[BOOK] federico rampini ~il secolo cinese~
mark87
08 Aug 2008
Titolo Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo
Autore Rampini Federico
Prezzo € 15,00
Prezzi in altre valute
Dati 2005, 350 p., brossura
Editore Mondadori
In sintesi
Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, ci apre le porte della nuova superpotenza. Ne percorre le rotte più remote, dai villaggi contadini ai margini dello sviluppo, ai luoghi in cui si stanno compiendo opere di ingegneria di dimensioni mai tentate prima dal genere umano. Incontra i nuovi capitalisti, "i comunisti più ricchi del mondo", i registi cinematografici e gli artisti che lottano contro la pesante censura attuata dal partito unico. Entra nei laboratori e nelle università e ci svela il senso delle scelte politiche di una nazione che non fa più mistero delle proprie ambizioni neoimperiali.
INTRODUZIONE
nel febbraio 2005 gli schermi radar dell economia mondiale hanni avvistato un sorpasso denso di significato.la cina e diventata il maggiore consumatore mondiale di prodotti industriali e agricoli sottraendo questo primato agli stati uniti, che lo detenevano da quasi cent anni.
un mese prima,il 6 gennaio, la signora lan hui,impiegata trentunenne della shella pechino,aveva partorito un maschietto di 3,66chilli, il bambino fini sulle prime pagine dei giornali perche,con la sua nascita, la popolazione cinese reggiungeva ufficialmente 1 miliardo e 300miglioni, e la dimensione demografica dell europa sommata a quella degli stati uniti... e moltiplicata per due.
nel corso dello stesso 2005 il numero di cinesi che hanno accesso a internet~134 mihlioni~raggiunge e supera quello degli americani. la forza del paese e una combinazione di tutti questi elementi~ le grandi dimensioni,l l inesauribile manodopera a buon mercato, le punte avanzate di modernita. il boom cinese,ormai,detta i ritmi e le regole del sistema in cui noi tutta viviamo. nessun settore,anche quello tecnologicalmente piu avanzato, e al riparo dalla concorrenza del gigante asiatico~ la cina incarna il piu grande popolo di consumatori,il piu vasto bacino di forze di lavoro e una nazione che riesce a eccellere nella ricerca scientifica, nella conquista dello spazio, nelle biotecnologie. minaccia e opportunita, non ci si puo pernettere di ignorarla.
secondo la banca americana goldman sachs, nel giro di trent anni l economia cinese sara tre volte maggiore di quella degli stati uniti.~the economist~ ha stimato che nel prossimo mezzo secolo lo sviluppo della cina aggiungera all economia del pianeta una ricchezza pari alla scoperta sl altre quattro americhe.
siamo entrati, in tutti i sensi, nel ~socolo cinese~.
agli inizi del novecento ,nessuno poteva immaginare quanto sarebbe la vita durante quello che poi sarebbe diventato il ~secolo americano~. oggi e altrettanto difficile prevedere in che modo e fino a che punto la cina ci condizionera negli anni a venire. in ogni caso, dobbiamo prepararci,~oggi il nostro pianetta e molto piu ~stretto~ e interdipendentedi quanto non fosse cent anni fa, il futuro e alle porte. imparare a conoscere quel nuovo mondo, destinato a segnare irrimediabilmente il XXI secolo e di cui sappiamo ancora troppo poco, diventa piu che mai urgente.
l ignoranza che maggior parte degli occidentali rileva della cina ha un attenuante ~ non petevamo aspettarcelo. e accaduto tutto a una velocita sbalorditiva...
ecc...
Ho acquistato questo libro dopo averne sentito parlare dall'autore stesso in una trasmissione televisiva. In quell'occasione rimasi favorevolmente impressionato dalla sua chiarezza espressiva e dalla preparazione che dimostrava nell'argomento. Il libro rispecchia queste caratteristiche e non delude le aspettative di chi cerca di capire i motivi dell'inarrestabile e repentina ascesa della Cina sulla scena mondiale. Impressiona soprattutto per la globalità degli aspetti presi in esame: non solo l'economia, ma la politica, la società, i problemi e le prospettive future di questo enorme paese. Lo consiglierei a tutti, perchè è un libro che si fa leggere con facilità; non è una mera elencazione di dati, ma un'attenta e puntuale analisi della situazione fatta da un esperto che vive e sente la Cina non solo come un pericolo ma anche come una speranza per il futuro. by tommy
Autore Rampini Federico
Prezzo € 15,00
Prezzi in altre valute
Dati 2005, 350 p., brossura
Editore Mondadori

In sintesi
Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, ci apre le porte della nuova superpotenza. Ne percorre le rotte più remote, dai villaggi contadini ai margini dello sviluppo, ai luoghi in cui si stanno compiendo opere di ingegneria di dimensioni mai tentate prima dal genere umano. Incontra i nuovi capitalisti, "i comunisti più ricchi del mondo", i registi cinematografici e gli artisti che lottano contro la pesante censura attuata dal partito unico. Entra nei laboratori e nelle università e ci svela il senso delle scelte politiche di una nazione che non fa più mistero delle proprie ambizioni neoimperiali.
INTRODUZIONE
nel febbraio 2005 gli schermi radar dell economia mondiale hanni avvistato un sorpasso denso di significato.la cina e diventata il maggiore consumatore mondiale di prodotti industriali e agricoli sottraendo questo primato agli stati uniti, che lo detenevano da quasi cent anni.
un mese prima,il 6 gennaio, la signora lan hui,impiegata trentunenne della shella pechino,aveva partorito un maschietto di 3,66chilli, il bambino fini sulle prime pagine dei giornali perche,con la sua nascita, la popolazione cinese reggiungeva ufficialmente 1 miliardo e 300miglioni, e la dimensione demografica dell europa sommata a quella degli stati uniti... e moltiplicata per due.
nel corso dello stesso 2005 il numero di cinesi che hanno accesso a internet~134 mihlioni~raggiunge e supera quello degli americani. la forza del paese e una combinazione di tutti questi elementi~ le grandi dimensioni,l l inesauribile manodopera a buon mercato, le punte avanzate di modernita. il boom cinese,ormai,detta i ritmi e le regole del sistema in cui noi tutta viviamo. nessun settore,anche quello tecnologicalmente piu avanzato, e al riparo dalla concorrenza del gigante asiatico~ la cina incarna il piu grande popolo di consumatori,il piu vasto bacino di forze di lavoro e una nazione che riesce a eccellere nella ricerca scientifica, nella conquista dello spazio, nelle biotecnologie. minaccia e opportunita, non ci si puo pernettere di ignorarla.
secondo la banca americana goldman sachs, nel giro di trent anni l economia cinese sara tre volte maggiore di quella degli stati uniti.~the economist~ ha stimato che nel prossimo mezzo secolo lo sviluppo della cina aggiungera all economia del pianeta una ricchezza pari alla scoperta sl altre quattro americhe.
siamo entrati, in tutti i sensi, nel ~socolo cinese~.
agli inizi del novecento ,nessuno poteva immaginare quanto sarebbe la vita durante quello che poi sarebbe diventato il ~secolo americano~. oggi e altrettanto difficile prevedere in che modo e fino a che punto la cina ci condizionera negli anni a venire. in ogni caso, dobbiamo prepararci,~oggi il nostro pianetta e molto piu ~stretto~ e interdipendentedi quanto non fosse cent anni fa, il futuro e alle porte. imparare a conoscere quel nuovo mondo, destinato a segnare irrimediabilmente il XXI secolo e di cui sappiamo ancora troppo poco, diventa piu che mai urgente.
l ignoranza che maggior parte degli occidentali rileva della cina ha un attenuante ~ non petevamo aspettarcelo. e accaduto tutto a una velocita sbalorditiva...
ecc...
Ho acquistato questo libro dopo averne sentito parlare dall'autore stesso in una trasmissione televisiva. In quell'occasione rimasi favorevolmente impressionato dalla sua chiarezza espressiva e dalla preparazione che dimostrava nell'argomento. Il libro rispecchia queste caratteristiche e non delude le aspettative di chi cerca di capire i motivi dell'inarrestabile e repentina ascesa della Cina sulla scena mondiale. Impressiona soprattutto per la globalità degli aspetti presi in esame: non solo l'economia, ma la politica, la società, i problemi e le prospettive future di questo enorme paese. Lo consiglierei a tutti, perchè è un libro che si fa leggere con facilità; non è una mera elencazione di dati, ma un'attenta e puntuale analisi della situazione fatta da un esperto che vive e sente la Cina non solo come un pericolo ma anche come una speranza per il futuro. by tommy
Yoshikawa
08 Aug 2008
di Rampini ho appena finito di leggere L'impero di Cindia. probabilmente mi procurerò anche questo...
mark87
08 Aug 2008
L'impero di Cindia
e piu reccente ...
questo il secolo cinese e di 2006

questo il secolo cinese e di 2006
sonoro
09 Aug 2008
Mark ho modificato e messo il tag "book".
non dimenticare il tag la prossima volta, ok? ^_^
non dimenticare il tag la prossima volta, ok? ^_^
Yoshikawa
10 Aug 2008
lo hai letto per caso?
non vorrei che parlassero delle stesse cose
non vorrei che parlassero delle stesse cose
mark87
10 Aug 2008
no.cindia non lo letto.
penso che non cambia tanto.
da quello che ho capito
cindia e piu dettagliata sul india.
il socolo cinese e solo sulla cina.
penso che non cambia tanto.
da quello che ho capito
cindia e piu dettagliata sul india.
il socolo cinese e solo sulla cina.
Kta
10 Aug 2008
Di Rampini ho letto: "Il Secolo Cinese", "L'impero di Cindia" e "L'ombra di Mao".
Ci sono diverse similitudini tra "il secolo cinese" e "l'impero di Cindia", quest'ultimo però parla inoltre della questione riguardante i rapporti tra Cina e Giappone ed inoltre fa un paragone tra i due giganti dell'Asia: Cina(1 miliardo e 300 milioni di abitanti) e India(1 miliardo e 100 milioni di abitanti).
L'ombra di Mao invece parla maggiormente di come la figura di Mao sia ancora presente in Cina e naturalmente parla della storia della Cina di Mao(attraverso gli occhi dei cinesi).
Mark87 ti consiglio di leggere anche l'impero di Cindia, se ti è piaciuto l'impero cinese, non ne rimarrai deluso. La parte sulla Cina è la più grande del libro ^__^ , io l'ho trovato un libro molto interessante.Il libro l'ho letto in quanto dovevo prepararmi per un esame all'università.
Messaggio modificato da Kta il 10 August 2008 - 11:25 AM
Ci sono diverse similitudini tra "il secolo cinese" e "l'impero di Cindia", quest'ultimo però parla inoltre della questione riguardante i rapporti tra Cina e Giappone ed inoltre fa un paragone tra i due giganti dell'Asia: Cina(1 miliardo e 300 milioni di abitanti) e India(1 miliardo e 100 milioni di abitanti).
L'ombra di Mao invece parla maggiormente di come la figura di Mao sia ancora presente in Cina e naturalmente parla della storia della Cina di Mao(attraverso gli occhi dei cinesi).
Mark87 ti consiglio di leggere anche l'impero di Cindia, se ti è piaciuto l'impero cinese, non ne rimarrai deluso. La parte sulla Cina è la più grande del libro ^__^ , io l'ho trovato un libro molto interessante.Il libro l'ho letto in quanto dovevo prepararmi per un esame all'università.
Messaggio modificato da Kta il 10 August 2008 - 11:25 AM
mark87
10 Aug 2008
tks per spiegazione
sei un esperto..
be libro lo leggo dopo .questi giorni seguo olimpic><
sei un esperto..
be libro lo leggo dopo .questi giorni seguo olimpic><