: non conosco nulla del regista e non so se è il suo modo abituale di operare o se ha voluto fare un'operazione rétro. La data del film (e la recensione) l'ho guardata solo a visione avvenuta e sinceramente non me l'aspettavo: ero convinta di aver visto una cosa degli anni '40, quindi per me, anche se è vero che ha messo insieme le cose che dici, non ne viene fuori un film fangoso, ma, appunto, una nostalgica rivisitazione del passato (mezzi compresi). Non lo ritengo certo da podio, non avendolo mai votato, comunque è gradevole.
Picchi
14 Jun 2011
Finalmente l'ho visto anche io. Avevo notato subito che non è un film degli anni '40, l'ambientazione e alcune riprese iniziali me l'avevano confermato, ma non immaginavo certo che fosse dell'81, una sorpresa. Il finale l'ho interpreto come scelta della madre di andarsene dopo essere stata vista da Nobuo, proprio come ha detto Moonblood.
Un film che descrive un paese che sta fiorendo economicamente e che si sta buttando alle spalle gli incubi della guerra. Ma le persone che l'hanno vissuta difficilmente possono dimenticarsene, portando dentro di sè una vivida cicatrice. Ma questo è lo sfondo, perché il film parla di altro, parla di bambini e del loro modo di vivere e della storia di amicizia tra Nobuo e Kiichi. Niente lacrime indotte, ma una delicata profondità negli occhi dei bambini.
Grazie moonblood ^__^
Un film che descrive un paese che sta fiorendo economicamente e che si sta buttando alle spalle gli incubi della guerra. Ma le persone che l'hanno vissuta difficilmente possono dimenticarsene, portando dentro di sè una vivida cicatrice. Ma questo è lo sfondo, perché il film parla di altro, parla di bambini e del loro modo di vivere e della storia di amicizia tra Nobuo e Kiichi. Niente lacrime indotte, ma una delicata profondità negli occhi dei bambini.
Grazie moonblood ^__^
moonblood
17 Jun 2011
Per tutti i fans del film, c'è un'importante novità da leggere nel primo post.
È scritta in rosso e riguarda una versione aggiornata dei sottotitoli
Grazie Picchi!
È scritta in rosso e riguarda una versione aggiornata dei sottotitoli

Grazie Picchi!
Îshta
10 Feb 2012
Leggo che questo film ha suscitato pareri contrastanti.
Questo per me è il primo film asiatico in b/n.
Che sia realistico o meno, l'ho trovato molto significativo.
Nella sua cupezza fà sperare . . .che ci sia sempre qualcosa di positivo in cui credere, che sopravviva sempre un briciolo di umanità, soprattutto nelle menti incontaminate come quelle dei bambini protagonisti. Sensibilità e ingenuità in un mondo distrutto e crudele.
Non ho versato neanche una lacrima, anzi, questo film mi ha trasmesso sollievo e Un senso di positività.
Grazie per i sub.
Questo per me è il primo film asiatico in b/n.
Che sia realistico o meno, l'ho trovato molto significativo.
Nella sua cupezza fà sperare . . .che ci sia sempre qualcosa di positivo in cui credere, che sopravviva sempre un briciolo di umanità, soprattutto nelle menti incontaminate come quelle dei bambini protagonisti. Sensibilità e ingenuità in un mondo distrutto e crudele.
Non ho versato neanche una lacrima, anzi, questo film mi ha trasmesso sollievo e Un senso di positività.
Grazie per i sub.

Cignoman
10 Feb 2012
Io sostengo che sia un gran bel film e pur avendo letto tutti i pareri per quanto siano sensati e ben argomentati, è stato tempo ben speso vederlo.