←  L'Altro Cinema - Discussioni e richieste di traduzione

AsianWorld Forum

»

[CINEMA] I film che avete visto di recente...

 foto AsianPat 08 Jan 2014

 Blindevil, il 03 January 2014 - 08:47 PM, ha scritto:

La conversazione, di Francis Ford Coppola.

Interessante ma difficile da inquadrare. Non saprei dirvi se mi sia piaciuto oppure no.
Mi ricordo il finale (e che non ci avevo capito molto), ma non mi ricordavo ci fosse anche Harrison Ford...
Che parte aveva già?
Rispondi

 foto Blindevil 08 Jan 2014

 AsianPat, il 08 January 2014 - 08:35 PM, ha scritto:

Interessante ma difficile da inquadrare. Non saprei dirvi se mi sia piaciuto oppure no.
Mi ricordo il finale (e che non ci avevo capito molto), ma non mi ricordavo ci fosse anche Harrison Ford...
Che parte aveva già?

Era il segretario del boss, colui che pedinava Hackman
Rispondi

 foto JulesJT 13 Jan 2014

Immagine inserita

Import/Export, di Ulrich Seidl (Austria, 2007)

Pellicola che segue le vicende di due giovani protagonisti: Olga - che parte dall'Ucraina verso l'Austria in cerca di lavoro e Pauli - un disoccupato che, per il medesimo motivo, si dirige fuori dal sopracitato paese in compagnia del patrigno.
La ricerca della stabilità, o meglio, della felicità, non sarà affatto semplice.

Finalmente sono riuscito a vedere coi sottotitoli in italiano questo gran film targato Seidl (ed è anche il primo).
Che dire? Mi ero fatto un'idea completamente sbagliata del regista in questione; pensavo che amasse unicamente dare vita a dei lungometraggi dalle immagini ricercate, fredde, magari inseguendo un pessimismo cosmico dei più tetri... con lunghi e soffocanti silenzi. Mi sono trovato invece di fronte a un film profondamente attuale, un lungometraggio che viaggia tra il realismo e lo stile documentaristico (tipico di Seidl, tra l'altro, avendo lui lavorato moltissimo su quel genere fin dagli esordi e per quasi tutti gli anni '90). Meravigliosa inoltre la fotografia di Edward Lachman, la quale mostra in tutta la loro essenzialità le realtà di queste persone che vivono costantemente nell'insoddisfazione.... andando alla ricerca di un barlume di speranza. E come non citare lo squallore delle case di riposo? Tutti quei sorrisi ipocriti, quegli sguardi spenti, tutte quelle persone ammassate l'una accanto all'altra, le quali attendono - nella loro non più completa cognizione degli eventi - che si chiuda il sipario sulle loro esistenze.... che a quel punto appaiono tutt'altro che dignitose e immerse in una monotonia che più grigia non si può. Davvero attuale. (Trailer) Ricordo che nella sezione Altro Cinema abbiamo i sottotitoli relativi alla trilogia Paradise: Liebe (Love), Glaube (Faith) e Hoffnung (Hope).

Messaggio modificato da JulesJT il 01 February 2014 - 01:39 AM
Rispondi

 foto Blindevil 13 Jan 2014

Immagine inserita

Il magnifico scherzo, di Howard Hawks. Con Marilyn Monroe, Charles Coburn, Ginger Rogers, Cary Grant, Hugh Marlowe. Uno scienziato sta cercando di sviluppare la formula della giovinezza. Grazie all'involontario aiuto di una scimmia da laboratorio, che finisce per creare casualmente la magica pozione, ben presto il luminare regredisce mentalmente con conseguenze imprevedibili... Strepitosa commedia di Hawks, un concentrato di divertimento intelligente e inesauribile che regala gag di altissimo livello dall'inizio alla fine senza un attimo di tregua. Cast in formissima, sia la coppia di protagonisti Grant - Rogers, che i comprimari d'eccezione come Coburn e una giovane Marylin. Una sorta di versione comica del Dr. Jekyll e Mr. Hyde dove i protagonisti tornano a comportarsi come veri e propri bambini in corpo d'adulti, che è di diritto nella storia della commedia della Hollywood d'oro. Travolgente.
Rispondi

 foto Blindevil 14 Jan 2014

Immagine inserita

Cave of forgotten dreams, di Werner Herzog. Con Werner Herzog, Charles Fathy, Jean Clottes, Julien Monney, Jean-Michel Geneste. Werner Herzog e la sua troupe visitano, ottenendo un permesso esclusivo mai prima concesso, con le telecamere le grotte di Chauvet, nelle quali nel 1994 l'omonimo esploratore rinvenì i più antichi dipinti mai ritrovati, risalenti a 32000 anni fa. L'Herzog documentarista, così come quello regista di "finzione", non conosce limiti e ci regala un'altra opera intensa e maestosa nella sua semplicità, un viaggio che ci trascina indietro negli abissi del tempo nel quale ammirare le splendide figure rappresentata sulle rocce lasciateci dai nostri antenati. Come un'essenza di proto-cinema, particolare sottolineato dallo stesso autore tedesco, disegni già moderni nella loro realizzazione, che danno il via ad un'indagine più ampia sulle possibili abitudini di vita degli uomini di quell'epoca, attraverso interviste curiose e anche divertenti ad esperti del settore. E con una "postilla" finale da incorniciare. Intelligente.
Rispondi

 foto fabiojappo 14 Jan 2014

Ultimamente mi sono dato al grande documentario. Tra le cose che ho visto:

Immagine inserita

La Danse (Francia, 2009) di Frederick Wiseman

Viaggio di quasi tre ore nella scuola Le ballet de l'Opéra de Paris. Sicuramente abbastanza faticoso, soprattutto se non si è appassionati di danza, ma viaggio meritevole (Wiseman è uno dei più grandi documentaristi viventi e di sempre) che conviene forse intraprendere facendo qualche pausa, a tappe.
Messaggio modificato da fabiojappo il 14 January 2014 - 09:33 PM
Rispondi

 foto Blindevil 14 Jan 2014

Immagine inserita

La casa sulla scogliera, di Lewis Allen. Con Ray Milland, Gail Russell, Ruth Hussey, Donald Crisp, Cornelia Otis Skinner. Rick Fitzgerald, critico musicale, e sua sorella Pamela si trasferiscono in una grossa villa abbandonata da anni, prima di proprietà del Comandante Beech, ansioso di venderla. Solo dopo l'acquisto Rick viene a conoscenza delle strane voci che circondano la magione, secondo le quali sarebbe infestata dagli spettri. Quando la nipote ventenne di Beach si innamora, ricambiata, di Rick e fa ritorno nella casa della sua infanzia, tutti comprendono come le storie di fantasmi siano più che semplici illazioni... Bellissima ghost story, tratta dal libro di Dorothy Macardle, godibilissima ancor oggi a quasi 70 anni dalla sua realizzazione. Merito di un'atmosfera fascinosa e non priva di ironia (basti vedere il finale), e di trovate d'effetto che sorprendono nella loro originalità / artigianalità, che immergono magnificamente nel racconto e nell'intricato intrigo che si sviluppa strada facendo. Ottimo il cast con un istrionico Ray Milland a far la parte del leone. Suadente.
Rispondi

 foto Blindevil 15 Jan 2014

Immagine inserita

La casa dei fantasmi, di William Castle. Con Vincent Price, Elisha Cook Jr., Alan Marshall, Carol Ohmart, Richard Long, Carolyn Craig, Julie Mitchum. Un eccentrico miliardario offre 10000 dollari a cinque persone a lui sconosciute, a patto che queste passino un'intera notte all'interno di una casa considerata infestata, dove in passato venne commesso un brutale crimine. Ben presto il "gioco" si rivela però ben più pericoloso del previsto... Divertente ghost story con un tocco di giallo che riesce a intrattenere per la sua breve durata (poco più di 70 minuti) grazie ad una massiccia dose di ironia e a degli ottimi effetti speciali di stampo artigianale. Non manca anche un discreto colpo di scena, mentre il cast se la cava con mestiere e vede soprattutto la maschera di Vincent Price emergere ancora una volta nel genere a lui più congeniale. Scorrevole.
Rispondi

 foto Blindevil 15 Jan 2014

Immagine inserita

La jena, di Robert Wise. Con Boris Karloff, Bela Lugosi, Henry Daniell, Russell Wade, Edith Atwater, Rita Corday. 1831, Edimburgo. Il dottor MacFarlane, ossessionato dalla sete di conoscenza, non esita a servirsi del losco vetturino Gray, un ladro di cadaveri che gli procura sempre corpi freschi da usare come oggetto di studio. Ma quando quest'ultimo comincia a commettere dei veri e propri omicidi per svolgere il suo lavoro in tempi più rapidi, MacFarlane si troverà anch'esso in serio pericolo... Dal racconto di Stevenson, Robert Wise gira un film cupo e inquieto, dove l'orrore è questa volta morale e si concentra sui dubbi etici che attanagliano i protagonisti, e non fa eccezione nemmeno la figura iconica del mito Karloff, entità apparentemente diabolica non priva di tonalità di grigio (e da qui il nome del suo personaggio). Nel cast un altro volto leggendario del filone come Bela Lugosi, seppur qui in un piccolo ruolo. Sinistro.
Rispondi