←  L'Altro Cinema - Discussioni e richieste di traduzione

AsianWorld Forum

»

[CINEMA] I film che avete visto di recente...

 foto JulesJT 26 Jan 2015

Immagine inserita

Quartier lointain, di Sam Garbarski (Francia, 2010)

Basato su una famosa opera del mangaka giapponese Jirō Taniguchi, il film in questione vede come protagonista un fumettista che - per un caso fortuito (ma forse neanche tanto) - rivive il proprio passato al fine di far luce sui motivi che hanno spinto il relativo padre ad allontanarsi per sempre dai suoi cari dando così origine a una (quasi) inevitabile disgregazione familiare.
Pellicola malinconica, forse a tratti un po' sempliciotta e con qualche espediente poetico di troppo, ad esempio
Spoiler
.
Rimane comunque una visione godibile e affascinante grazie soprattutto alla splendida ambientazione, ossia i dintorni del Lago di Annecy.
Rispondi

 foto fabiojappo 27 Jan 2015

Visualizza MessaggioJulesJT, il 26 January 2015 - 12:52 PM, ha scritto:

Quartier lointain, di Sam Garbarski (Francia, 2010)

Basato su una famosa opera del mangaka giapponese Jirō Taniguchi,
una visione godibile e affascinante grazie soprattutto alla splendida ambientazione, ossia i dintorni del Lago di Annecy.

Il manga è davvero bellissimo, così intenso, vero nel toccare l'emozioni del lettore. Tra i miei libri preferiti in assoluto. E poi mi hanno fatto scoprire, anni fa, il grande Maestro Taniguchi.

Sul film: temevo il peggio prima di vederlo, invece risulta godibile. Ti quoto.
Rispondi

 foto Blindevil 02 Feb 2015

Immagine inserita

Il capro espiatorio, di Robert Hamer. Con Bette Davis, Nicole Maurey, Alec Guinness, Jerome Worth. Il professore inglese John Barratt ed il nobile francese Jacques De Gue, fisicamente identici, si incontrano per pura casualità. Il secondo costringe il primo, con l'inganno, a sostituirlo per qualche tempo nella sua dimora, ma ben presto Barratt si affeziona al luogo e alle persone. Finché un giorno non scopre una clausola assicurativa sulla possibile morte della moglie... Mystery thriller con sobri toni da commedia di discreta fattura tratto dal romanzo di Daphne Du Maurier, il film risente a tratti di una narrazione statica che viene però ravvivata dall'ottima performance di un doppio Guinness e da una scatenata Bette Davis nel ruolo dell'anziana madre. Finale prevedibile, ma con una buona dose di tensione. Acre.
Rispondi

 foto Blindevil 05 Feb 2015

Immagine inserita

L'uomo dal braccio d'oro, di Otto Preminger. Con Frank Sinatra, Eleanor Parker, Kim Novak, Darren McGavin, Arnold Stang. Tossicomane appena uscito di galera torna a casa dalla moglie paralitica e prova a sfondare come batterista. Ma la relazione coniugale è in forte crisi e le ambizioni di successo naufragano inesorabilmente, mentre lo specchio della droga si riaffaccia sempre più pericolosamente. Dal romanzo di Nelson Graner il maestro Preminger realizza un melodramma magnifico che, pur trattando abbastanza ingenuamente una tematica ardua come quella della dipendenza dalle droghe, è pregno di un'emotività sofferta e non banale e sfrutta al meglio le straordinarie prove del cast, a cominciare da un Sinatra in una delle prove migliori della sua carriera. Ottima e stuzzicante la colonna sonora con partiture jazz e/o orchestrali che coglie al meglio le sensazioni della narrazione. Determinato.
Rispondi

 foto JulesJT 06 Feb 2015

Immagine inserita

Little Accidents, di Sara Colangelo (USA - 2014)

Pellicola che ci mostra le ostiche vicende vissute da alcune persone che vivono una sperduta località statunitense.
Vittime di incidenti vari: miniera, giochi tra ragazzi apparentemente innocui, morti naturali, ecc...
Ognuno elabora il lutto in modo strettamente personale ma cercando nel prossimo un punto di incontro, di condivisione.
Ho trovato che fosse un film tutto sommato inconcludente condito con alcune buone interpretazioni (una su tutte quella di Jacob Lofland, uno dei due ragazzi di "Mud") però presenta delle situazioni già trite e ritrite e dei personaggi forse un po' troppo stereotipati.
Rispondi

 foto Blindevil 17 Feb 2015

Immagine inserita

David e Lisa, di Frank Perry. Con Keir Dullea, Janet Margolin, Howard Da Silva, Clifton Jones. David, a causa di una patologia mentale che gli impedisce il contatto fisico con altre persone, viene ricoverato in una struttura per ragazzi con problemi psichiatrici. Qui il giovane conosce la bella coetanea Lisa che soffre di una grave forma di schizofrenia. L'incontro tra i due aiuterà entrambi a guarire. Una tenera, platonica e toccante love-story all'interno di un luogo difficile che spicca per una forza istintiva e coraggiosa che non scade mai nel patetismo o nella retorica ma si concentra profondamente sui suoi protagonisti, interpretati magnificamente dai giovani interpreti. La regia curata e una messa in scena di gran classe rendono onore ad una storia intensa e ricca di sfumature. Sincero.
Rispondi

 foto Blindevil 17 Feb 2015

Immagine inserita

Il cavaliere elettrico, di Sydney Pollack. Con Robert Redford, Jane Fonda, Valerie Perrine, John Saxon, Willie Nelson. Un cowboy, vera e propria ex-star del rodeo, decide di rubare un preziosissimo cavallo da corsa (sfruttato e drogato per fini pubblicitari) per ridargli la libertà. Sulle sue tracce si mette una tenace giornalista, pronta a tutto pur di ottenere lo scoop della vita. Avventura edificante che tra commedia e love story guarda alla New Hollywood mantenendo al contempo un sapore piacevolmente classico. Tra situazioni improbabili e non sempre logiche, atmosfere country (incarnate dalla presenza, in veste d'attore e in colonna sonora, del grande Willie Nelson) e una componente d'azione che ruggisce prepotente in una manciata di scene madri, le due ore di visione divertono il giusto grazie anche alla perfetta alchimia tra Redford e la Fonda e alla bellezza del paesaggio americano, catturato magnificamente dalla calibrata regia di Pollack nei suoi scatti più selvaggi. Confortevole.
Rispondi

 foto Blindevil 18 Feb 2015

Immagine inserita

Riccardo III, di Laurence Olivier. Con Claire Bloom, Laurence Olivier, Stanley Baker, Ralph Richardson, John Gielgud, Alec Clunes, Pamela Brown. Riccardo III, deforme e crudele, mette i suoi due fratelli (uno il legittimo Re) l'uno contro l'altro per poter sedere sul trono. Nel suo piano usurpatore seminerà una scia di sangue infinita che lo porterà a trovarsi da solo nella decisiva battaglia di Bosworth. Sir Laurence Olivier mette in scena l'epica opera shakesperiana con una grandiosa messa in scena di stampo dichiaratamente teatrale, non disdegnando però una forte ispirazione al cinema espressionista. Riprendendo di pari passo i dialoghi del Bardo si affida alla sua straordinaria bravura d'interprete, accompagnato da un cast quasi alla sua pari, emozionando con potenza vibrante per oltre due ore e mezza, culminando infine nella spettacolare e iconica battaglia mortale di "un cavallo per il mio regno". Regale.
Messaggio modificato da JulesJT il 19 February 2015 - 01:07 PM
Motivo della modifica: : Aggiunta locandina. Era sparita... *__*
Rispondi

 foto JulesJT 19 Feb 2015

Immagine inserita

Sevilla, di Bram Schouw (Olanda, 2012) Immagine inserita Immagine inserita

Road movie che vede come protagonisti tre ragazzi spensierati e vogliosi di godersi una sana vacanza. Meta prestabilita: Siviglia.
Tutto sembra procedere regolarmente fino a quando...

Cortometraggio capace di lasciare subito il segno poiché invita il pubblico a riflettere sul significato dell'amicizia.
Per fare ciò il regista non si è limitato a inscenare le vicende di tre "pirlotti sbronzi indecisi", bensì ha fatto ricorso a una situazione ad alta intensità emotiva incastrandola ad hoc in questi 11 minuti di pellicola.
Davvero gradevole e ben riuscito. Ne consiglio caldamente la visione.
Il suddetto corto (sottotitolato in lingua inglese) è stato caricato gratuitamente online (QUI) dallo stesso regista ed è inoltre disponibile un'opzione per il download.
Rispondi