Calmi Cuori Appassionati
(Reisei to jônetsu no aida)
WAF
Locandina cinese
Paese: Giappone
Anno: 2001
Genere: Drammatico/romantico
Durata: 125 min.
Regista: Isamu Nakae
Interpreti: Yutaka Takenouchi, Kelly Chen, Michael Wong, Kyoko Shinohara, Yusuke Santamaria
Trama: Junsei Agata vive a Firenze, ed è un giovane e promettente restauratore, esperto di dipinti antichi. La vita di Junsei sembra felice e tranquilla, ma non riesce a dimenticare Aoi, suo amore del passato. Si fecero una promessa 10 anni prima: si sarebbero reincontrati dopo 10 anni, nel giorno del trentesimo compleanno di Aoi, in cima al Duomo di Firenze. Forse l'ultima possibilità per ricostruire il loro amore.
Recensione: Calmi cuori appassionati è una piccola opera d'arte. E non potrebbe essere altrimenti, visto che è in parte ambientato a Firenze, città d'arte per eccellenza, e uno dei protagonisti è un appassionato d'arte ed esperto restauratore. Junsei ed Aoi si sono conosciuti per caso, 10 anni prima, come si conoscono tutti i ragazzi, e con passione, ma con serenità e tranquillità, si sono amati. Il destino ha voluto che si separassero e che le loro vite procedessero separate. Ma ancora il destino vuole che debbano reincontrarsi. Junsei non riesce a dimenticare il passato e sentimenti provati; Aoi ha una relazione con un ricco uomo d'affari, ma il dubbio se debba seguire ciò che le dice il cuore, oppure mantenere il rapporto attuale, la tormenta.
La storia è narrata attraverso calde immagini e atmosfere di delicata bellezza. Colori vellutati, luci naturali, suggestive ambientazioni. Bravi gli attori protagonisti, Yutaka Takenouchi, nel ruolo di Junsei, e Kelly Chen, nel ruolo di Aoi: riescono a rendere gradevole la storia e si distinguono nettamente tra gli altri attori del film, soprattutto quelli italiani, vuoi perché parlano una lingua tanto diversa, vuoi per il loro aspetto esotico, vuoi, ed io propendo per questa ipotesi, per la naturale intensità e profondità che gli attori asiatici riescono a trasmettere, anche e soprattuto senza parlare, ma solo con gli sguardi o gli atteggiamenti del corpo.
La colonna sonora, infine, di Enya. Non c'è molto da dire: evocativa e intimista come sempre.
Come al solito, agli amanti di storie d'amore questo film piacerà moltissimo, per cui mi sento di consigliarlo. Per gli altri consiglio di vederlo quando avrete voglia di qualcosa di rilassante, tranquillo, piacevole... e magari di guardarlo con la persona che amate.
Non mi piace proprio questa recensione che ho fatto... L'unica cosa che credo sia venuta bene sono i sottotitoli. Mi sembra di aver fatto un buon adattamento.

Messaggio modificato da Kiny0 il 19 May 2012 - 02:41 PM