

#10
Inviato 08 October 2007 - 12:33 PM
riconferma per lee chang-dong che fin'ora ha girato solo bei film meritandosi la fama che lo precede
la cosa che piu' mi ha shockato del film, e' come nella corea attuale in piena conversione al cristianesimo (ormai penso siano piu del 60%), con ormai sempre piu frequenti fenomeni di assurdita, per le strade e non, simili a fenomeni di fanatismo religioso, lee chang-dong abbia affrontato il tema della fede ponendosi in un certo verso in maniera abbastanza critica
coraggioso
certo, la sua non e' una critica alla fede, anzi, fondamentalmente la protagonista cerca di capire perche' e per come debba perdonare seguendo dei precetti al limite dell'assurdo
ma la critica c'e' ed e' sottile e nascosta, ed e' una critica che tocca piu' punti, tra i quali appunto il modo di manifestarla da parte dei coreani
inutile sottolineare la prova di JDY, bellissima e bravissima
unica cosa, i 10 minuti di mezzo erano forse evitabili, non perche' brutti, ma un tantino sterili, ma e' solamente una critica personale, ma comunque un altro cult del cinema coreano... finalmente! (alla faccia di chi non lo apprezza per qualche assurdo pregiudizio)

#11
Inviato 08 October 2007 - 12:58 PM
C'è pure la mia attrice preferita, non serve leggere neanche la trama, il film sarà sicuramente da vedere!

#12
Inviato 08 October 2007 - 01:43 PM
Il film non so a quanti potrà piacere. A me molto, anche se davanti al mio regista preferito (coreanamente parlando) e a un cast del genere la mia ricerca d'obiettività si va a far benedire. Non è né Green Fish, né Oasis, né Peppermint Candy. E' più maturo, più realistico, meno provocatorio e forse meno intenso, però c'è sempre quell'atteggiamento critico verso l'esterno, che si chiami società, famiglia o istituzione religiosa e verso l'interno (i protagonisti, persone normali, non "santi", riferendomi a un passaggio del film), senza pietismi.
Peccato che nel DVD non ci siano i sottotitoli per i contenuti speciali

#13
Inviato 08 October 2007 - 04:07 PM
in generale sono daccordo col tuo commento
gli spezzoni a cui mi riferivo sono quelli citati da te nello spoiler piu altri
nel senso
il film cosi', per me, va piu che bene
in generale gli avrei dato una limatura che lo rendesse un po' meno pesante per il grande pubblico

#14
Inviato 08 October 2007 - 04:52 PM


Ikirunda! BENOISTOOO!
Cantiamo una canzone senza fine, per questo mondo di merda! Cantiamo una canzone senza fine, per le notti che ho pianto da solo!
Cantiamo una canzone senza fine, così domani potremo ridere!
#15
Inviato 08 October 2007 - 06:06 PM
princerick, il Oct 8 2007, 01:33 PM, ha scritto:
Ciao, scusate l'intrusione, ma io ho visto una critica grossa come una casa, dall'inizio (la "conversione") alla fine. Non si può dire che la fede sia "arrivata" dall'alto...e da acerrimo nemico di Scientology e compagnia bella non posso non notare la profonda similitudine con una delle maggiori e provate accuse che sono mosse a questo tipo di più o meno pseudo-religioni (comprese le forme estremizzate di cattolicesimo negli Stati Uniti), ovvero quella di cercare (e purtroppo spesso di riuscire) ad attirare a sè le persone in momenti di estrema fragilità emotiva.
Poi magari mi sto prendendo io una cantonata grossa come una casa (mi piacerebbe capire i contenuti speciali), ma in questo film (che mi è piaciuto e mi ha preso come solo pochissimi altri -tra i quali Peppermint Candy e A petal- ) non ho visto sottigliezze ma fendenti, la tempesta dopo la quiete -quiete secondo me necessaria a rendere ancora più evidente il salto di umori.
Ed anche il messaggio finale -non c'è (possibilità di) perdono- mi sembra talmente urlato da lasciarmi pochi dubbi...
Dove sbaglio nella mia lettura?

Messaggio modificato da yotsuya-san il 08 October 2007 - 06:17 PM
#16
Inviato 08 October 2007 - 08:23 PM
#17
Inviato 08 October 2007 - 08:53 PM
creep, il Oct 8 2007, 09:23 PM, ha scritto:
In che senso "a CHI mi riferisco"?
Citazione
Non avevo nessuna intenzione di ridurre un film di Lee Chang-dong a un solo e semplice teorema, Dio mi fulmini se l'ho fatto...ho solo fatto notare che non mi sembrava così sottile la critica alla chiesa e alla religiosità, che comunque sono fondamentali nel film in quanto sono ciò con cui si scontra e confronta la protagonista per buona parte del film.
Citazione
Idem come sopra. So benissimo che il discorso è molto più articolato, e mi sarebbe interessato discutere, eventualmente, proprio di questa articolazione...
Citazione
Per "messaggio finale" intendevo "messaggio del finale", quello a cui ti riferisci tu è quello di metà film...
#18
Inviato 08 October 2007 - 09:53 PM
Citazione
Citazione
Citazione
Più che un messaggio universale ci vedo una situazione del momento. Lei compatisce (più che sentirsi in dovere di perdonare, e poi perché dovrebbe perdonare la ragazza?) la ragazza, che a sua volta è in lacrime per lei, il sentimento cozza con quello che sta provando in quel momento, fugge e alza gli occhi al cielo indispettita con il solito Dio che la mette alla prova. Ovviamente è la mia interpretazione e tu hai la tua, perché è questo quello che provoca il film, interpretazioni. Non sbagli nella lettura

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi