Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[RECE][SUB] To the Ends of the Earth


3 risposte a questa discussione

#1 fabiojappo

    Regista

  • Moderatore
  • 4777 Messaggi:
  • Location:Alghero
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 23 April 2020 - 06:55 PM

To the Ends of the Earth

Tabi no owari sekai no hajimari


Immagine inserita

Anno: 2019
Durata: 120 min.
Genere: Drammatico

Regia: Kiyoshi Kurosawa

Cast:
Atsuko Maeda, Tokio Emoto, Ryo Kase
Shota Sometani, Yusuke Hayashi

Immagine inserita


In missione in Uzbekistan per una trasmissione di viaggi, Yoko e la sua piccola troupe televisiva tentano di catturare un pesce mitico ma falliscono. La ragazza vaga in un grande teatro immaginando di cantare sul palco. Arrivano notizie dal Giappone su un grande incendio di una raffineria.


[recensione da Quinlan.it scelta dal subber MarcoMx]


To the Ends of the Earth è il terzo film di Kiyoshi Kurosawa ambientato fuori dal Giappone. L’operazione è diversa da quella di Daguerrotype, ambientato in una Parigi cosmopolita assimilabile a Tokyo con personaggi francesi, in una classica coproduzione che mette un noto regista orientale a fare un film in occidente. Più simile invece alla concezione di Seventh Code, dove personaggi giapponesi si trovano spaesati in una no comfort zone, in quella che viene percepita come una civiltà diversa e aliena. La Vladivostok di quel film è assimilabile all’Uzbekistan di questo. Le analogie con Seventh Code sono in effetti tante, a partire dall’avere la stessa attrice protagonista, Atsuko Maeda, anche una affermata cantante che, alla fine di entrambi i film, si esibisce in una canzone. Ma sono analogie superficiali: Seventh Code era un thriller/noir che si concludeva l’esplosione di una macchina. To the Ends of the Earth potrebbe essere associato a Tokyo Sonata per una analoga sottrazione dei meccanismi di genere, per un regista annoverato tra i protagonisti del j-horror. Tra questo ultimo film, Seventh Code, Tokyo Sonata e i j-horror, Kiyoshi Kurosawa mette in campo un complesso gioco di specularità. Se nel j-horror l’Unheimliche freudiano, il perturbante, si annida nella vita quotidiana, nell’ambiente domestico e famigliare, nei territori cui deleghiamo la massima sicurezza, in Seventh Code e ancora di più in To the Ends of the Earth, si annulla del tutto questa zona di garanzia da violare, in territori sconosciuti che sono perturbanti in quanto tali. L’unica protezione di cui può avvalersi Yoko è rappresentata dalla telecamera, da quando è ripresa, e dalla connessione, di familiarità, che questa crea con il suo paese, dove tantissimi spettatori la staranno seguendo.

Nel villaggio globale sarà ancora la televisione, di rimbalzo, a riportare alta l’inquietudine, con le immagini dei grossi incendi che divampano in Giappone e con l’apprensione di Yoko per il suo fidanzato pompiere. L’Unheimliche nel quotidiano rappresenta la struttura di Tokyo Sonata in un percorso di annullamento degli elementi esteriori del genere. Quel film in effetti poteva segnare una transizione di un autore vincolato a un genere specifico verso orizzonti cinematografici più ampi in cui poter esprimere i propri temi e le proprie ossessioni, come è successo per Cronenberg o De Palma. L’horror di Tokyo Sonata è l’orrore reale della disoccupazione e della crisi, ma anche quello della guerra in Iraq, il terrore di un paese lontano che entrava a casa nostra, nel nostro quotidiano, nei nostri schermi televisivi domestici. Come il protagonista di Happy Together di Wong Kar-Wai, che vede la sua Hong Kong ribaltata con l’handover dall’Argentina, così Yoko e i suoi compagni giapponesi vedono l’incendio che divampa in una raffineria, di estensione enorme, che non si riesce a domare. Una di quelle immagini del disastro cara alla cultura popolare nipponica, anche per la violenza connaturata nel suo stesso territorio, altamente sismico, e per i traumi passati e presenti, come il disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi. Sono gli stessi giapponesi della troupe a ipotizzare un incidente analogo, quando vedono le prime scene televisive, salvo poi apprendere la reale natura di quella nuova catastrofe.

La crew televisiva protagonista di To the Ends of the Earth, riproduce in piccolo quella troupe più grande di Kiyoshi Kurosawa, del profilmico, che la riprende, come in un gioco di specchi. In entrambi i casi si tratta – lo si può dedurre per quella esterna – di tecnici giapponesi che si avvalgono di personale locale. Kurosawa qui mette in scena l’atto stesso di fare cinema. La scena di Yoko sulla giostra, ripetuta più volte, appare proprio come il procedimento, puramente cinematografico, di rifare una ripresa se non è venuta bene o per poi scegliere quella migliore.

La specularità tra Giappone e Uzbekistan è anche geografica, come si dice nel film. Da una parte un paese, come quello dell’Asia centrale, che non ha sbocchi sul mare, dall’altra un arcipelago. Parliamo di un regista che ha inteso il j-horror in una dimensione liquida, che ha sempre usato le atmosfere umide, brumose, marine, lacustri – si pensi solo a Retribution in questa chiave –, per permeare i suoi ambienti malsani dove albergano fantasmi, che ha usato l’acqua come elemento primario di un suo mondo fluttuante, o come metafora di una zona d’ombra del subconscio. Anche in To the Ends of the Earth l’acqua è contemplata in quelle scene del lago dove i membri della troupe cercano invano di catturare un pesce leggendario, una creatura mitologica, un mostro di Loch Ness che rappresenta i mostri che si annidano nei territori impervi della mente, come i plesiosauri di Real, visualizzabili solo in quel film con un macchinario fantascientifico in grado di esplorare il subconscio nello stadio intermedio tra la vita e la morte. La catarsi del film avverrà solo lontano dall’acqua, tra le montagne, una finis terrae, come recita il titolo internazionale del film, dove si compie così la fine del viaggio e l’inizio del mondo, come nel titolo giapponese (旅の終わり、世界の始まり). Un momento di catarsi cinematografico che coincide con un’esecuzione musicale, ancora come in Seventh Code e soprattutto in Tokyo Sonata. Se in quel film era il brano Clair de lune della Suite Bergamasque di Debussy, suonata al pianoforte dal ragazzino cui veniva proibito di prendere lezioni di musica, qui Yoko/Atsuko Maeda intona l’Hymne à l’amour di Édith Piaf nella versione giapponese prima di Fubuki Koshiji (la prima delle tante cover di quella celebre canzone) e poi di Hikaru Utada, dopo aver invano sognato una esibizione canora in pubblico. Una canzone di per sé estrema, dedicata dalla grande interprete dell’esistenzialismo al suo grande amore, il pugile Marcel Cerdan, morto in un incidente aereo, e da lei cantata durante il concerto che volle comunque fare il giorno stesso della tragedia, nel quale svenne sul palco.

In un paesaggio montuoso, tra Tutti insieme appassionatamente e Werner Herzog (tra le tante finis terrae del suo cinema vengono in mente quelle due isole nell’angolo più remoto del mondo abitato, da cui parte un gruppo di suoi abitanti in cerca di una nuova terra, nel finale di Cuore di vetro), ha compimento il percorso metariflessivo di Kiyoshi Kurosawa sul suo cinema.

