Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[CINEMA] Horror Cult


132 risposte a questa discussione

#1 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 27 March 2006 - 01:00 AM

ELENCO DEI FILM CITATI


Al calare delle tenebre
Allucinazione perversa
Alta tensione - Haute tension
Amanti d'oltertomba
Angel Heart - Ascensore per l'inferno
Antropophagus
Bedlam - Manicomio
Buio Omega
Calvaire
Cannibal Holocaust
Christine, la macchina infernale
Critters
Dagon: la mutazione del male
Dèmoni
Donnie Darko
Dovevi essere morta
Dracula (di Tod Browning)
Epidemic
Essi vivono
Frailty
Frankenstein (1931)
From Beyond
Gli invasati
Gli strangolatori di Bombay
Halloween (saga)
Hellraiser (saga)
I diavoli
Il buio si avvicina
Il giorno degli zombi
Il mistero di Sleepy Hollow
Il mulino delle donne di pietra
Il profumo della signora in nero
Il seme della follia
Il signore del male
In Compagnia dei Lupi
Inferno
Inseparabili
I tre volti della paura
Jeepers Creepers - 1 e 2
L'alba dei morti dementi
L'alba dei morti viventi
La casa
La casa 2
La casa dalle finestre che ridono
La casa dei fantasmi
La casa dei 1000 corpi,
La cosa
La croce delle sette pietre - La camorra contro i lupi mannari
L'Aldilà... E tu vivrai nel terrore!
La maschera del demonio
La notte dei diavoli
La notte dei morti viventi
L'armata delle tenebre
La terra dei morti viventi
Le colline hanno gli occhi (remake)
L’orribile segreto del dottor Hichcock
Nero veneziano
Nightmare (saga)
Nomads
Non aprite quella porta
Non aprite quella porta (remake)
Non si sevizia un paperino
Nosferatu il vampiro (Murnau, 1922)
Paura nella città dei morti viventi
Phenomena
Poltergeist - Demoniache presenze
Profondo rosso
Quella villa accanto al cimitero
Re-Animator
Rosemary's Baby
Santa sangre
Spider Baby
Suspense
Suspiria
The Addiction
The Blair Witch Project
The Devil's Reject
The Night Flier
Una notte al cimitero
Venerdì 13 (saga)
Wolf Creek
Wrong Turn
Zeder
Zombi
Zombi 2




Immagine inserita


Inauguro la sezione horror con un brevissimo estratto di un'intervista fatta da Nocturno a Greg McLean, autore del bel Wolf Creek:

Cosa ne pensi di questa tendenza, tutta americana, di remake di film vecchi di sucesso od orientali?
La cosa più fastidiosa è che per sopperire alla mancanza di idee, le produzioni arricchiscono questi film con effetti sonori roboanti che generano una paura indotta e artificiale. Non è un caso che al momento le cose più interessanti provengano dall'oriente. Dall'Asia giungono film davvero strepitosi. Credo ch ela vera causa di questa svalutazione dell'horror attuale sia da ricercare nel passaggio dall'underground al mainstream. Come per tutti i beni, anche l'horror, nel momento stesso in cui diventa di massa, perde di valore artistico per trasformarsi in mero prodotto di consumo.

Ho riportato questo brano per un semplice motivo: esemplifica tutto ciò che odio dell'horror contemporaneo, e spiega perché amo invece l'horror anni '70: non tanto quello che stava passando in serie A (Esorcista, Presagio e affini, con attori famosi e budget considerevli) ma quello indipendente: Non aprite quella porta, in primis, ma anche il primo Craven. E mi piace ovviamente il cinema horror di oggi ce in qualche modo ricalca quel periodo, e senza bisogno di inutili remake.
Questa tendenza al patinato purtroppo non è più solo del cinema americano, ma anche spesso del cinema asiatico che, dopo aver influenzato Hollywood con prodotto originalissimi, ora si è messo a gareggiare.
Wolf Creek per me è un buon esempio di horror contemporaneo: l'intrattenimento lascia presto il posto ad un'angoscia reale, all'irritazione, alla rabbia o alla costernazione per una violenza cieca e insensata.

Immagine inserita


Messaggio modificato da polpa il 23 July 2006 - 01:04 PM


#2 YamaArashi

    AW Samurai !

  • Webmaster
  • 3838 Messaggi:
  • Location:Frontiera Nord Ovest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 March 2006 - 09:04 AM

LA CASA
(EVIL DEAD)

di Sam Raimi



Immagine inserita

5 ragazzi affittano, ad un prezzo più che irrosorio, una baita di montagna in cui passare una breve vacanza; si renderanno presto conto che il basso costo non è dovuto alle pessime condizioni della casetta ma a ben altro... Da subito infatti il posto non promette niente di buono, calcelli e corde che si muovono da soli e orologi che si fermano in maniera alquanto strana appaiono come lugubri segnali di qualcosa o qualcuno che si aggira lì intorno e non gradisce affatto la loro presenza. Quando poi, uno dei cinque sventurati rovistando in una botola trova un registratore ed un antico libro risalente all'epoca dei Sumeri chiamato "Il Libro della Morte" (Necronomicon ex mortes) scritto con sangue umano su pelle umana, iniziano davvero i guai. Il registratore a cassette, non appena acceso, diffonde nell'aria le parole di uno studioso di storia mortuaria che spiega la provenienza del libro e la sua "utilità" svelando anche che, proprio in quella casa, aveva ultimato i suoi studi e le sue importantissime scoperte. Gli incantesimi letti dal professore proprio su quel libro sveglieranno dal sonno eterno le anime malvage dell'inferno per farle tornare nel mondo dei vivi; la casa viene avvolta e presa d'assalto da oscure presenze che si impossessano dei giovani ad uno ad uno, risparmiando Ash (Bruce Campbell) che lotterà da eroe contro il male, dall'inizio alla fine, per strappare i suoi amici e la fidanzata all'orrendo destino che si è impadronito di loro. L'unico modo per distruggere i demoni è infatti flagellare e smembrare i corpi dei posseduti in qualunque modo. Spetterà proprio a lui mettere fine a quell'orrendo incubo e mettersi in salvo buttandosi tutto alle spalle e fuggendo da quel bosco infernale una volta per tutte. State pur certi che la storia non finirà semplicemente e banalmente così ma che ci sarà un ovvio, auspicabile e sorprendente seguito con "La Casa 2" e "L'armata delle Tenebre". Il classico dei classici del genere demoniaco, uno dei migliori film in assoluto del grande Sam Raimi ed uno dei pochi che non può e non deve mancare nella videoteca (e sul sito web!!!) di un horror amatore. Atmosfere inquietanti e movimenti della camera che seguono, oscillando, quelli degli attori avvicinandosi e indugiando continuamente sui loro volti allucinati (specialmente su quello del mitico Bruce) e che spìano gli ambienti e le situazioni in maniera quasi maniacale da ogni punto di vista. Tutto questo realizzato con effetti speciali "casalinghi" che non sono altro che il risultato dei primi esperimenti di collaborazione con l'operatore Tim Philo con il quale il regista usa per la prima volta la tecnica cinematografica della "shakey-cam" (la camera tremolante), usando (oserei dire nel migliore dei modi) un budget a dir poco ristretto (“La Casa" costò circa 300 mila dollari). Tutto ciò fa di questo film un vero e proprio Cult Movie, nonostante in America venne classificato come X-Rated (giudizio riservato ai pornazzi di bassa lega, e che in Italia uscì come vietato ai minori di anni 14) per le scene splatter (ce ne sono molte) che sono poi il punto di forza della trilogia. Inizia con "La Casa" ("The Evil Dead") la duratura e proficua collaborazione tra Sam Raimi e Bruce Campbell al quale il grande regista ha trovato una piccola parte persino nel suo ultimo kolossal "Spider-man" campione d'incassi e in "Spider-man 2" attualmente il lavorazione. Protagonista indiscusso della trilogia di "Evil dead", ha partecipato anche con parti di minor rilievo anche in "Darkman" sempre di Raimi e, pensate un pò, in "Fuga da Los Angeles" del grande maestro John Carpenter. I due, insieme con Robert Tapert, fondano nel 1981 la Renaissance Pictures, casa di produzione che esordì brillantemente proprio con "La Casa". La consacrazione ufficiale di questo gioiello arrivò da Cannes (1982) dove il grande Stephen King lo definì come "il film più ferocemente originale dell'anno". Uscì vittorioso anche al Festival del Terrore di New York e vinse il Gran Premio del pubblico al Festival del film Fantastico di Parigi. Insomma da non perdere assolutamente.

Immagine inseritaImmagine inserita

RECENSIONE DI LUCIANA MORELLI




Questo film è un vero cult! è il padre dei film splatter e di tutto un certo tipo di regia e di approccio all' Horror.

Messaggio modificato da YamaArashi il 27 March 2006 - 09:06 AM


#3 snoo-pee

    Confusion is Sex

  • Membro
  • 2431 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 March 2006 - 09:28 AM

grande Yama io ho amato La Casa, La Casa due e L'esercito dei morti... ehm, no... come si chiama il terzo in cui ash va nel medioevo?... beh ma nn è horror :em81:
comunque raimi lo amo da quando vidi per la prima volta, appunto ash ed i suoi compagni rinchiusi in quella cascina... spettacolare
la mia prima infatuazione per l'horror
@ polpa, nn conoscevo questo wolf creek... grazie mille :em10:
<div align="center"><img src="http://img84.imageshack.us/img84/1831/ubuntuuser3iq.png" border="0" alt="" /></div>
<div align="center"><img src="http://img104.imageshack.us/img104/9797/lst5003mw9tc.gif" border="0" alt="" /></div>

#4 Barone Cefalù

    Cameraman

  • Membro
  • 682 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 March 2006 - 10:15 AM

Non hanno gli elementi horror che si incontreranno dalla fine degli anni '60 in poi, ma entrano nel genere horror più classico, due capolavori che hanno influenzato tantissimi film degli anni successivi e continuano a fare scuola.

Parlo di Suspense (The Innocents) 1961 di J. Clayton, Immagine inseritarecentemente pubblicato in dvd in Italia, che resta il miglior adattamento del romanzo di Henry James, Il giro di vite.
Nell'Inghilterra di fine 800, una inesperta giovane donna (Debora Kerr) diviene la governante di due bambini, in una casa occupata da un custode e pochi servitori. Presto sarà vittima di apparizioni di fantasmi, della natura ambigua di uno dei due orfani, e dei tormenti legati alla storia della casa.

Il secondo classico è Gli Invasati (The Hauting of Hilll House) - 1963, di R. Wise.Immagine inserita
In una casa disabitata si verificano strani fenomeni innaturali. Un gruppo di persone, tra cui un antropologo e due medium, verranno a contatto con questi fenomeni.
La tecnica di Wise è pazzesca. Riesce con piccoli artifizi e l'utilizzo della macchina da presa a creare un disagio incredibile. Altro che digitale...

BASTA COL DOPPIAGGIO DEI FILM IN ITALIA !
Se lo scadimento dell'arte è evidente- il che è palese - e l'arte è l'anima di un popolo, allora il nostro popolo, il nostro paese, è gravemente malato nell'anima. (1-9-1970) A. Tarkovskij

#5 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 27 March 2006 - 10:33 AM

@Cefalù: ti quoto in pieno, due capolavori massimi del gotico.

@Snoopee: il terzo della saga "casareccia" si chiama L'armata delle tenebre, ed è divertentissimo. :em81:

Ecco un altro grandissimo horror del passato, un po' un'eccezione in mezzo agli horror classici fatti di baroni frankenstein, lupi mannari e vampiri e zombie haitiani pre-Romero.
Si chiama Bedlam, passato da noi anche come Manicomio, con un grande Boris Karloff, ed è di Mark Robson:

Immagine inserita

Trama
Classico del mystery (del ciclo prodotto per la RKO da Val Lewton) ispirato a un ciclo di pittura di William Hogarth. "Bedlam" è l'abbreviazione di Bethlehem House for Insane, un'allucinante casa di cura presso Londra realmente esistita nel 1700. Boris Karloff è il terribile direttore più pazzo dei suoi ricoverati. Un'attrice viene a scoprire delle sue pratiche sadiche all'interno dell'istituto. Cercano di neutralizzarla facendo rinchiudere anche lei a Bedlam.

Messaggio modificato da polpa il 27 March 2006 - 10:41 AM


#6 snoo-pee

    Confusion is Sex

  • Membro
  • 2431 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 March 2006 - 10:39 AM

ahah sì, grande l'armata delle tenebre !!
"dammi un po' di zucchero baby"
grande anche gli invasati, ma l'ho visto troppo tempo fa per non ricordarne che alcune parti... provvedo al ri-recupero.
bedlam nn l'ho mai sentito... mmm ma karloff è per me garanzia di qualità :em81:

Messaggio modificato da snoo-pee il 27 March 2006 - 10:41 AM

<div align="center"><img src="http://img84.imageshack.us/img84/1831/ubuntuuser3iq.png" border="0" alt="" /></div>
<div align="center"><img src="http://img104.imageshack.us/img104/9797/lst5003mw9tc.gif" border="0" alt="" /></div>

#7 YamaArashi

    AW Samurai !

  • Webmaster
  • 3838 Messaggi:
  • Location:Frontiera Nord Ovest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 March 2006 - 10:56 AM

Clatu Verata NIchtu!!

#8 Niniane

    PortaCaffé

  • Membro
  • 40 Messaggi:
  • Location:Milano?
  • Sesso:

Inviato 27 March 2006 - 11:30 AM

Non ho mai scritto sul forum, però.... una sezione Horror... non posso resistere :)
Io aggiungerei "In Compagnia dei Lupi" di Neil Giordan e "The Addiction di Abel Ferrara"...
e naturalmente i film di Carpenter, li adoro!!

#9 Gacchan

    Fondatore

  • Membro storico
  • 2416 Messaggi:
  • Location:La Città degli Angeli
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 March 2006 - 11:31 AM

Evil Dead 1 e 2 sono presenti ora in edicola a 7.90 Euro (anche se io mi presi a suo tempo una bella edizione dopppio dvd della Casa con interessanti surplus).

.::1 liter of Tears ;___; AW Fan Club::.





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi