←  Giappone

AsianWorld Forum

»

[RECE][SUB] Isn't Anyone Alive?

 foto Kitano 27 Dec 2012

Isn't Anyone Alive?

Immagine inserita



Nazione: Giappone


Anno: 2012


Durata: 113'


Titolo Originale: Ikiterumono wa Inainoka


Regia: Gakuryu (Sogo) Ishii


Cast:

Shota Sometani, Rin Takanashi, Hakka Shiraishi, Asato Iida, Mai Takahashi, Yumika Tajima, Ami Ikenaga, Kota Fudauchi, Keisuke Hasebe, Hiroaki Morooka, Tatsuya Hasome, Eri Aoki, Konatsu Tanaka, Kiyohiko Shibukawa, Shojiro Tsuda, Tateto Serizawa, Chizuko Sugiura, Jun Murakami


Traduzione: calimerina66

Revisione: Kitano


Immagine inserita


Sinossi


In un campus universitario di provincia si intrecciano le vicende di 18 personaggi molto diversi tra loro. Ma oggi è un giorno speciale, oggi è la fine del mondo...

Immagine inserita

Immagine inserita


Cenni biografici


Nasce nel 1957 Sogo Ishii e non ancora ventenne inizia a girare i suoi primi film in 8mm. Darà presto prova del suo talento con i seminali lungometraggi punk Crazy Thunder Road (1980) e Burst City (1982) terminando la prima fase creativa con The Crazy Family (1984).
Per i successivi dieci anni Ishii si cimenterà in film-concerto, cortometraggi e produzioni televisive. E' del 1994 il ritorno al cinema con il thriller psicologico Angel Dust seguìto dai capolavori August in the Water (1995) e Labyrinth of Dreams (1997). E' il periodo della completa maturità, un cinema sensoriale ormai lontano dai frenetici lavori della giovinezza.
Il 2000 è l'anno di Gojoe al quale seguiranno una manciata di mediometraggi fino al 2005, anno della scomparsa dalle scene di Sogo Ishii.

Eccoci al 2010 con il doppio annuncio del cambio di nome (da Sogo a Gakuryu) e della lavorazione ad un nuovo film: Isn't Anyone Alive? (Ikiterumono wa Inainoka). Una nuova fase creativa si è aperta ed oggi presentiamo qui l'opera prima di Gakuryu Ishii.

Immagine inserita



Commento


"Nel caso peggiore,
verranno gli americani a salvarci."

La fine del mondo è un tema ricorrente nella storia umana, speranze e paure delle civiltà più varie si sono avvicendate nei secoli in continua attesa di un qualcosa che ad oggi non si è ancora verificato ma, se in passato poteva essere il timore a prevalere, fomentato forse da religioni e superstizioni, è oggi la beffa a farla da padrone in un mondo certo più smaliziato e globalizzato. Prova evidente l'abbiamo avuta meno di una settimana fa...
E' in questo contesto che interviene Gakuryu ishii con Isn't Anyone Alive? raccontando con leggerezza, quasi fosse uno scherzo, la fine del genere umano e (forse) della vita sulla terra. Una cosa è certa: Ishii è cambiato e ha voltato pagina rispetto al passato, non più interessato a salvare quei corpi che così spesso crollavano pesanti in attesa di soccorso (Angel Dust, August in the Water); ora l'umanità è già condannata, morta prima ancora di cadere.
In un mondo individualista, superficiale e un po' sciocco, quando la fine arriva non trova barriere e nessuno pare intenzionato ad opporvisi: l'unico desiderio è ritrovare un briciolo di calore in punto di morte, ma quando ciò è possibile porta con sé esiti irrimediabilmente grotteschi.
Il film si presta in ogni caso a diverse interpretazioni e lascia più di un interrogativo aperto (la sequenza finale è di rara potenza in questo senso), ma ciò che principalmente vuol essere è un divertimento spensierato, una via di mezzo tra un Pulse di Kurosawa e un Battle Royale di Fukasaku pur senza le implicazioni filosofiche del primo o la violenza del secondo.
Dopo una prima mezz'ora introduttiva, è quando irrompe improvvisa la morte che i fili tra i vari personaggi cominciano ad annodarsi e la mano di Ishii si fa sempre più presente in un gioco al massacro senza carnefice con vittime inermi e spensierate.
Un divertimento surreale con punte di comicità demenziale che non si priva però in più di un'occasione di essere toccante. Un film che ha diviso e spiazzato chi conosceva già il precedente cinema di Ishii e chi ne era digiuno; resta sicuramente un tassello importante nella carriera di un regista che ha ancora molto da dire.

Una nota di merito particolare va a Shota Sometani già conosciuto per la sua prova in Himizu di Sion Sono e che qui regala una nuova intensa interpretazione.

I sottotitoli sono stati tradotti con gran celerità ed accuratezza da Calimerina66 per cui la revisione si è resa semplice piacevole.



Buona Visione!


Immagine inserita

Immagine inserita

Immagine inserita


SOTTOTITOLI

(versione LooKMaNe)



Allega file  Isnt.Anyone Alive.AsianWorld.zip (40.31K)
Numero di downloads: 135




Ordina il DVD su

Immagine inserita


Messaggio modificato da fabiojappo il 28 December 2012 - 12:12 PM
Rispondi

 foto fabiojappo 27 Dec 2012

Ultima release dell'anno ! Chiusura alla grande :em41: Molto interessante, recupererò presto...
Grazie !!!
Rispondi

 foto calimerina66 27 Dec 2012

Grazie! Raccomando caldamente questo film. Mi ha conquistato già dai primi minuti ed è per questo che l'ho finito di sottotitolare in poche ore. E' un film che come pochi sa dipingere efficacemente l'assurdità dell'uomo moderno. Ogni battuta è per me un lampo illuminante.
Kitano diceva che dopo una mezz'ora introduttiva inizia la fine del mondo, in realtà la fine, almeno quella dell'uomo, è già iniziata nei primi minuti di quella mezz'ora raggelante. Pennellata dopo pennellata, il film dipinge la quotidianità di questi studenti annoiati, indifferenti, incapaci di prendersi responsabilità, più curiosi di un nuovo gusto di gelato che dei sentimenti altrui, capaci di sgranocchiare snack mentre commentano la notizia di un disastro ferroviario piuttosto che la presenza di una rock star in incognito nel campus o la presenza di un laboratorio di armi chimiche nei sotterranei del loro ospedale universitario. La morte è già arrivata, solo che loro non se ne accorgono.
Dopo un mese di film di Shindo Kaneto, dove l'umanità era in lotta per la sopravvivenza, dove erano le pulsioni degli istinti a muovere le azioni, ecco un film in cui l'umanità si è ridimensionata, le urla dei sensi sono diventate piagnistei. E allora la nuova lotta per la sopravvivenza è la ricerca di un bagliore di umanità. C'è ancora qualcuno vivo, qui intorno?
Ma non aspettatevi un film cupo e pessimista. E' un film godibile e anche divertente. Vorrei vedere più cinema giapponese di questo tipo.
Rispondi

 foto Yoshikawa 28 Dec 2012

Grazie! lo aspettavo!
Rispondi

 foto Cignoman 28 Dec 2012

Grazie infinite!!! Molto molto curisoso a riguardo.
Rispondi

 foto vasumitra 29 Dec 2012

grazie! :em41: :em41: :em41: lo aspettavo!
Rispondi

 foto pmakun 30 Dec 2012

Grazie e per la chiusura dell'anno faccio gli auguri a tutti coloro hanno nel cuore il cinema asiatico e si dedicano alla traduzione dei film. Siete tutti nel mio cuore

:Japan: :Japan: :Japan:
Rispondi