Titolo internazionale: "Mother, I Love You"
Regia: Janis Nords
Paese: Lettonia
Anno: 2013
Genere: Drammatico - Coming of age
Durata: 83'
Lingua: Lettone
Interpreti: Kristofers Konovalovs(Raymond),Vita Varpina(la madre),
Matiss Livcans(Peteris)
Raimonds è un dodicenne che vive da solo con la madre in una cittadina lettone.
Entrambi sembrano condurre un'esistenza apparentemente nella norma, anonima: lui va a scuola e lei lavora.
Tuttavia il giovane ragazzo comincia a soffrire la carenza di attenzioni che la madre - donna che lavora assiduamente - sembra tenere nei suoi confronti.
Comincia così a sviluppare dei cambiamenti dal punto di vista comportamentale sia nel contesto scolastico - dove ne combina di cotte e di crude - che nella vita privata. Tali atteggiamenti contribuiranno a far degenerare il già labile rapporto madre-figlio che, arrivati a un certo punto, non potranno evitare di mettersi in discussione e confrontarsi faccia a faccia al fine di provare a venirne a capo.
Commento di JulesJT
Coming of age/drama che seguo da gennaio e che ha ben figurato in diverse kermesse internazionali (Los Angeles Film Festival, Sottodiciotto Film Festival di Torino, ecc...).
Devo ammettere che le vicende che qui si susseguono riflettono in maniera onesta e "realistica" (le virgolette sono sempre d'obbligo) quella che può essere la quotidianità di un qualunque nucleo familiare di una qualsivoglia località moderna: problemi scolastici, stress, difficoltà relative alla crescita dell'individuo, desiderio di attenzioni, mancanza d'affetto e comunicazione genitore-figlio che spesso lascia a desiderare.
Eh, sì. Fondamentalmente quello è uno dei fattori principali che più influenzano il carattere e, di conseguenza, le azioni di un giovane adolescente. Il dialogo, il confronto, le prese di coscienza sono necessarie per lo sviluppo dell'individuo e, una volta che queste vengono a mancare, è chiaro che la situazione possa peggiorare. Lo mostra bene Raimonds quando - in seguito all'ennesimo rimprovero della genitrice - decide che è ormai giunta l'ora di scappare di casa. Non ha bene in mente cosa fare, si limita bensì a girovagare per la città senza una meta precisa spinto da questa sua voglia di reagire al sentimento di impotenza nei confronti delle istituzioni scolastiche e della stessa madre. Il fatto che poi frequenti "cattive" compagnie o che cerchi di rimediare ad alcune sue bricconate è assolutamente secondario. La madre, tuttavia, è una donna che si fa letteralmente in quattro per garantire un tono di vita decoroso alla famiglia: oltre ad essere una dottoressa capace, sostiene anche dei corsi per donne incinte e raramente disdegna dei turni notturni in ospedale. Sicuramente soffre la mancanza di un partner stabile (riconosciuto e stimato dal figlio) che possa fungere da sostegno morale.
È altresì vero che l'insicurezza e le bugie non portano lontano e lei stessa se n'è accorta.
Insomma, si tratta di un coming of age che, personalmente, non mi ha entusiasmato molto perché credo che - almeno in parte - pecchi di intensità emotiva (nonostante le ottime prove recitative offerteci dai personaggi principali), tuttavia ne riconosco l'assoluta onestà della messa in scena.
Molto belle le riprese in notturna, sempre suggestive e colme di "fascino underground".
Nota: il DVD del suddetto film è di recente uscita ma il numero dei rivenditori online presso cui è possibile acquistarlo non è molto alto, di conseguenza non è semplicissimo da recuperare e potrebbe essere necessario attendere ancora un po' di tempo.
Traduzione e recensione: JulesJT
SOTTOTITOLI
(Versione: DVD)
Mammu.es.Tevi.milu.AsianWorld.zip 16.54K
37 Numero di downloads
Messaggio modificato da JulesJT il 14 May 2016 - 10:13 PM