[RECE][SUB] Have a Song on Your Lips
neodago
20 Mar 2019
Have a Song on Your Lips
Titolo: Have a Song on Your Lips
Titolo originale: Kuchibiru ni Uta o (くちびるに歌を)
Regista: Miki Takahiro
Scrittore: Otsuichi (romanzo), Toyone Yuichi, Mochiji Yukiko
Produttore: Uda Mitsuru
Data di rilascio: 28 Febbraio 2015
Durata: 132 minuti
Genere: Drammatico, Adolescenza, Musicale
Distributore: Asmik Ace Entertainment
Direttore della fotografia: Nakayama Koichi
Lingua: Giapponese
Paese: Giappone
SINOSSI di neodago:
La bella e un tempo famosa pianista Kashiwaga Yuri (Aragaki Yui) fa ritorno al suo paese natale nelle isole Goto per sostituire la sua vecchia amica Matsuyama Haruko (Kimura Fumino) nella direzione del coro scolastico. L'arrivo della nuova insegnante crea non poco scompiglio nella piccola scuola e induce molti ragazzi ad unirsi al club che fino ad allora era composto da sole ragazze. La canzone che dovranno interpretare per il concorso nazionale è "Lettere" e per comprenderne a fondo il significato agli alunni viene assegnato il compito di scrivere una lettera ai futuri loro stessi 15 anni più vecchi.
COMMENTO di neodago:
Film di formazione in cui il percorso di "recupero" della nuova insegnante si intreccia con quello di crescita dei giovani studenti. A seguito di un lutto, la talentuosa pianista non riesce più a suonare il pianoforte ed abbandona così la sua brillante carriera a Tokyo per far ritorno al suo paese natale dove sostituirà la sua vecchia amica d'infanzia nella direzione del coro scolastico. Non riesce a scordare il passato e non trova nuovi stimoli per far ripartire la sua vita che sembra si sia fermata. A scuola è apatica, scontrosa e decisamente disinteressata alle vicende del coro, ma l'incontro con i suoi nuovi studenti cambierà qualcosa. Due giovani in particolare avranno un certo impatto su di lei, si tratta di Nazuna e Satoru. Nazuna è il capitano del club e vive con i nonni da quando la madre è morta e il padre se n'è andato con un'altra donna. Satoru ha una voce stupenda, ma deve prendersi cura del fratello autistico ed ha quindi poco tempo da dedicare al canto, attività fortemente osteggiata anche dal padre.
La canzone scelta per il concorso di canto è "Lettere" che parla appunto di una lettera scritta da un quindicenne al se stesso di quindici anni più tardi, un dialogo tra un adolescente ed un adulto nel quale il giovane può mettere a nudo i propri sentimenti, le proprie paure e preoccupazioni; può raccontare cose che normalmente terrebbe per sè. Per facilitare la comprensione del testo, e quindi la corretta interpretazione del pezzo, l'insegnante decide di assegnare ai suoi alunni il compito di scrivere una lettera ai futuri se stessi, proprio come accade nella canzone. Grazie a questo compito i due giovani prenderanno coscienza della loro situazione e faranno in modo che anche la dura insegnante si apra a loro riuscendo così a sconfiggere i suoi demoni. Uniti e aiutandosi a vicenda si possono superare ostacoli che sembrano a prima vista insormontabili.
Tutto il film gira attorno alla spelndida colonna sonora di Aki Angela, cantata splendidamente dai ragazzi nella fase finale del film, uno dei momenti più toccanti della pellicola assieme alla lettura della lettera scritta da Satoru.
Buona l'interpretazione della Aragaki e dei giovani attori non ancora famosi, ma che promettono bene. Poco più di un'apparizione invece per Kimura Fumino con il pancione e Kiritani Kenta che mette un po' di allegria in un film piuttosto serioso.
Buona anche la regia che regala incantevoli scorci delle isole Goto ed inquadrature davvero pregevoli ed ispirate. Un film con una trama tutto sommato semplice, lineare e se vogliamo un po' scontata, ma che veicola un messaggio chiaro ed importante: i problemi nella vita ci saranno sempre, che tu sia un adolesciente o un adulto, ma bisogna farsi forza, avere sempre una canzona in testa e portare il sole nel cuore.
NOTE:
- Basato sul romanzo "Kuchibiru ni Uta o" di Nakata Eiichi (pubblicato il 4 novembre 2011 da Shogakukan)vincitore del 61-esimo Shogakukan Jido Shuppan Bunkasho nel 2012.
- Le riprese sono state effettuate tra luglio e agoststo 2014 a Goto (Prefettura di Nagasaki).
- La colonna sonora e tema portante del film è "Tegami - Haikei Juugo no Kimi e" di Aki Angela.
CAST
Aragaki Yui - Kashiwaga Yuri
Tsunematsu Yuri - Tsunematsu Nazuna
Shimoda Shota - Kuwahara Satoru
Aoi Wakana - Sekiya Chinatsu
Shibata Kyoka - Tsuji Eri
Yamaguchi Mayu - Hasegawa Kotomi
Sano Hayato - Mukai Keisuke
Muroi Hibiki - Mitamura Riku
Kimura Fumino - Matsuyama Haruko
Kiritani Kenta - Tsukamoto Tetsuo
Watanabe Daichi - Kuwahara Akio
(versione: bluray)
Traduzione: neodago
Revisione: fabiojappo
TRAILER
Messaggio modificato da fabiojappo il 20 March 2019 - 10:52 AM
JulesJT
20 Mar 2019

neodago
20 Mar 2019
fabiojappo
20 Mar 2019
ggrfortitudo
01 Jul 2019
Una bella storia, forse con momenti troppo brevi dedicati alle vicende di Nazuna e Satoru, ovvero gli elementi tragici della pellicola.
Le musiche sono fresche, piacevoli e ben eseguite. Nonostante la trama non sia (come è già stato detto) originalissima, ha il merito di non annoiare; la regia rende piacevole ogni sequenza che pare avere quasi sempre una storia in sé.
Solo a me ha ricordato un po' Sister Act 2?





Messaggio modificato da ggrfortitudo il 02 July 2019 - 09:28 PM
neodago
02 Jul 2019
ggrfortitudo, il 01 July 2019 - 09:58 PM, ha scritto:
Una bella storia, forse con momenti troppo brevi dedicati alle vicende di Nazuna e Satoru, ovvero gli elementi tragici della pellicola.
Le musiche sono fresche, piacevoli e ben eseguite. Nonostante la trama non sia (come è già stato detto) non originalissima, ha il merito di non annoiare; la regia rende piacevole ogni sequenza che pare avere quasi sempre una storia in sé.
Solo a me ha ricordato un po' Sister Act 2?





Io l'accostamento con Sister Act 2 non lo avevo fatto onestamente, ma devo ammettere che qualche affinità in effetti c'è ^_^
Iloveasia
20 Dec 2019
neodago
20 Dec 2019
Iloveasia, il 20 December 2019 - 12:40 AM, ha scritto: