←  Discussioni sul cinema asiatico

AsianWorld Forum

»

[NEWS] Thirst

 foto François Truffaut 20 Apr 2009

Immagini promozionali:

Immagine inserita


:em41:
Rispondi

 foto Mr. Noodles 21 Apr 2009

insieme ai film di Tarantino, Scorsese e Jonze, il possibile "film dell'anno". e probabilmente il film del decennio sul vampirismo, come nei '90 lo fu "The addiction".

attese smisurate :em999:
Rispondi

 foto Tony brando 27 Apr 2009

Dio santo quanto lo aspetto questo!!!! :em67: :em73: :em07: :em12:
Rispondi

 foto Dr. Fiemost 05 May 2009

Visualizza Messaggiocreep, il Mar 16 2009, 04:13 PM, ha scritto:

Locandina

Immagine inserita

La locandina è stata censurata :em16: :

Immagine inserita

Comunque grande successo in Corea, più di 700.000 spettatori nei primi tre giorni, e il film è stato invitato a Cannes.

HanCinema
Messaggio modificato da Dr. Fiemost il 17 May 2009 - 10:30 AM
Rispondi

 foto François Truffaut 15 May 2009

Non ha convinto molto la stampa cannense. :em10:

Park Chan-wook sulla Croisette con un vampire-movie: meno cupo e meno ambizioso del solito, non convince in Concorso

A Berlino 2007 aveva portato l'incerto I'm a Cyborg, But That's OK (non distribuito in Italia), a Cannes due anni dopo lo ritroviamo con Thirst, ugualmente surreale, dark, ironico, e deludente. Lontani i tempi della vendetta - la trilogia Mr Vendetta (2002), Old Boy (2004, Gran Premio della Giuria a Cannes) e Lady Vendetta (2005) - il coreano da esportazione Park Chan-wook oggi vive di rendita, ovvero dissemina brandelli della crudele radicalita' - soprattutto stilistica - che l'ha reso di culto su tele meno cupe e meno ambiziose.
Progetto accarezzato da 10 anni, Thirst ha per protagonista Sang-hyun (Song Kang-ho), prete impiegato in un ospedale di una piccola città, che parte per l'Africa e si offre volontario per testare un vaccino per il terribile Emmanuel Virus. Ma l'esperimento fallisce, Sang-hyun muore e risorge miracolosamente, trasformato in vampiro: nelle nuove vesti, iniziera' una relazione sessuale con Tae-ju, moglie dell'amico Kang- woo, con inevitabili "fatti di sangue".
Questo in 133 lunghissimi minuti, in cui Park insegue vanamente un ubi consistam poetico, ovvero un mix risolto di dark e humour, vampire-movie - per sua sfortuna, oggi genere super frequentato... - e commedia sentimentale. Non mancano battute e scene che strappano risate e applausi, ma sono tasselli in un puzzle senza definizione, che non mantiene lo scandalo annunciato della vigilia ne' aggiunge nulla di rilevante al cursus honorum del regista. Anzi, dopo I'm a Cyborg, But That's OK ne conferma l'involuzione, innanzitutto tematica: esaurito il filone "giustizialista", Park non ha ancora trovato un Leitmotiv degno di un'altra trilogia o comunque di un'esplorazione dagli esiti artisticamente felici.
Nota a margine: in tempi di crisi economica, il cinema d'autore si aggrappa sempre piu' spesso ai generi, per "andare sul sicuro" e non tradire le aspettative di intrattenimento del pubblico. Ma per quanto visto finora sulla Croisette (Bright Star, Thirst e Taking Woodstock), non e' detto sia uno scacciacrisi, almeno per il cinema. (Federico Pontiggia)
Rispondi

 foto asturianito 15 May 2009

Uhm... se ben ricordo Pontiggia non era rimasto convinto nemmeno dalla proiezione veneziana di Sky Crawlers...
Ad altri invece sembra essere piaciuto abbastanza, pur non avendo la forza della Vendetta.
Non leggete il commento della Aspesi su Repubblica che rivela anche il finale, disgraziata! :em10:


La distribuzione in Italia è assai probabile, visto l'argomento...
Rispondi

 foto Hiro Nakamura 16 May 2009

Ditemi che lo traducete e che non me lo fate vedere in italiano, vi prego :em12:

(mi viene da chiedervelo perchè quando sapete che escono in Italia non vi occupate dei sottotitoli, come faceste per Lady Vendetta)
Rispondi

 foto Mr. Noodles 16 May 2009

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il May 15 2009, 11:40 PM, ha scritto:

Anzi, dopo I'm a Cyborg, But That's OK ne conferma l'involuzione, innanzitutto tematica: esaurito il filone "giustizialista", Park non ha ancora trovato un Leitmotiv degno di un'altra trilogia o comunque di un'esplorazione dagli esiti artisticamente felici.
Nota a margine: in tempi di crisi economica, il cinema d'autore si aggrappa sempre piu' spesso ai generi, per "andare sul sicuro" e non tradire le aspettative di intrattenimento del pubblico. Ma per quanto visto finora sulla Croisette (Bright Star, Thirst e Taking Woodstock), non e' detto sia uno scacciacrisi, almeno per il cinema. (Federico Pontiggia)


bah...la trilogia della vendetta col filone "giustizialista" che c'entrava? e mi pare che nemmeno "Thirst" rientri esattamente in un genere, quindi di che sta parlando? per me resta, uno fra i più attesi, e aspetto che ne dica Valerio Caprara su cinematografo LoL
Rispondi

 foto battleroyale 19 May 2009

Insieme a "Antichrist" di Lars Von Trier, questo è il film che strepito dalla voglia di vedere...
quasi non sto più nella pelle :em41: :em41: :em41:
Rispondi