Pig-Chicken Suicide
Inner Senses
Lavori in corso
Erotic Campus: Rape Reception 100%
A Chinese Odyssey Part Three 99%
Wicked City 99%
Royal Tramp 99%
Cutie Honey: Tears 95%
1987 - When the day comes 95%
Her Love Boils Bathwater 90%
Rurouni Kenshin: Kyoto Inferno 50%
Black Board 50%
Epitome 50%
Lost Chapter of Snow: Passion 50%
On the Beach At Night Alone 50%
The Day After 50%
If A Cat Disappears From The World 50%
Heart 50%
Ditch 50%
Rurouni Kenshin: The Legend Ends 50%
Bakuman 50%
The Long Excuse 10%
God of Gamblers III 10%
God of Gamblers II 10%
Evil Spirits of Japan 10%
Chasuke's Journey 5%
Okayo’s Preparedness 5%
Three Women of the North 5%
Lista completa
Nuan
Estratto Top 50
Rashomon
Sansho the Bailiff
Yi Yi: A One and a Two
Tales of Ugetsu
Goddess, The (China, 1934)
3-Iron
Raise the Red Lantern
Unvanquished, The
Crucified Lovers, The
Life of Oharu, The
Old Boy
Kihachiro Kawamoto Film Works
Song of the Road
Twenty-Four Eyes
Yearning
Loyal 47 Ronin, The
Pastoral - To Die in the Country
Scattered Clouds
Hong Kong Express
Double Suicide
Nobody Knows
Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring
Patriotism
Brighter Summer Day, A
Ashes of Time
Visualizza la Top 50
Flower Girl, The
Longinus
Nobunaga Concerto: The Movie
|

Asian Film Festival a Roma
L’Asian Film Festival, manifestazione dedicata al cinema dell’Estremo Oriente nata nel 2003, torna a Roma dopo otto anni. Un evento speciale, in programma dal 27 al 30 settembre all'Apollo Undici, con sei film già presentati durante la quindicesima del festival che si è svolta a maggio a Bologna e un omaggio al regista giapponese Nobuhiro Yamashita che sarà ospite nella Capitale con due suoi lungometraggi.
“Il senso è quello di riportare – sottolinea il direttore artistico Antonio Termenini - l’Asian Film Festival a Roma, con otto film di grande prestigio. A partire da “Aqerat” del malese Edmund Yeo, che intreccia la storia di una ragazza coinvolta nel traffico di esseri umani con le atrocità compiute sui rifugiati Rohingya al confine tra Thailandia e Malesia, già vincitore del festival di Tokyo e del concorso a Bologna”.
Sempre dalla Malesia arriva “Shuttle Life”, esordio alla regia diTan Seng Kiat che racconta le difficoltà di una famiglia sottoproletaria nella periferia di Kuala Lumpur. Nel cast anche Sylvia Chang, la grande attrice e regista taiwanese. Cinema di Taiwan rappresentato nel programma della rassegna da due film: “A Fish Out of Water” di Lai Kuo-An, con protagonista un bambino che parte alla ricerca di un villaggio di pescatori da cui è convinto provenga la sua famiglia in una vita precedente, e “Black Sheep” di An Bon, sul difficile rapporto tra un padre disoccupato e suo figlio adolescente in un quartiere povero di Pechino. Altri due lungometraggi provengono dalle Filippine. “The Decaying”, debutto alla regia di Sonny Calvento, esplora la complessità del nucleo familliare, cittadino e della società filippina attraverso un thriller.“Sea Serpent” di Joseph Israel Laban, ambientato in una remota isola dell’arcipelago, si concentra su una ragazza e i suoi fratelli che lottano per sopravvivere dopo la scomparsa in mare del padre.
A completare il cartellone l’omaggio a Nobuhiro Yamashita, regista giapponese attivo dalla fine degli anni Novanta, specializzato in commedie dal sapore agrodolce, in affettuosi ritratti di slackers e loosers. A Roma si potranno vedere due tra i suoi film più recenti. “Misono Universe” è costruito attorno alla perdita del protagonista. Un uomo, appena uscito di prigione, in seguito a un pestaggio perde i sensi e non ricorda più nulla. Vagando per le strade di Osaka si imbatte in una band che si sta esibendo per una festa, sale sul palco, strappa il microfono e si mette a cantare. La giovane manager del gruppo, interpretata dalla giovane stella del cinema giapponese Fumi Nikaido, ne intuisce le doti canore e decide di aiutarlo. “Over the Fence”, film dai toni più drammatici, porta sullo schermo una storia d’amore disfunzionale, quella tra un uomo distrutto che torna dopo la separazione dalla moglie nella sua città natale, nell’Hokkaido, e una donna problematica che lavora come hostess in un locale.
PROGRAMMAZIONE
Giovedì 27 Settembre
Ore 17 - Black Sheep (An Bon, Taiwan, 2016, 76’)
Ore 19 - Shuttle Life (Tan Seng Kiat, Taiwan/Malesia, 2017, 91’
Venerdì 28 Settembre
Ore 17 - A Fish Out of Water (Lai Kuo-An, Taiwan, 2017, 90’)
Ore 21 - Aqerat (Edmund Yeo, Malaysia, 2017, 106’)
Sabato 29 settembre
Ore 17 - The Decaying (Sonny Calvento, Filippine, 2017, 95’)
Ore 19 - Misono Universe (Nobuhiro Yamashita, Giappone, 2015, 103’)
Domenica 30 settembre
Ore 17 - Sea Serpent (Joseph Israel Laban, Filippine,2017, 93’)
Ore 21 – Over the Fence (Nobuhiro Yamashita, Giappone, 2016, 112’)
L’OSPITE: NOBUHIRO YAMASHITA
Nobuhiro Yamashita nasce il 29 agosto del 1976 nella prefettura di Aichi. La passione per il cinema lo porta a frequentare l’Università delle Arti di Osaka dove conosce Kazuyoshi Kumakiri che ha due anni più di lui e diventa il suo senpai. Ancora studente, Yamashita svolge il ruolo di suo assistente per il lungometraggio d’esordio Kichiku che lancia Kumakiri nel mondo del cinema. Dopo aver realizzato alcuni corti, nel 1999 dirige il suo primo film, Hazy Life, storia di due fannulloni, che partecipa a diversi festival internazionali ricevendo una menzione speciale a quello di Vancouver. La sceneggiatura è firmata anche da Kosuke Mukai, con il quale Yamashita collaborerà spesso. Con i successivi No One's Ark e Ramblers, entrambi del 2003, sembra formare una sorta di trilogia slacker comedy. Personaggi bizzarri e stile minimalista le caratteristiche comuni che si ritrovano in tanto cinema dell’autore. La carriera del regista prosegue con Cream Lemon (2004), basato su un anime hentai, e Linda Linda Linda (2005), teen comedy dal grande successo. Nel 2007 vince l’Hochi award come miglior regista per A Gentle Breeze in the Village e The Matsugane Potshot Affair. Dopo una pausa di qualche anno, durante la quale lavora comunque a delle puntate di serie tv, torna al cinema nel 2011 con My Back Page. L’anno dopo realizza invece The Drudgery Train. Seguono negli ultimi anni Tamako in Moratorium, Psychic Power Research Club's 3 People, Misono Universe, My Uncle e Over the Fence.
Discutiamone qui
24.9.2018 - 15:33:35Articolo di AsianWorld.it Staff
|
|
Acquista DVD italiani
Old Boy
Acquista DVD import
Papa
Cello
AsianWorld Chat
Work In Progress

Recensioni film asiatici inediti
Hold Up Down
|