←  Discussioni sul cinema asiatico

AsianWorld Forum

»

[CINEMA] Film asiatici visionati di recent...

 foto paolone_fr 03 Nov 2009

WRITTEN BY
Wai Ka Fai, 2009
Immagine inserita
un brillante avvocato perde la vita in un incidente stradale in cui rimane coinvolta anche la sua famiglia. moglie e figli però sopravviviono e la figlia maggiore, rimasta cieca, decide di scrivere per alleviare il dolore della perdita. e scrive un racconto in cui il padre è l'unico sopravvissuto dell'incidente e rimane a sua volta cieco, mentre lei, la madre e il frtello decidono dopo morti da raggiungerlo nel mondo dei vivi per accompagnarlo. nella novella, anche il padre stesso scrive un racconto in cui la famiglia si ritrova unita. questi cortocircuiti tra realtà e finzione e tra vita e morte e tra fantasmi e vivi non possono passare inosservati a lungo...
...a me non ha lasciato per nulla un'impressione convinta sul volto, 'sto film. come per altre volte, un film che sulla carta era veramente intrigante, una volta realizzato in pratica non mi soddisfa. non che non ci siano belle scene (l'arrivo della moglie a casa del marito nel racconto, e tutto il tratto in cui lei si finge maria, la domestica filippina, per tacito accordo; oppure il trasloco della casa al cimitero) ma è proprio il continuo passare da un universo all'altro, da un piano all'altro, senza transizione e senza nulla che la marchi, che rende l'impianto del film qualcosa da guardare a distanza: ti invita a lasciarti andare ai sentimenti per quello che vedi, ma poi ammicca qua e là accendandoti che se vuoi capire come funziona l'intreccio lo puoi fare. ma la scelta è rischiosa, perché se mi stranio e ci ragiono, mi allontano dalle emozioni, e la recitazione così urlata dei personaggi mi suona falsa. se ci sto dentro la storia, invece, e la lascio fluire come se niente fosse, comincia ad infastidirmi tutta quella voce off che ogni tot vuole riprendere il filo?
un film quindi in bilico tra emozioni e cerebralità, come la moneta in equilibrio instabile che cita lo stesso regista. un film contraddittorio e ambizioso. per me, assolutamente non bello e nemmeno geniale, perché è troppo artificioso. però interessante.
un'altra ciambella dal sacco di wai ka fai, che continua lungo la strada del se fosse di Too Many Ways e dei mondi paralleli di Mad Detective (che stavolta forse non esistono solo nella mente dei protagonisti, però), ma anche stavolta una ciambella che manca del buco.
Rispondi

 foto ziadada 03 Nov 2009

Visualizza Messaggiobattleroyale, il 29 October 2009 - 07:46 PM, ha scritto:

Immagine inserita
Fish, Underground (Taiwan, 2001)
Di Tsai Ming Liang
Ermetico breve di Tsai: inspiegabile, indefinibile, eppur affascinante. Non male.

... visto anch'io (grazie battle). A cercare di canalizzare Dio si finisce nel sottopassaggio. Bello.
Rispondi

 foto battleroyale 03 Nov 2009

Visualizza Messaggioziadada, il 03 November 2009 - 05:21 PM, ha scritto:

Visualizza Messaggiobattleroyale, il 29 October 2009 - 07:46 PM, ha scritto:

Immagine inserita
Fish, Underground (Taiwan, 2001)
Di Tsai Ming Liang
Ermetico breve di Tsai: inspiegabile, indefinibile, eppur affascinante. Non male.

... visto anch'io (grazie battle). A cercare di canalizzare Dio si finisce nel sottopassaggio. Bello.

:em41: :em16:
Rispondi

 foto ziadada 04 Nov 2009

Ancora su Fish, underground (che ieri perdevo il treno!)

Da una parte, il rito con la sua struttura, la sua ritmicità, i suoi codici, la folla concelebrante. Canali di comunicazione con il divino che si aprono: un ragazzo si autoinduce uno stato alterato di coscienza; una donna traccia segni in scrittura automatica e riceve l'indicazione di rimedi per guarire le persone che le si presentano.
Dall'altra parte, la camera mostra spazi suburbani vuoti di presenze, disassociati da qualsiasi interpretazione e significanza. Un tunnel, un sottopassaggio, pesci che si decompongono riconfondendosi con l'intorno. Acqua sporca, cielo sporco.

Il vuoto è l'unica alternativa al "pieno" del rituale?
Oppure l'osservazione acritica di ciò che è per quello che è individua un percorso alternativo di accesso al divino?
Rispondi

 foto elgrembiulon 06 Nov 2009

mea culpa mea culpa mea maxima culpa...

Immagine inserita

stracultissimi:

-cinesi fessi
-i peli sulle spalle di chuck norris
-i giri insensati per roma
-la colonna sonora blaxploitation
Rispondi

 foto elgrembiulon 06 Nov 2009

chissà perchè sulla locandina (o almeno su sta copertina del dvd) hanno tolto i peli dal petto e dalle spalle di chuck norris e glieli hanno messi in faccia...
Rispondi

 foto ziadada 06 Nov 2009

:em16:

... tu non te lo puoi ricordare, elgrembiulon, ma ti assicuro che negli anni settanta agli uomini (maschi) cresceva il pelo, mica erano tutte glabre signorine come i maschi di adesso... :em16:
Messaggio modificato da ziadada il 06 November 2009 - 08:40 PM
Rispondi

 foto Akira 06 Nov 2009

Visualizza Messaggioziadada, il 06 November 2009 - 08:39 PM, ha scritto:

ma ti assicuro che negli anni settanta agli uomini (maschi) cresceva il pelo,
Pure alle donne, ora son tutte rasate...
Rispondi

 foto AsianPat 06 Nov 2009

Visualizza Messaggioelgrembiulon, il 06 November 2009 - 07:16 PM, ha scritto:

mea culpa mea culpa mea maxima culpa...

...più che altro per l'edizione di emme. Se non ricordo male dalla copertina, dovrebbe essere il riversamento da VHS, non quella ritirata a lucido, vero??
:em16:

Sul film in sé, é storia del cinema di HK puro!! :em16:
Rispondi