←  Discussioni sul cinema asiatico

AsianWorld Forum

»

[NEWS] Far East Film Festival 2019

 foto ggrfortitudo 15 Apr 2019

Grazie per il programma, fabiojappo.
76 film e tutti (forse) da vedere.

:em41: :em41: :em41:
Messaggio modificato da ggrfortitudo il 17 April 2019 - 03:57 PM
Rispondi

 foto François Truffaut 15 Apr 2019

Vi segnalo che tre film dello speciale 100 YEARS OF KOREAN CINEMA, ovvero Promise of the Flesh, A Day Off e Ticket, saranno proiettati con i nostri sottotitoli. :em69:
Rispondi

 foto JulesJT 15 Apr 2019

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 15 April 2019 - 05:33 PM, ha scritto:

Vi segnalo che tre film dello speciale 100 YEARS OF KOREAN CINEMA, ovvero Promise of the Flesh, A Day Off e Ticket, saranno proiettati con i nostri sottotitoli. :em69:

'azz! :em88:
Rispondi

 foto ggrfortitudo 16 Apr 2019

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 15 April 2019 - 05:33 PM, ha scritto:

Vi segnalo che tre film dello speciale 100 YEARS OF KOREAN CINEMA, ovvero Promise of the Flesh, A Day Off e Ticket, saranno proiettati con i nostri sottotitoli. :em69:

Una grande soddisfazione

:em41: :em41: :em41: :em41: :em41: :em41:
Rispondi

 foto fabiojappo 21 Apr 2019

FAR EAST FILM FESTIVAL 21


JEON DO-YEON

SUL PALCO DEL FEFF 21


La straordinaria attrice coreana, premiata

al Festival di Cannes per Secret Sunshine,

sarà la regina dell’Opening Night 2019!


Venerdì 26 aprile accompagnerà

la prima mondiale di Birthday e

ritirerà il Gelso d’Oro alla Carriera.


Immagine inserita


UDINE – È la più grande attrice coreana di tutti i tempi. È stata incoronata al Festival di Cannes per la memorabile interpretazione in Secret Sunshine (a Cannes ha poi vestito anche i panni della giurata). È una regina, una diva, un’icona. È, semplicemente, Jeon Do-yeon. Serve aggiungere altro?

Venerdì 26 aprile, la più grande star femminile del cinema asiatico contemporaneo salirà sul palco del Far East Film Festival: l’Opening Night della ventunesima edizione è pronta a scintillare più che mai!

Jeon Do-yeon accompagnerà a Udine la prima mondiale del potentissimo dramma Birthday, diretto da Lee Jong-un e prodotto da Lee Chang-dong (il regista di Secret Sunshine, tanto per chiudere il cerchio), e ritirerà il Gelso d’Oro alla Carriera,affiancando nella hall of fame udinese i nomi di altri giganti orientali come Jackie Chan, Joe Hisaishi, Feng Xiaogang e Brigitte Lin.

Lasciando la parola a Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, direttori artistici del festival: «Ci siamo innamorati di Jeon Do-yeon agli albori del FEFF con il fantastico Happy End. Ci siamo emozionati vedendola premiata a Cannes per Secret Sunshine. Ci siamo commossi ammirandola in Birthday. Il Golden Mulberry Award rappresenta il nostro personale segno di gratitudine nei suoi confronti!».


[da comunicato]


Messaggio modificato da fabiojappo il 21 April 2019 - 06:11 PM
Rispondi

 foto neodago 21 Apr 2019

Visualizza MessaggioFrançois Truffaut, il 15 April 2019 - 05:33 PM, ha scritto:

Vi segnalo che tre film dello speciale 100 YEARS OF KOREAN CINEMA, ovvero Promise of the Flesh, A Day Off e Ticket, saranno proiettati con i nostri sottotitoli. :em69:
WOW!
Che soddisfazione!
Rispondi

 foto AsianPat 05 May 2019

Sul canale youtube del FEFF potete trovare interviste e contenuti sul festival.



and the winner is...


Messaggio modificato da AsianPat il 05 May 2019 - 02:26 PM
Rispondi

 foto fabiojappo 15 May 2019

Sono stato a Udine un po' di giorni, non tutto il festival. Questi i film della selezione che ho visto:


Melancholic di Tanaka Seiji (Giappone)
Sorprendente black comedy a bassissimo budget

Dying to Survive di Wen Muye (Cina)
Bel mix tra commedia e dramma. Coinvolgente

212 Warrior di Angga Dwimas Sasongko (Indonesia)
Arti marziali con fantasy. Mi sono annoiato

JK Rock di Muguruma Shunji (Giappone)
Commedia musicale piena di cliché, ma simpatica

The Rib di Zhang Wei (Cina)
Toccante storia di un transgender, ben raccontata

The Crossing di Bai Xue (Cina)
Coming of age - ma non solo - di ottima fattura

The Odd Family di Lee Min-jae (Corea del Sud)
L'irresistibile follia del festival, uno zombie movie da ridere. E si ride tanto

Only the Cat Knows di Kobayashi Shotaro (Giappone)
Vecchie glorie - Fuji Tatsuya e Baisho Chieko - per un piccolo e intelligente film

Kampai! Sake Sisters di Konishi Mirai (Giappone)
Interessante lezione sul sake dal punto di vista delle donne

Hard-Core di Yamashita Nobuhiro (Giappone)
Poco calibrato, il buon Yamashita ha fatto di meglio

Three Husbands di Fruit Chan (Hong Kong)
Conturbante. Uno di quei film che crescono alla distanza dopo la visione

Lost, Found di Lu Yue (Cina)
Dignitoso dramma, personale e sociale, dal ritmo thriller

Eerie di Mikhail Red (Thailandia)
Horror troppo debole, stanca già dopo pochi minuti

Dare to Stop Us di Shiraishi Kazuya (Giappone)
Biopic su Wakamatsu e il suo clan. Omaggio più che meritevole

Still Human di Oliver Chan (Hong Kong)
Gioca facile, trionfa infatti al Feff, ma è difficile non volergli almeno un po' di bene

Fly Me to the Saitama di Takeuchi Hideki (Giappone)
Una di quelle cose assurde che solo i giapponesi possono immaginare

A Home With A View di Herman Yau (Hong Kong)
Commedia brillante, satireggiante, con un bel cast

Extreme Job di Lee Byioung-heon (Corea del Sud)
Trascinante, divertentissima comedy poliziesca

Furie di Le-Van Kiet (Vietnam)
Arti marziali al femminile: della serie non fate incaxxare quella donna


Per quanto riguarda i classici ho visto solo il restauro di The Wheel of Life (Taiwan - 1983), film a episodi di King Hu, Li Hsing, Pai Ching-jui
Messaggio modificato da fabiojappo il 15 May 2019 - 06:50 PM
Rispondi

 foto neodago 16 May 2019

Quest'anno purtroppo sono stato impegnato e sono riuscito a vedere solamente Kampai! Sake Sisters (più degustazione del sakè dopo la proiezione del docu-film).
Mi sarebbe piaciuto vedere Melancholic, appena lo trovo con sub eng me lo vedo sicuro.

P.S. Peccato, eravamo nella stessa sala e non ci siamo visti. Sarà per l'anno prossimo.
Rispondi