Immagine inserita


SOTTOTITOLI

(versione: 1080)

Traduzione: MarcoMx



Immagine inserita


Messaggio modificato da fabiojappo il 23 April 2020 - 07:30 PM


#2 neodago

    Microfonista

  • Membro
  • 207 Messaggi:
  • Location:Udine
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 23 April 2020 - 09:35 PM

Grazie per questo rilascio ;-)

#3 JulesJT

    Wu-Tang Lover

  • Moderatore
  • 4849 Messaggi:
  • Location:Valhalla degli Otaku
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 25 April 2020 - 01:25 PM

Colpaccio! :Japan:

Immagine inserita


Cinema Asiatico:
Welcome to the Space Show, Udaan (2010), Goyōkin, Fuse, Dragon Town Story, The River with No Bridge, ILO ILO, A Time in Quchi
Still the Water, Norte - the End of History, The Terrorizers, Yi Yi, Stray Dogs, Tag,
Cemetery of Splendour, A Brighter Summer Day,
Labour of Love,Double Suicide, Japanese Girls at the Harbor, Nobi (Fires on the Plain), The Postmaster, Radiance, Liz and the Blue Bird
Modest Heroes,
The Seen and Unseen, Killing, Dwelling in the Fuchun Mountains, The Woman Who Ran,


L'Altro Cinema:
Kriegerin, Chop Shop, Marilena de la P7, Kinderspiel, Kes, Abbas Kiarostami (special), Hanami, L'enfance nue, Short Term 12
Mamasunción, The Rocket, The Selfish Giant,
Argentinian Lesson, Holubice, The Long Day Closes, Mon oncle Antoine, O som do Tempo
Mammu, es tevi mīlu, Skin, Une histoire sans importance, Couro de Gato, Los motivos de Berta, Ne bolit golova u dyatla, Valuri, Club Sandwich
, Whiplash, The Strange Little Cat, Cousin Jules, La fugue, Susa, Corn Island, Beshkempir, The Better Angels, Paul et Virginie, Im Keller, Ich Seh Ich Seh, Harmony Lessons, Medeas, Jess + Moss, Foreign Land, Ratcatcher, La maison des bois, Bal, The Valley of the Bees, Los insólitos peces gato, Jack, Être et avoir, Egyedül, Évolution, Hide Your Smiling Faces, Clouds of Glass, Les démons, On the Way to the Sea, Interlude in the Marshland, Tikkun, Montanha, Respire, Blind Kind, Kelid, Sameblod, Lettre d'un cinéaste à sa fille, Warrendale, The Great White Silence, Manhã de Santo António, The Wounded Angel, Days of Gray, Voyage of Time: Life's Journey,Quatre nuits d'un rêveur, This Side of Paradise, La jeune fille sans mains, La petite fille qui aimait trop les allumettes, CoinCoin et les Z'inhumains, Brothers, Permanent Green Light, Ryuichi Sakamoto: Coda, Travel Songs, Reminiscences of a Journey to Lithuania, Retouch, Barn, Fauve, Fragment of an Empire, Ravens, The Trouble with Being Born, Without, Limbo (2020), The Girl and the Spider, Earwig,

Drama: Oshin, Going My Home
Focus: AW - Anime Project 2013, Sull'Onda di Taiwan, Art Theatre Guild of Japan, Allan King, Jonas Mekas,

#4 Iloveasia

    Microfonista

  • Membro
  • 133 Messaggi:
  • Location:Milano
  • Sesso:

Inviato 22 June 2020 - 11:56 PM

Badando al sodo, al di là di tanti "svolazzi" ciritici, se K.Kuroswa voleva dimostrare che i giapponesi (e in specie la sua ineffabilie e stralunata protagonista) sono degli "alieni" in confronto alla gentilezza e ospitalità degli uzbeki, il compito gli è riuscito. Ma valeva la pena girare a migliaia di km. di distanza, e fare un film interminabile, di quasi 2 ore sulla vacuità del Giappone odierno? Il colmo del kitsch è quando Atsuko Maeda osa cantare, per ben due volte, in modo patetico, la venerabile Edith Piaf, specie in un finale che più assurdo non si può. Non si sa davvero se ridere e piangere. Film (si spera volontariamente, ma ho dubbi) ridicolo - tirato anche troppo per le lunghe - più che drammatico.
Un grande grazie a MarcoMx per la traduzione e per l'aiuto a reperire il film. Con l'augurio che il prossimo sia un po' meglio!





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi