←  Discussioni, Richieste di traduzione e Troubleshoot

AsianWorld Forum

»

l'arte del tradurre...

 foto AsianPat 23 Oct 2006

Ciao a tutti.
Volevo (arrogantemente :) ) aprire un post che possa al limite servire come linea guida per chi, come me, voglia cimentarsi con una traduzione e incontra tutta una serie di problemi e non sa a chi chiedere...

(Se un post del genere esiste già (io non l'ho trovato), potete linkarlo? Domo!)

apro con questo:

Come ci si deve comportare riguardo le lettere accentate? Si usa il set di caratteri italiano o si usa l'apostrofo ? il mio lettore (pio575) ad esempio non ha il charset italiano e mi cicca i caratteri accentati...

Grazie
Pat
Rispondi

 foto Magse 23 Oct 2006

c'è già u topic apposito.
ora lo cerco e lo linko.
di solito sarebbe meglio usare le lettere accentate.
ma se proprio ti scocciano, usa i bruttissimi e antiestetici e malefici apostrofi >_<''
Rispondi

 foto AsianPat 23 Oct 2006

Domo Arigato! :)

Io infatti sto usando le lettere accentate, ma mi è venuto il dubbio ricordandomi del comportamento del mio lettore...

vado a spulciarmi il link

Ciao
Pat
Rispondi

 foto Magse 23 Oct 2006

male male fai con le lettere accentate e salvi.
poi modifichi tutte le lettere accentate con gli apostrofi e salvi con altro nome.
e metti a disposizione entrambi i sub, cosicché l'utente possa scegliere quale gli vada meglio °°
Rispondi

 foto AsianPat 23 Oct 2006

Doh...
la moltiplicazione dei pani e dei subs...
^_^;

Invero mi si stanno dischiudendo le più segrete ed arcane tecniche dei subs....
;)
Rispondi

 foto YamaArashi 24 Oct 2006

merito del maestro.... :em16:
Rispondi

 foto AsianPat 25 Oct 2006

Faccio una digressione...

Tradurre, o meglio adattare, spesso porta a farsi problemi sull'adozione di una forma più scorrevole da leggere o più aderente a quello che viene detto in originale...

ad esempio, nel caso dei jidaigeki, film di samurai o film d'epoca, secondo voi com'è più opportuno adattare i riferimenti sulle spade?
"sei bravo con la spada" o un "sei abile con la katana" ?
sono a mio avviso ambivalenti perchè comunque "katana" credo sia un termine abbastanza noto tra gli appassionati di oriente e forse anche per i non addetti ai lavori...

Alcune forme sono chiaramente troppo "pesanti" da leggere perchè andrebbero correlate da un immediata nota esplicativa.
Ad esempio:
"le katane migliori rimangono nel(la?) saya (*fodero*)" rispetto un più scorrevole "le spade migliori rimangono nel fodero" ...
magari una via di mezzo con "le katane migliori rimangono nel fodero" ...

Ritenete sia meglio privilegiare un maggiore aderenza ai termini originali
o una lettura più scorrevole indirizzata verso tutti?

In alcuni casi è doveroso fare dei compromessi per preservare un gioco di parole, per cui è doveroso lasciare i riferimenti originali accompagnati da una nota esplicativa.

Traducendo dai subs inglesi (o francesi o ...) siete per l'aderenza assoluta al testo inglese o cercate di rendere lo stesso senso magari con un altra scelta di parole/frasi ?

Voi che ne dite?
Rispondi

 foto _Benares_ 25 Oct 2006

per me l'aderenza al testo inglese non è fondamentale, anzi!
sono dell'idea che non si debba mai tradurre alla lettera ma sempre favorire la leggibilità.

ps: "le katana migliori rimangono nel fodero" penso sia la soluzione migliore :em25:
pps: "katane" non esiste!!! in italiano i termini stranieri non prendono la forma plurale!
Rispondi