[RECE][SUB] The Trouble with Being Born
JulesJT
29 Nov 2020
Regia: Sandra Wollner
Paese: Austria - Germania
Anno: 2020
Genere: Drammatico, Sci-fi
Durata: 94'
Lingua: Tedesco
Interpreti: Lena Watson, Simon Hatzl, Ingrid Burkhard
Sinossi
Elli è un'androide di 10 anni che ha il preciso scopo di tenere compagnia e soffocare i dolori delle persone con cui interagisce, siano essi uomini o donne che hanno perso i propri cari. In apparenza pare andare tutto per il verso giusto ma le emozioni autentiche non si possono sostituire.
Commento di JulesJT
*CONTIENE SPOILER*
Affascinante seconda prova sulla lunga durata per la Wollner, regista classe 1983 che si è fatta conoscere più che altri per aver prodotto alcuni cortometraggi e per il film "The Impossible Picture (Das unmögliche Bild)" che ha ottenuto dei buoni riscontri dalla critica nel 2016.
Questa pellicola mescola sapientemente drammaticità ed elementi sci-fi neanche troppo marcati per creare un mix di ambiguità e mistero che lascia piacevolmente incollati gli spettatori durante la visione.
Di fatto osserviamo i rapporti che questo cyborg/androide instaura nelle famiglie in cui viene collocato e il tutto sembra essere assai naturale, il che fa presupporre un inserimento ormai ben consolidato di queste creature artificiali nel tessuto sociale. Infatti nessuno si scompone realmente quando lo si vede per la prima volta.
Ciò che però salta subito all'occhio - a parte la regia minimalista e i dialoghi scarni ma essenziali - è l'ambiguità di fondo delle relazioni che intercorrono tra Elli e il prossimo. La sfruttano infatti come "compensatore emotivo" utile a riempire i relativi vuoti esistenziali causati da perdite in seno al nucleo familiare o lutti mai elaborati in modo approfondito; non solo, la giovane androide viene utilizzata proprio come oggetto/valvola di sfogo per sentimenti inespressi o sensazioni scomparse che si vogliono rivere sull'onda della nostalgia. Ciò fa interrogare addirittura sul concetto di morbosità, devianza sessuale (alcune scene ammiccano alla pedofilia) e disturbi comportamentali in senso lato.
Di contorno abbiamo un comparto sonoro e registico di tutto rispetto che ben si sposa con l'inquietudine che avvolge l'intero lungometraggio. Senza dubbio un'opera ricca di charme.
Traduzione e recensione: JulesJT
SOTTOTITOLI
(Versione: WEB)
The.Trouble.With.Being.Born.AsianWorld.zip (7.32K)
Numero di downloads: 61
Messaggio modificato da JulesJT il 29 November 2020 - 11:15 PM
LL ©
14 Dec 2020
Molto interessante, le atmosfere sembrano quelle di Goodnight Mommy (Ich seh, Ich seh).. metto in lista
Grazie
Grazie
Sole Anna
29 Dec 2020
Ciao a tutti, sono nuova di qui, questo è il primo film che ho deciso di vedere dopo aver conosciuto L'altro Cinema; e a questo
proposito ringrazio Jules per il lavoro fatto fornendo i sottotitoli.
Ci tenevo a vederlo perchè stimo e apprezzo molto la cinematografia austriaca, in particolare Michael Haneke, che con il suo film: il settimo continente del 1989 mi ha letteralmente conquistata.
The troubles with being born pone lo stesso occhio gelido nei confronti dell'esistenza umana ed è disturbante proprio come il cinema di Haneke. Il lento movimento con il carrello per esplorare lo spazio in tutte le sue variabili e la fotografia plumbea caratterizzano il film, che però rimane, ma è solo un mio punto di vista, non coeso tra la prima e la seconda parte.
Messaggio modificato da JulesJT il 01 January 2021 - 07:08 PM
Motivo della modifica: : Correzione
proposito ringrazio Jules per il lavoro fatto fornendo i sottotitoli.
Ci tenevo a vederlo perchè stimo e apprezzo molto la cinematografia austriaca, in particolare Michael Haneke, che con il suo film: il settimo continente del 1989 mi ha letteralmente conquistata.
The troubles with being born pone lo stesso occhio gelido nei confronti dell'esistenza umana ed è disturbante proprio come il cinema di Haneke. Il lento movimento con il carrello per esplorare lo spazio in tutte le sue variabili e la fotografia plumbea caratterizzano il film, che però rimane, ma è solo un mio punto di vista, non coeso tra la prima e la seconda parte.
Messaggio modificato da JulesJT il 01 January 2021 - 07:08 PM
Motivo della modifica: : Correzione
JulesJT
01 Jan 2021
LL ©, il 14 December 2020 - 11:13 AM, ha scritto:
(...) le atmosfere sembrano quelle di Goodnight Mommy (Ich seh, Ich seh).. metto in lista
Più o meno, sì. Anche più minimale come messa in scena.
Sole Anna, il 29 December 2020 - 11:47 PM, ha scritto:
The troubles with being born pone lo stesso occhio gelido nei confronti dell'esistenza umana ed è disturbante proprio come il cinema di Haneke. Il lento movimento con il carrello per esplorare lo spazio in tutte le sue variabili e la fotografia plumbea caratterizzano il film, che però rimane, ma è solo un mio punto di vista, non coeso tra la prima e la seconda parte.
Ciao, Sole Anna. Concordo.
VegetableMan
07 Jan 2021
Mi piacerebbe tanto vederlo, ma non lo trovo. Un aiuto? Grazie!!!