[RECE][SUB] The Valiant Ones (1975)
paolone_fr
11 Jun 2008
Swordangerous
16 Jun 2008
grazie 1000.........
peccato King Hu non lo abbia mai digerito
peccato King Hu non lo abbia mai digerito

paolone_fr
17 Jun 2008
...rivisto questo enorme film di King Hu, papà di praticamente tutto un mondo wuxia cresciuto nel decennio successivo (Tsui, Corey Yuen, To, Tam e ci metterei anche Ashes). Usa un cinema tutto diverso da Kurosawa, ma ha ragione Fransuà a sottolinearne i legami poetici. Tecnicamente, ha combattimenti che sono straordinari, anche se un po' grezzi. Le girassero ancora oggi scene del genere...
...da vedere per capire quanto king Hu sia stato forse l'unico, e sicuramente il principale, artista del wuxia, capace di far implodere l'intrinsecità di certi personaggi senza una battuta (basta osservare il peso della guerriera di Hsu Feng, come sempre estremamente affascinante, che non apre mai bocca). Grande il finale con Sammo Hung e Pai Ying.
...non un capolavoro, ma un film forse anche più importante di A Touch of Zen...
...da vedere per capire quanto king Hu sia stato forse l'unico, e sicuramente il principale, artista del wuxia, capace di far implodere l'intrinsecità di certi personaggi senza una battuta (basta osservare il peso della guerriera di Hsu Feng, come sempre estremamente affascinante, che non apre mai bocca). Grande il finale con Sammo Hung e Pai Ying.
...non un capolavoro, ma un film forse anche più importante di A Touch of Zen...

Guest_Painted Skin_* 09 Jan 2013
Grazie per i sottotitoli italiani. Consentitemi solo due parole, perché si tratta di un King Hu da antologia. Per essere bello, il film è bello, ma di una bellezza gelida, con tanta azione e poca passione, molto diverso dal contemporaneo e per alcuni versi affine The Fate of Lee Khan. La seconda parte è migliore della prima, anche se è in questa che troviamo una bella scena di combattimento in cui il gioco dei protagonisti sulla scacchiera trova rappresentazione concreta e simultanea nella realtà del combattimento, con un procedimento che potremmo chiamare di "presa alla lettera" dell'immagine. Notevoli i coniugi Wu, maestri di combattimento nella realtà e nella finzione delle pedine. Sempre grande Sammo, qui nei panni improbabili di un cattivo pirata giapponese con tanto di viso sbiancato e di pettinatura e abiti da samurai (la parte del giapponese cattivo non gli viene però male - penso ai gong fu movies con Angela Mao). Davvero bello il finale.
ggrfortitudo
22 Aug 2018
Grazie François Truffaut per questa proposta; è un film che ho visto con molta reticenza ma che alla fine ho amato.
Che c'è da aggiungere ancora a quanto già scritto?
Fantastiche e coinvolgenti le battaglie nelle foreste; superiori, anche, ai singoli duelli.
Certo l'azione non manca, così come la tristezza di alcune eroiche perdite; servono anche quelle per creare capolavori.
Ottimo in quasi tutti i suoi aspetti.
Che c'è da aggiungere ancora a quanto già scritto?
Fantastiche e coinvolgenti le battaglie nelle foreste; superiori, anche, ai singoli duelli.
Certo l'azione non manca, così come la tristezza di alcune eroiche perdite; servono anche quelle per creare capolavori.
Ottimo in quasi tutti i suoi aspetti.




